Rs232 - TTL con max232

Ciao a tutti, sto provando ad interfacciarmi ad una interfaccia rs232 tramite arduino passando per un max232 ( senza successo )
Ho collegato al max232 condensatori da 10 uF ( su internet si trovano sempre valori diversi ).

Ho portato la massa al pin 5 dell rs232.
Il pin 2 al piedino 7 (T2OUT) del max
Il pin 10 al TX TTL

Il pin 3 dell rs232 al piedino 8 del max
ed infine il piedino 9 del max al RX TTL.

Ma non riesco a comunicare :frowning:
Uso la libreria NewSoftSerial sulle uscite 5 e 6 dell arduino.

Consigli?

Se riuscissi a postare le connessioni standard della rs232 e la pinatura del max232 sarebbe più semplice dare un'occhiata a cosa hai realizzato, meglio ancora se posti lo schema elettrico delle tue connessioni.

Lo schema è il seguente, con l'unica differenza che i condensatori sono da 10 uF invece che da 1 uF ( su altri schemi utilizzano quelli da 10 )

E questa è la scheda, non sò se si riesce a capire qualcosa xD

Veramente quei condensatori sono dei ceramici o poliestere da 0,1µF cioè da 100nF o 100 KpF, mi sa che il tuo problema è proprio questo.
Ciao.

In quest altro schema utilizzano condesatori differenti :frowning:

Ciao, in una mia esperienza ho fatto così:

1 - ho usato il max3323E, dovrebbe essere analogo ma controlla i datasheet
2 – ho collegato condensatori elettrolitici da 1 uF, ma anche da 0.1 uF funzionava bene, credo che anche da 10 uF non dovresti avere grossi problemi.
3 – ho usato un connettore DB9 invece che DB25, per poterlo collegare ad un PC.

qui un po di riferimenti:

occhio al RX/TX verso arduino, credo che siano invertiti.

Inoltre al DB9 ho collegato solo i pin 2-3 per rx e tx, il 5 a gnd e il 7 alto e quindi a +5 volt...

In questa configurazione non ho mai avuto problemi.

Ti rigrazio per i consigli, anche io in realtà ho collegato un DB9 ( con la stessa configurazione dei piedini ) il n° 7 va messo a livelo alto? forse è questo che ho sbagliato!

...yes, alzi il RTS (Request To Send) per poter trasmettere...

Ma nello schema che ho trovato in internet ( quello nero per intenderci ) il pin 7 della seriale lo collegano al 5 a massa? perchè?

D4ng3R92:
Ma nello schema che ho trovato in internet ( quello nero per intenderci ) il pin 7 della seriale lo collegano al 5 a massa? perchè?

perchè nel DB25 il pin 7 è ground

Ah! Ma anche il 5 ed il 6 sono a massa... Il 5 non dovrebbe essere a livello alto?
Grazie per la pazienza :wink:

Ciao,
vai qui http://www.nutchip.com/interfacce/interfaccia.htm che c'è spiegato tutto!
Io ho realizzato almeno una decina di seriali con il max232 e non ho mai avuto problemi.
Per i valori dei condensatori vanno bene da 10 a 0,1 uF, ci sono anche max232 moderni che vanno senza condensatori.
Controlla bene il modello scritto sul chip e guarda il datasheet.

Alberto

La sigla sul mio integrato è: HiN232CPZ guardando sul datasheet sembra uguale al max232, qualcuno può confermalo?

E' un max232 e ci vanno dei condensatori tra 0,1 e 1 uF.
Either 0.1?F or 1?F capacitors may be used.

Alberto

ma servono per forza condensatori elettroLITICI o si possono usare anche i ceramici/poliestere?

*edit x orrore sintattico

Dallo schema usato nel datasheet mi sa che sono elettrolitici, io ho una scorta di mini condensatori elettrolitici da 1uf e 10uf da usare con i max232 e hanno funzionato sempre.

Alberto

GH_Blackout:
ma servono per forza condensatori elettroLITICI o si possono usare anche i ceramici/poliestere?

*edit x orrore sintattico

Vanno bene anche altri se li trovi con la capacitá necessaria.
Ciao Uwe

uwefed:
Vanno bene anche altri se li trovi con la capacitá necessaria.
Ciao Uwe

Grazie Uwe. Ad esempio ho un pacco di condensatori ceramici (quelli a dischetto) di quella capacita (0.1uF), vuoi dire che posso usare quelli al posto dei ceramici -> fregandomene della polarita (xke i ceramici non hanno polarita) ?

beh fico :smiley: costano pure meno, qualche svantaggio lo devono dare cmq (a occhio e croce) no?

Il valore della capacitá giusta dipende dal modello del integrato. controlla prima di sbagliare.
Ciao Uwe

uwefed:
Il valore della capacitá giusta dipende dal modello del integrato. controlla prima di sbagliare.
Ciao Uwe

si ho gia controllato, grazie Uwe