RISOLTO Arduino mega e tft lcd 7" con shield

Grazie Vinciolo
sei stato gentilissimo.
Questo monitor CTE70 che ho usa le librerie di Hennig Karlsen e fa un po a cazzotti con le solite di brunialti. Devo dire che il Sig. Karlsen è molto gentile e ti risponde ogni volta che gli scrivi, ma non mi va di rompere troppo.... Io sto utilizzando la base del programma Touch_ButtonTest che è qualcosa di simile a quello che mi hai suggerito.
Adesso ci do un'occhiata e poi ti faccio sapere....
Ciao Grazie
David

Vinciolo, gentilezza per gentilezza:
ti mando, a tutti naturalmente, una funzione che ti accende una cornice del pulsante quando lo premi:
basta che la chiami all'interno dell'if di selezione:

Void CorniceRossa(int x1, int y1, int x2, int y2){
myGLCD.setColor(255,0,0);
myGLCD.drawRoundRect(x1, y1, x2, y2);
while( myTouch.dataAvailable())
myTouch.read();
myGLCD.setColor(255, 255, 255);
myGLCD.drawRoundRect(x1, y1, x2, y2);
}

I valori x1,y1,x2,y2 sono i limiti del pulsante che vuoi accendere, myGLCD e myTouch li devi reinterpretare con la tua libreria, riferiti al monitor e al touch.

Ciao

cico_32:
Utilizzo anche una batteria esterna da 9 v DC per alimentare l'arduino mega.
La libreria è UTFT.h, UTFT_CTE.h e SPI.h
Il programma che utilizzo è CTE70_800x480.ino

Ciao Cico
Ti volevo fare una domanda, rivolta a tutti naturalmente, a proposito di UTFT_CTE. Adesso sono al punto che vorrei caricare delle immagini, e far funzionare i caratteri BVS. Il problema è che la prima volta il demo CTE70_800x480.ino ha funzionato, ma adesso non funziona più. se lo faccio girare fa solo schifezze. Ma c'è bisogno di inserire una SD card nella shield? Ho scaricato,stampato e letto TUTTO ma non trovo soluzione. La cartella si deve chiamare "UTFT_CTE" ? In readme.txt dice: "Image importer library for CTE LCD modules". Ciao Grazie. a te come va?

david_fiucci:
Vinciolo, gentilezza per gentilezza:
ti mando, a tutti naturalmente, una funzione che ti accende una cornice del pulsante quando lo premi:
basta che la chiami all'interno dell'if di selezione:

Void CorniceRossa(int x1, int y1, int x2, int y2){
myGLCD.setColor(255,0,0);
myGLCD.drawRoundRect(x1, y1, x2, y2);
while( myTouch.dataAvailable())
myTouch.read();
myGLCD.setColor(255, 255, 255);
myGLCD.drawRoundRect(x1, y1, x2, y2);

}

I valori x1,y1,x2,y2 sono i limiti del pulsante che vuoi accendere, myGLCD e myTouch li devi reinterpretare con la tua libreria, riferiti al monitor e al touch.

Ciao

grazie vedrò di usarlo con le mie librerie:)

Ciao ragazzi sapete mica se MEGA e questo TFT lcd da 7 pollici con il suo shield sono compatibili con anche lo sheld ethernet R3?

Altra domanda dove compero il flat cable per collegare il display allo shield simile a quello per i pc?

Grazie

david_fiucci:
Allora Cico, ti mando delle foto:
Due sono della soluzione più grezza: Ho semplicemente ripiegato in fuori i pin 5V e GND (1 solo mi raccomando).
nell'altra più raffinata ho spinto in su gli stessi pin con il saldatore, anche perchè a questa shield ci devo saldare tutti gli strip per connettermi agli altri pin che mi servono.
Nelle foto il filo arancione è +5V, il filo bianco GND. Io ho due schede di riduzione di tensione con i trimmer, per provare varie tensioni, ma poi ne farò una sola con due uscite e LM7805 e LM7807.
Spero che le immagini si vedano. Ma come si fa a postare le immagini? e a rispondere ad un preciso post?
Mà che figura......................

Ciao hai mica progettato l'unica basetta con i due regolatori di tensione fissi?
Sai indicarci che componenti usare (dimensionamento) e come collegarli?
Grazie

Il cavo lo trovi sui siti dei cinesi (mio amico WKWS20 ragazzo ottimo):
http://www.ebay.com/itm/40pcs-Dupont-Jumper-Wire-Cable-2-54mm-1P-1P-Female-Female-Arduino-header-/121022136899?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item1c2d7b4243#ht_2067wt_905

guarda "jumper wire cable" ne trovi di diverso tipo....
Per la shield ethernet mi devo documentare, comunque rimangono diversi pin liberi ma devi saldare, sulla shield dello schermo, delle prolunghe con i piedi di 15mm, non meno sennò non fanno contatto, quelli da 11.5 non vanno bene. Sennò ci metti i fili direttamente e li incolli. (Se non hai la necessità di dover smontare e rimontare il tutto diverse volte per qualche motivo). I fili devono essere a sezione unica, le trecce NO a meno che non siano bionde.....
Per lo schema elettrico dei due step-down poi ti posto.
Ciao :slight_smile:

geniom:

david_fiucci:

Ciao hai mica progettato l'unica basetta con i due regolatori di tensione fissi?
Sai indicarci che componenti usare (dimensionamento) e come collegarli?
Grazie

Scusa ma tu sei un hobbista o ti serve un progetto?

sto facendo il mio progetto per casa mia a livello di hobbie :wink:
Quindi se hai già qualcosa di pronto e' utile che compero le componenti e assemblo su BB sperimentale.

Thanks

E poi scusa
ho postato che si devono utilizzare due componenti 7805 e 7807.
Quindi a che tensione credi che debbano lavorare?????? :wink: :wink: :wink:

ok ma la domanda è: hai un progetto finito con schema e dimensionamento per avere 12V in entrata e 2 uscite una da 9v e una da 7v?
tutto qui, grazie :wink:

geniom:

david_fiucci:
...... Sai indicarci ..............
Grazie

questo lapsus significa che dietro la tastiera c'è più di una persona....
E che di elettronica siamo un pochino a digiuno...... :disappointed_relieved:

geniom:
ok ma la domanda è: hai un progetto finito con schema e dimensionamento per avere 12V in entrata e 2 uscite una da 9v e una da 7v?
tutto qui, grazie :wink:

Si, cioè no, ma te lo faccio.....
lo posto più tardi.
Perchè 9 ? Non ci devi alimentare il TFT da 7" ????

tft alimentato a 7v e arduino mega alimentato a 9v.
per non dargli i 12v e surriscaldarlo, o funziona egregiamente anche a 12v l'arduino mega? perchè se così fosse serve solo un riduttore per il TFT.

La fine della parola "ci" era riferita a tutti noi del forum per la condivisione a tutti.
Io sono da solo a fare il mio progetto. :smiley:

Ho scritto LM7807 e LM7805.
I 9V a che servono e da dove arrivano? :roll_eyes: :roll_eyes: :roll_eyes: :roll_eyes:

Arduino a 7V.
TFT a 5V.

ok mio sbaglio.

arduino 7v tft 7v.

visto che lo shield ha il lettore di sd integrato ma anche il display ha il lettore di sd, sono usabili indistintamente in maniera separata o meno? nel senso si attivano anche loro con il pin D4 o hanno due pin differenti?

Il display mi deve ancora arrivare..... se leggevo prima il post ordinavo direttamente anche la piattina di prolunga...

Mi sa che ti stai avventurando in progetto un po troppo complicato.
Ma lo hai scaricato e letto il datasheet del monitor? e di Arduino?
Guarda che li mandi in fumo entrambi, si tratta di un'applicazione delicata. Tirata al massimo delle possibilità di Arduino.....
Se non sai quello che fai prendi un monitor da 3" e vai tranquillo.... :slight_smile:

geniom:
ok mio sbaglio.

arduino 7v tft 7v.

visto che lo shield ha il lettore di sd integrato ma anche il display ha il lettore di sd, sono usabili indistintamente in maniera separata o meno? nel senso si attivano anche loro con il pin D4 o hanno due pin differenti?

Il display mi deve ancora arrivare..... se leggevo prima il post ordinavo direttamente anche la piattina di prolunga...

Scusa ma sai leggere??????
TFT 5V.

tranquillo, il mio progetto è già pronto e funzionante su monitor da 3,2'' che ho, ora lo voglio avere più grande e quindi ecco il 7''.
solo che il mio 3pollici ha una sola scheda sd, questo invece ne ha due e quindi cerco di capirci prima di averlo in mano :wink:
il 3,2 pollici io lo alimento con la stessa alimentazione dell'arduino, addirittura con la sola usb e funziona, questo invece stando ai post iniziali sembra che consumi parecchio e quindi meglio dividere le alimentazioni, ecco perchè la richiesta di un progetto se lo hai già fatto :slight_smile: