Selezione sensori inizio progetto: LPR5150AL o MPU6050 vibrazioni oscillazioni

ciao a tutti!
ho già fatto qualche progetto con arduino ma non ho mai usato giroscopi.
La mia esigenza va applicata al campo del tiro a segno ovvero devo montare un sensore sulla carabina e verificare l'oscillazione della stessa durante il tiro in modo da avere un grafico del suo movimento su due assi xy dovrò poi riportare il tutto su un bersaglio elettronico come risultato devo creare una cosa del tipo:

il progetto che vedete nel video utilizza dei sensori a infrarossi posti a 10 metri di distanza ma volevo evitare questo approccio, in quanto se conosco la vibrazione alla fonte poi posso ricavare lo stesso sistema.

secondo voi è meglio utilizzare uno dei sensori LPR5150AL o MPU6050 oppure non sono adeguati?
grazie mille per il vostro tempo!
a presto

Secondo me tutti quei sensori sono troppo poco precisi.

Stiamo parlando di una deviazione di qualche cm sul bersaglio ad una distanza del bersaglio di 100m?

Calcolati l' angolo di oscillazione.

Ciao Uwe

la variazione è su un bersaglio distante 10 metri.
si parla di oscillazioni di circa 1 cm massimo a 10 metri e molto lente.
cosa posso utilizzare quindi?
devo fare un sistema clone tipo quello del video che ho postato?
se si sapete indicativamente come può essere realizzato?
grazie mille

devilfire:
la variazione è su un bersaglio distante 10 metri.
si parla di oscillazioni di circa 1 cm massimo a 10 metri e molto lente.

Scordati di farlo con un accelerometro, con un raggio di 10 metri la circonferenza è 62.8 metri.
Uno spostamento di 1 cm vuol dire poco più di 0.5 secondi d'arco e devi rilevare l'angolo dentro questo range, fuori portata anche per accelerometri di fascia alta che costano molte centinaia di Euro.
Non è un problema di velocità, è un problema di risoluzione e precisione.
Il video quasi sicuramente è stato realizzato con laser IR montato sul fucile, collimato per ottenere uno spot di pochi mm sul bersaglio, e una telecamera IR vicina al bersaglio che rileva il punto laser, ovviamente il tutto gestito con un pc che provvede a creare l'effetto della scia persistente.