mi chiamo Nicola e sono un laureando in Ingegneria Elettronica.
Ho accettato un tirocinio in cui mi si chiede di realizzare un sistema di monitoraggio di una pala eolica, che possa monitorare: velocità del vento, direzione dello stesso, numero di giri delle pale.
Questi dati devono poi essere trasmessi in remoto su un terminale (tablet, cellulare).
Non avendo alcun tipo di esperienza con Arduino (mi interesso maggiormente di elettronica analogica), mi chiedevo se potessi avere un aiuto sul set up.
Attualmente, causa numero di sensori (alcuni da montare in futuro) superiore a 6, ho preso in considerazione un Arduino Mega R3 che so avere molte più porte a disposizione.
Come sensore anemometro (che deve fornire valori di velocità abbastanza precisi), mi sono focalizzato su questo:
Come sensore direzionale, invece, questo:
Rimane da definire un encoder ottico che possa fornirmi il numero di giri delle pale, e una schedina per la trasmissione in remoto. Pensavo magari ad un modulo Wi-Fi.
Sono completamente asciutto al riguardo, vi chiedo pertanto aiuto/consigli per la realizzazione di questo progetto.
Vi ringrazio in anticipo e rimango in attesa di notizie.
Buonasera,
essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento della sezione Italiana del forum (… punto 13, primo capoverso), ti chiedo cortesemente di presentartiIN QUESTO THREAD (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con MOLTA attenzione tutto il su citato REGOLAMENTO ... Grazie.
Guglielmo
P.S.: Ti ricordo che, fino a quando non sarà fatta la presentazione, nessuno ti potrà rispondere, quindi ti consiglio di farla al più presto.
Rimane da definire un encoder ottico che possa fornirmi il numero di giri delle pale, e una schedina per la trasmissione in remoto. Pensavo magari ad un modulo Wi-Fi.
Nello store c'è la uno wifi rev2, ovviamente la installerai assieme all'encoder in cima al palo in prossimità del rotore.
L'applicazione non mi sembra nasconda delle insidie, non ti serviranno interrupt per leggere la tensione di uscita dei due sensori che hai postato. Userai la funzione analogRead(pin) che ti ritorna un valore a 10bit (0-1023 0-5Vdc).
Purtroppo nel sito non è specificata la relazione tensione di uscita/velocità del vento (almeno io non ho visto datasheet), quindi dovrai ricavartela sperimentalmente.
Maurotec:
Nello store c'è la uno wifi rev2, ovviamente la installerai assieme all'encoder in cima al palo in prossimità del rotore.
L'applicazione non mi sembra nasconda delle insidie, non ti serviranno interrupt per leggere la tensione di uscita dei due sensori che hai postato. Userai la funzione analogRead(pin) che ti ritorna un valore a 10bit (0-1023 0-5Vdc).
Purtroppo nel sito non è specificata la relazione tensione di uscita/velocità del vento (almeno io non ho visto datasheet), quindi dovrai ricavartela sperimentalmente.
Ciao.
Grazie Maurotec!
Sì penso dovrò ricavare sperimentalmente, magari usando qualche formula, la relazione tra la tensione in uscita dal sensore anemometro e la velocità del vento.
Piuttosto noto che il sensore direzionale da sia un output in tensione che uno in corrente: in teoria non mi basta il solo output di tensione?
Per quel che riguarda la gestione del Wi-Fi, mi è caduto l'occhio sulla shield Wi-Fi ESP-12, ESP8266. Avete qualche info al riguardo? E' affidabile come shield? Stando a quel che scrivono sui siti di vendita, dovrebbe avere i pin compatibili con il Mega. Ho altresì notato che c’è forse qualche problema di troppo tra questo ESP è Arduino Mega, perché vedo molti post di gente che ha problemi.
Volevo comunicare che, alla fine, sono riuscito nell’intento: ho realizzato il sistema di monitoraggio.
I dati da anemometro, sensore di direzione del vento e sensore contagiri (rpm) vengono letti ed interpretati correttamente da Arduino. Questi vengono, successivamente, trasmessi in maniera seriale ad un modulo nodeMCU ed inviati al server web di mia scelta.
I sensori anemometro e di direzione del vento sono i medesimi il cui sito è stato precedentemente riportato.
Come sensore contagiri ho preferito usare un sensore ad infrarossi IR FC-51, facilmente reperibile ovunque.
Ringrazio tanto per l’aiuto ed auguro a tutti un buon fine settimana.