Buongiorno signori, chiedo un vostro parere su una questione che sto verificando questi giorni...
Stavo giocherellando con un sensore suono, mi servirebbe per rilevare dei picchi di suono, come un battito di mani, o qualcosa di simile, a massimo un paio di metri da arduino...
Ora, per risparmiare e per provarlo, ho preso questo sensore, costituito da un microfono electret, una resistenza da 10k per il classico partitore, e un condensatore da 100uf all'alimentazione del microfono (credo serva a filtrare i disturbi)...
Bene, prima cosa strana...leggevo in rete che essendo segnali sinusoidali dovrei leggere all'analogico un valore che oscilla intorno ai 512...mentre le mie letture sono fisse (si spostano di un paio di unità) su 343...quindi mi viene da pensare che non è fisso a metà, ma oscilla su 1/3...come mai? Con un multimetro ho misurato la differenza di potenziale tra OUT e GND e in effetti è circa 1,5 e non 2,5 come dovrebbe essere per un sensore che va sui 5v (sbaglio?), la cosa che mi fa pensare è che però nel datasheet si parla di sensore per board 5V, non 3,3V (datasheet qui : Sound Sensor/Microphone Brick - ITEAD Wiki)
Altra cosa...so che non è un microfono amplificato, e ci sta, ma possibile che anche facendo rumori molto forti il valore si sposta di massimo qualche unità? E meno male che dove l'ho preso me l'hanno spacciato come sensore ad alta sensibilità... ![]()
Senza ricorrere a un op-amp, c'è un modo più semplice di aumentare (anche di molto poco) la leggibilità?
Il problema è che ho già sistemato questo sensorino in un piccolo alloggiamento, quindi non avrei spazio per aggiungerci diodi, resistenze e altro ( o perlomeno non potrei mettercene un granchè)...
Avevo anche pensato a qualcosa tipo una funzione 'map' per rimapparlo, ma stranamente se faccio:
map (valore, 0, 1023, 0, 2046);
mi rimane sempre e comunque 343 come valore in uscita...
avendo rimappato non dovrebbe essere ora qualcosa sui 686?
grazie a tutti coloro che mi possono aiutare a chiarire questi dubbi...
