Ciao a tutti, sto ristrutturando casa ed è arrivata l'ora di rifare l'impianto elettrico
prima ancora di fare le tracce per l'impianto vorrei chiedervi qualche consiglio per non commettere errori e dover ributtare giù mezza casa :~
ho letto e riletto decine di forum e centinaia di pagine ma la confusione per chi come me è alle prime armi è alta!
L'ambiente è molto piccolo, circa 55mq openspace (cucina soggiorno, bagno e camera da letto), l'impianto parte dall'esatto centro dell'appartamento.
la mia idea è quella di pilotare i vari lampadari, qualche presa e leggere qualche sensore (temperatura, umidità ecc)
non sarà un problema tirare dei cavi da ogni luce/presa/sensore fino al nostro amato arduino.
in totale ci saranno circa 10/12 punti da pilotare tra prese e luci.
Un requisito fondamentale sarà controllare lo stato ON/OFF di ogni punto in quanto avrò la necessità di gestire il tutto da remoto.
sapreste indicarmi quali componenti utilizzare per fare ciò ? magari anche di un marchio specifico o di uno store conosciuto
ecco la mia idea:
arduino uno o mega a seconda dei vostri consigli
raspberry per svariate esigenze
relay shield per far partire gli impulsi per pilotare i relè (sbaglio qualcosa?)
relè ?? passo-passo, doppio scambio,stabile, bistabile ho letto talmente tanto che sono più confuso di prima.
sensori temperatura, umidità, luminosità? la lunghezza del cavo non supererà i 10mt
Penso che tu abbia già detto tutto
Convoglia le guaine delle utenze che ti interessa controllare in un unico punto (se puoi sfruttare il sottopavimento), se le crene sono a parete .... bhe allora non tutte, vanno inserite 1-2 guaine dorsali piuttosto capienti dalle derivazioni alla cassetta centrale (per ogni tipo di impianto).
Usa guaine colorate altrimenti i muratori ti faranno un pasticcio, usa cassette con separatori e separa bene le diverse tipologie di impianti, non essere tirchio sulle dimensioni delle scatole.
Fai passare i cavi prima di pitturare e/o pistrellare casa.
Evita controlli wifi, se proprio devi usa il WPA 2 (che su arduino non funziona), altrimenti con la tua casa ci giocano anche i tuoi vicini e i palazzi che ti stanno intorno oltre a creare una porta di accesso alla tua rete privata e sgniffare le tue mail e passw, banca compresa sul tuo traffico.
grazie per la risposta e per i consigli!
Ho già comprato le guaine colorate e ho preso delle scatole 392x152x70 per inserire arduino, schede relay e far partire i vari cavi.
per gli altri punto ho preso delle 160x130x70 e altre più piccole di cui non ricordo le dimensioni
sapresti consigliarmi dei relè adatti al mio scopo?
Relè passo-passo silenziosi (finder), quelli a doppio scambio sinceramente non ne ho mai visti e usati. Io li metterei modulari nel quadro generale alla fine sono 2 fili da 1.5mmq per ciascuno che devi portare a destinazione (occupano 1 modulo del QG).
Percio un quadro da 24mod dovrebbe bastare usando interruttori di protezione MTD a modulo ridotto.
puoi utilizzare anche dei passo-passo a 12Vac con il DC adapter per pilotarli col 12VDC [Finder 2601.8012]
Perfetto! domanda da ignorante, come rilevo da questi relè lo stato?
Avrei inoltre la necessità di pilotare 2 lampade da parete dimmerabili (accese insieme). esistono dei relè dimmerabili che posso pilotare sia da arduino che dai normali pulsanti?
perchè lo puoi fare solo su lampade a incandescenza e prima o poi spariranno,
sono solo problemi e inutili consumi energetici aggiuntivi
dimmer su led si, ma quelli hanno già l'alimentatore apposito con ingresso dimmer e costano un botto.
esistono dei relè dimmerabili che posso pilotare sia da arduino che dai normali pulsanti?
si esistono, la variazione di luminosità è determinato dal tempo di pressione del pulsante, un breve impulso accende le lampade alla stessa luminosità memorizzata in precedenza, un impulso leggermente più lungo riporta la massima intensità.
Se vuoi un consiglio fai le cose più semplici possibili, oggi è tutto figo, domani sono rotture e non ti diverti più :D, le tecnologie cambiano e sarai sempre costretto ad aggiornare tutto, software per primo.
Se tra 5 anni arduino si rompe o il raspberry si rompe e non lo trovi più?
domanda da ignorante, come rilevo da questi relè lo stato?
nooo mi hai smontato in un attimo =(
mi piaceva l'idea di poter regolare l'intensità delle luce mentre sono stravaccato sul divano.
il principio di funzionamento di quei relè dimmerabili sembra abbastanza semplice, perchè li sconsigli?
dubito che il progetto arduino sparisca da qui a qualche anno e il raspberry potrei sostituirlo con decine di altri prodotti simili.
d'accordo per le lampade ad incandescenza anche se potrei fare la scorta oggi..
ho sentito di lampade fluorescenti dimmerabili con inverter interno, fuffa?
ahahahah e va bene fallo … stimolo.it questo è quello che dicevo prima o similari, ma sempre RELCO … ne ho montati molti e non sono mai esplosi .
Comunque montati su richiesta di un sistema dimmer, oppure la classica rotellina sul frutto, ma non puoi regolarlo da remoto a meno che non usi un servo.
abbina un sistema tipo questo (immagine sotto) a quel relè e puoi lasciare che l’automatismo faccia un autoregolazione tipo 30% - 50% - 100% quello che ti pare (invece che input digitale lo metti su un input analog)
Praticamente vuoi eseguire un impianto simile al mio,che ormai funziona ininterrottamente da tre anni,con ovviamente sempre maggiori espansioni!!...allora io ti consiglio di fare le cose semplici e farle in maniera che l'elettricista che ti farà i lavori possa certificare l'impianto...lascia stare i dimmer:costano,a volte li senti fischiettare e sono macchinosi da comandare con arduino.
Io ti consiglio di farti fare l'impianto luci utilizzando dei relè ciclici (che poi sarebbero passo passo)per ogni punto luce:io un po' allavolta li ho cambiati tutti a casa mia (dove prima c'erano deviatori e invertitori dappertutto)e nel mio caso ho usato i Bticino living L4341,che non sono neanche molto cari e soprattutto sono silenziosi.
Motivi del suggerimento:
-sono silenziosi
-sono allocabili nelle scatole 503,quindi saranno messi nella scatola da cui poi parte il corrugato che va a soffitto alla luce,non hai bisogno di scatole abnormi e soprattutto saranno sempre ispezionabili in futuro (perché difficilmente ci metterai un mobile davanti,cosa che può accadere per le scatole di derivazione basse)
-per interfacciarli ad Arduino basta un relè di ridotte dimensioni che simulerà la pressione di un pulsante che potrai allocare direttamente nella stessa scatola 503 insieme ad un fotoaccoppiatore per far sapere sempre ad Arduino se la luce è accesa o spenta.
-con una cavo da 4x0,22 che parte dalla suddetta scatola,passa nelle varie derivazioni e arriva ad Arduino comandi e sai stato della luce (due cavi per il relè,una massa ed uno per il fotoaccoppiatore)
-ultimo ma più importante:SE VA IN PALLA L'ARDUINO TUTTO CONTINUA A FUNZIONARE MANUALMENTE con i pulsanti che saranno dislocati per la stanza...
Bene,ultimo non consiglio,non lesinare con i corrugati,sembrano spaziosi,ma alla fine fra curve,rotture varie e altro poi non sono mai sufficienti.
Buon lavoro