Relè non scatta al variare della temperatura

Ciao ragazzi, dal basso della mia ignoranza chiedo consiglio a voi.
In sostanza, ho collegato ad arduino un sensore dht11, che funziona e segna valori di umidità e temperatura. Ciò che volevo fare (mi serve per una serra automatizzata) è far attivare delle ventole dopo che la temperatura si alza di un tot (ho fissato come soglia 20 gradi anche se era solo per una prova).
Il relè è a 4 canali, alimentato con alimentatore esterno da 5v, colegato seguendo gli schemi trovati qui sul forum.
Il led del fotoaccoppiatore si accende e si spegne quando la temperatura supera i 20 gradi. Il problema è che collegando un led o le ventole (alimentate esternamente con alimentatore 6v), anche se il led si spegne il rele non scatta e la ventola continua a girare.
non vorrei che siano sbagliati i collegamenti ella ventola al relé. Ogni modulino ha 3 fori, onestamente on sono troppo certo di come sia l'ordine dato che non c'è scritto nulla. Io fino ad ora ho tentato di collegare il positivo al relè (sostanzialmente ho "spezzato"il cavo positivo inserendo fra alimentazione e ventola il relè, collegando i due cavetti nel primo e secondo foro partendo da sinistra avendo i fori per i cavi davanti).

qui il codice, spero sappiate dirmi cosa non va, sono abbastanza inesperto e in due giorni ancora non ho trovato il problema.

#include "DHT.h"
#define DHTPIN 2
#define DHTTYPE DHT11
DHT dht(DHTPIN, DHTTYPE);

void setup() {        
  pinMode (8, OUTPUT);
  pinMode (4, OUTPUT);
  Serial.begin(9600);
  Serial.println(F("VALORI SERRA"));
  dht.begin();
  
  

}

void loop() {
  delay(2000);
  float u = dht.readHumidity();
  float t = dht.readTemperature();
  float f = dht.readTemperature(true);
  if (isnan(u) || isnan(t) || isnan(f)) {
  Serial.println(F("LETTURA ERRATA VALORI"));
  return;}
  Serial.print(F("Umidità: "));
  Serial.print(u);
  Serial.print(F("%  Temperatura: "));
  Serial.print(t);
  Serial.println(F("°C "));
  if (t >=20.0) {digitalWrite(4, HIGH);      }
  else {digitalWrite(4, LOW);}
  digitalWrite (8, HIGH); 
 }

Secondo post e ancora non ti sei presentato, benché tu sia già stato invitato a presentarti.

Benvenuto, essendo il tuo secondo post, nel rispetto del regolamento della sezione Italiana del forum (… punto 13, primo capoverso), ti chiedo cortesemente di presentarti IN QUESTO THREAD (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con MOLTA attenzione tutto il su citato REGOLAMENTO ... Grazie. :slight_smile:

nid69ita

P.S.: Ti ricordo che, purtroppo, fino a quando non sarà fatta la presentazione, nessuno ti potrà rispondere, quindi ti consiglio di farla al più presto. :wink:

Il codice, come da regolamento, devi racchiuderlo nei tag code, deve iniziare con [ code] e finire con [ /code] (senza spazi) altrimenti alcuni pezzi non sono ben visibili

>Loryemme10: Ti è già stato chiesto, a suo tempo, di fare alcune cose QUI e, purtroppo, ancora non le hai fatte, inoltre, come ti è stato detto, ti ricordo che in conformità al regolamento, punto 7, devi editare il tuo post (quindi NON scrivendo un nuovo post, ma utilizzando il bottone More -> Modify che si trova in basso a destra del tuo post) e racchiudere il codice all'interno dei tag CODE (... sono quelli che in edit inserisce il bottone con icona fatta così: </>, tutto a sinistra).

In pratica, tutto il tuo codice dovrà trovarsi racchiuso tra due tag: [code] _il _tuo_ codice_ [/code] così da non venire interpretato e non dare adito alla formazione di caratteri indesiderati o cattiva formattazione del testo.

Sino a quando non sarà stata fatta la presentazione e non sarà stato sistremato il codice, purtroppo non potrai ricevere risposte.

Guglielmo

Onestamente, a suo tempo, mi ero iscritto al forum, circa un anno fa, poi per contrattempi vari non ho più avuto modo dio accedervi. Avevo completamente scordato di aver in attivo un post. Fino ad oggi pomeriggio, a dire la verità, ero totalmente convinto di non essere nemmeno iscritto. Chiedo comunque scusa, ho effetuato la presentazione e, soprattutto, sistemato il codice.
saluti

Grazie.

Metti un link ai moduli relè che stai usando e vediamo di capire come li hai collegati e come vanno collegati.

Guglielmo

Posto subito la foto !!

Elegoo 4 Channel DC 5V Modulo Relay con Accoppiatore Ottico per Uno R3 Mega 2560 1280 DSP Arm PIC AVR STM32 Raspberry Pi Amazon.pdf (139 KB)

Non serve riportare inutilmente tutto ciò che è stato appena detto! Se una persona ti fa una domanda, prima di rispondere ripeti la domanda? No, vero?... :slight_smile:

>Loryemme10: Come ti è stato detto, quando si quota un post, NON è necessario riportarlo (inutilmente) tutto; bastano poche righe per far capire di cosa si parla ed a cosa ci si riferisce, inoltre, se si risponde al post immediatamente precedente, normalmente NON è necessario alcun "quote" dato che è sottinteso. :slight_smile:

Gli utenti da device "mobile" ringrazieranno per la cortesia :wink:

Guglielmo

P.S.: Ho eliminato io il "quote" dai tuoi post qui sopra :wink:

Inoltre ... se chiediamo un "link" NON vogliamo un .pdf, ma il link a dove è stato acquistato il prodotto dato che, spesso, sulla pagina del venditore si trovano anche altre importanti informazioni !

Detto questo, quello è un classico modulo a 4 relè funzionanti a 5V il cui corretto collegamento, utilizzando DUE alimentazioni totalmente separate (... per ragioni di interferenze ed evitare problemi con Arduino, si sparano le alimentazioi e si usano DUE alimentatori) è il seguente:


Nota che, ccn tale collegamento, la logica di funzionamento si inverte ... pin di Arduino HIGH, relè NON attivato, pin di Arduino LOW, relè attivato.

Tu come li hai collegati?

Guglielmo

Il collegamento che ho effettuato è lo stesso, il programma quello è succitato.
Appena alzo la temperatura a 20.0 gradi il led incorporato al modulo del rele 1 si spegne, se la temperatura si abbassa sotto i 20 si riaccende. Il problema secondo me è nel collegamento dei cavi della ventola al capo del tele che “rompe” il collegamento e che dovrebbe riaprirlo.
Penso di sbagliare qualcosa lì.... non so cosa però

Ma, a parte vedere il LED che si accende e si spegne, senti anche scattare il relè (accosta l'orecchio, dovresti sentire chiaramente il "click" dello scatto) ?

Il collegamento della ventola è molto semplice:

GND ----- VENTOLA ----o/ o----- VCC deve il segno -o/ o- rappresenta il contatto del relè.

Guglielmo

Sto iniziando a pensare che sia il trasformatore a non funzionare.
Per esattezza, i contatti del relé sono 3, in quali devo mettere cosa ? Penso che il problema sia quello, o dovuto al malfunzionamento del trasformatore o ad un mio errore nel collegamento del cavo al relé

Ho appena potuto constatare che il trasformatore non funziona.
A casa ne ho uno da 6v e 300mA, dite che è possibile comunque utilizzarlo ? Magari con un resistore collegato per abbassare la tensione..... aspetto consigli !!

Se ti serve per alimentare la ventola, puoi usare un diodo, messo in serie sul positivo.
Comunque il collegamento corretto è non sul primo e secondo foro, ma sul secondo e terzo

Aspetta, in che senso un diodo, cioè, in serie con cosa ...? Riusciresti a dirmi passo passo lo schema del circuito?? Sono abbastanza inesperto, certe cose mi lasciano ancora perplessità, lo ammetto!

Oggi dovrebbe arrivarmi il trasformatore nuovo, da 5v.
Dopo provo a collegarlo al relé e vedo se effettivamente va tutto come dovrebbe.
Ho comunque potuto consista tare nuovamente (dopo diverse prove) che l’altro trasformatore non funzionava.