Selettore audio per scrivania

Salve a tutti sono Simone e vengo da bologna.

Mi sono interessato ad Arduino poche settimane e subito mi sono venute in testa un sacco di idee fantastiche realizzabili con lo stesso.

L'unico problema è che sono solo un grande fan dell'elettronica, ma ne capisco poco. Il progetto più "figo" mai realizzato dalla mia folle mente è stato una specie di mixer delle luci.

Adesso mi piacerebbe creare un selettore audio da mettere sulla scrivania, con circa 6 ingressi e 3 uscite audio con selettore e potenziometro di volume ogni entrata, ed un potenziometro master con 3 frequenze (alti, medi e bassi).

Ho cercato molto in rete ma non trovo nessun progetto che faccia al caso mio. Mi sono inscritto a questo forum per cercare consigli e suggerimenti e per sapere da dove iniziare.

C'è qualcuno che ha mai fatto un progetto del genere? Sapete consigliarmi l'Arduino giusto per me?

Grazie mille in anticipo

Simone

Non ho mai realizzato niente di simile, ma se cerchi nel forum ricordo che c'èra un utente che ha realizzato una pedaliera per chittarra o simile. C'èrano mixer e relè che commutavano le uscite e ingressi ecc.

Con Arduino uno puoi gestire solo i relé per selezionare gli ingressi arduino, tutto il resto devi farlo in analogico, incluso il controllo di tono 3vie. Arduino uno non è in grado di gestire flussi Audio e fare manipolazione digitale in tempo reale. Arduino Due ha molte più potenzialità e può gestire flussi audio, però non so dirti altro perché non la ho la Arduino 2.

Ciao.

ho cercato il pedale che dicevi ma parla di segnale midi a me nn interessa tutto ciò, i miei segnali sono tutti analogici. Cercherò ancora.

Quindi Arduino uno è praticamente inutile al mio scopo, forse conviene farlo tutto in analogico, ma non avrei i miei amati led e pulsanti illuminati :frowning:

Qualcuno sa dirmi di più su Arduino due?
è possibile realizzare il mio progetto tutto digitale? e che complessità ha?

Arduino DUE NON è una scheda per iniziandi !

E' molto complessa, NON tutte le librerie ci funzionano, NON tutti gli shield ci funzionano, attualmente NON è sufficientemente supportata, lavora solo a 3.3v, fornisce correnti molto basse sui suoi pin, ecc. ecc., insomma ...

... del tutto da sconsigliare a chi, come te ... "Mi sono interessato ad Arduino poche settimane ..." e "L'unico problema è che sono solo un grande fan dell'elettronica, ma ne capisco poco ..."

Poi ... vedi tu :wink:

Guglielmo

gpb01:
Arduino DUE NON è una scheda per iniziandi !
E' molto complessa, NON tutte le librerie ci funzionano, NON tutti gli shield ci funzionano, attualmente NON è sufficientemente supportata, lavora solo a 3.3v, fornisce correnti molto basse sui suoi pin, ecc. ecc., insomma ...

Inoltre anche la DUE non è adatta per applicazioni audio visto che ADC e DAC solo da solo 12 bit.

xsimo86x:
Quindi Arduino uno è praticamente inutile al mio scopo, forse conviene farlo tutto in analogico, ma non avrei i miei amati led e pulsanti illuminati :frowning:

L'audio è meglio che lo tratti in analogico, i pulsanti illuminati li puoi avere lo stesso, basta che usi dei deviatori che oltre a commutare le linee comandano anche i relativi led.
Con Arduino puoi solo gestire dei micro relè deviatori che scambiano opportunamente i segnali e gestire i vari led abbinati, il controllo toni e il volume lo devi gestire in analogico.
Tutti gli ic digitali che fanno da mixer con controlli ed elaborazioni di varia natura, p.e. quelli utilizzati su i pc per la scheda audio, sono complessi da utilizzare ed esistono solo in case smd ad alta densità di pin, praticamente insaldabili se non si dispone della necessaria attrezzatura ed abilità manuale.

Anche secondo me è meglio trattare il tutto in analogico ed usando magari degli operazionali otterresti anche un ottimo risultato se tutto ovviamente è ben progettato.
Potresti usare un arduino 1 per controllare dei pulsanti da usare per scambiare dei contatti di micro relè(come ti diceva astro)per scegliere
l'ingresso desiderato e magari dei potenziometri digitali per variare volume e toni(bassi,medi,alti),potresti usare un display per visualizzare volume, attenuazioni o esaltazione dei relativi toni e dell'ingresso scelto......
Però è un progettino, sicuramente fattibile,che richiede una certa conoscenza e se tu sei un po a digiuno è abbastanza impegnativo.
Puoi fare un po di ricerche in rete e vedere se trovi dei semplici schemi tipo un regolatore di toni,capire come usare un pot digitale ecc..

tratta tutto in analogico, col digitale ci perdi solo di qualità.

se vuoi fare una cosa molto rapida usa gli operazionali per miscelare i segnali
puoi partire da
http://www.all-electric.com/schematic/simp_mix.htm

riguardo all'equalizzatore la cosa più semplice è usare dei filtri rc (passa alto e passa basso) e rlc (passa banda) per impostare le frequenze.
così a mente mi pare che i bassi siano frequenze sotto i 500Hz, fino ai 2.000Hz abbiamo i medi e sopra gli alti

comunque basati su questo:

dovrebbe essere ciò che ti serve :wink:

grazie ragazzi! siete stati di vero aiuto adesso mi tocca studiare un sacco nn è un lavoro semplice…se avete altri suggerimenti e consigli ne accetto ancora. sapete dove posso studiare un po di elettronica dedicata all'audio, libri, riviste, siti, ecc…?