sensore ultrasuoni-evitare ostacoli

qualcuno sa come far funzionare questo sensore con Arduino??

e come farlo interagire con Arduino?
qulche esempio d codice per farlo funzionare?

tonicooperi13 prima di postare richieste di aiuto è buona norma fare delle ricerche su internet e poi confrontarsi con gli altri.
Nella home page del sito di Arduino esiste la sezione playground.
Li trovi "Interfacing with Hardware" e nella sezione input trovi un sacco di voci tra le quali ultrasuoni.
Li ci sono molteplici esempi da seguire e sperimentare.
Quando provi facci sapere cosa fai esattamente in modo che ci si possa confrontare in merito.
Buon lavoro

ah scusate..non avevo fatto la ricerca in inglese...perchè in italiano nn m trova niente..non sapevo

Nessun problema.
Effettivamente materiale in italiano non ve ne è moltissimo.
Ad ogni modo consulta bene le varie sezioni del plauground sul sito principale di Arduino.
C'è anche del materiale vecchiotto ma in generale è una ottima fonte di informazioni e di spunti pratici.
Buon lavoro e facci sapere come va con gli ultrasuoni!!

grazie :slight_smile: confido in un vostro aiuto nel caso non capissi qualcosa :stuck_out_tongue:

Mi raccomando, c'e' un pin che identifica la modalita' di quel SRF05. Praticamente c'e' un pin da mandare a terra per avere un funzionamento simile al ping.

Vorrei chiederti se per cortesia dopo puoi fare una piccola recensione sul sonar in questione, visto che volevo comprare anche io quel modello, avendo visto bei progetti basati sull' SRF05.

non ho capito..potresti spiegarti meglio?

Come da datasheet puoi pilotare i due sensori dello 05 indipendentemente, su due pin, o metterli tutti e due su un pin solo mandandone uno dei due a terra (modalita' tipo ping)

Ciao ragazzi volevo cercare di capire qualcosa in più..
Premetto che a brevissimo ordinerò lo starter kit da robot italy ora vedendo questa discussione, mi interesserebbe acquistare già che ci sono anche il sensore ultrasuoni, SRF05 sullo stesso sito.
Ho dato un occhiata alla documentazione al link postato da Uranio: http://arduino.cc/en/Tutorial/Ping che rimanda ad un prodotto chiamato PING))) della Parallax, ora vorrei sapere se anche questo prodotto monta l' SRF05, se è così, come fate a saperlo! sulla documentazione Parallax non è riportato il modello del chip.
Mi interessa che siano uguali o compatibili perchè vorrei poter usare gli sketch del tutorial ping sicuramente funzionanti magari da adattare e modificare per i miei scopi specifici.
Grazie Francesco.

Grazie del video Davide, troppo semplice!
Googlando ho capito che SRF05 è qualitativamente superiore al ping))) in quanto può gestire I/O su due pin separati, con aumento della velocità di risposta di 0.7 ms ed una portata superiore: 4mt contro i 3 del ping))), tuttavia con SRF05 si può emulare il funzionamento del ping))) mandando un pin a terra, per la parte software quindi non ci dovrebbero essere problemi, collegando SRF05 ad Arduino come nel video postato da Davide.
Ho detto cavolate?
Grazie Francesco.

SRF05 - 23.20 euro
Parallax ping))) - 33 euro

AVVISO: Io ho provato nel caso abbia fatto delle schifezze siate buoni per favore.. :-[

Nell' immagine qui sopra fritzing dava mancanza di connessione, ciò era dovuto ad un erroneo posizionamento dei fili sulla breadboard spostando leggermente i fili tutto è diventato verde, quindi le connessioni sono giuste, nell'immagine sotto invece per collegare i 2 pin dell' SRF al GND di Arduino ho usato un ponte, quindi un solo pin sulla scheda, c'è differenza? il miglior modo è quello di usare meno pin possibili sul microcontroller?

Ho scaricato il sensore dall'archivio di fritzing:
Devantech SRF08 sonar distance ranger. Interface is via two-wire I2C. There SRF10 and SRF235 have the same interface.
Credo che le connessioni siano le stesse anche per il 05.
Scusate il post lungo, Francesco.

Ciao a tutti.
Scusate se mi intrufolo in questo interessante topic ma mi sembra il posto giusto per porre questa domanda.
Ad una rapida occhiata alle schede tecniche dei sensori ad ultrasuoni proposti non sono riuscito a capire qual'è la precisione che hanno nel rilevare la distanza.
In pratica avrei in mente un progettino per misurare le flessioni di tavole di legno sottoposte a compressione. Attualmente uso calibri digitali capovolti fissati su piedistalli di ferro. La precisione dei calibri è al centesimo di millimetro. Sarebbe possibile secondo voi sostituire i calibri con questi sensori e arduino? I range che dovrei misurare rientrano in quelli dei sensori, quindi da questo punto di vista sono ok.

Grazie mille per qualsiasi info e auguri di buone feste
Mattia

Per mia esperienza, assolutamente no. E' gia' buono se riesci a essere preciso al centimetro. Fede

Grazie Federico.

Allora vedrò di ripiegare su altre soluzioni :cry:

Ciao
Mattia

un uppettino per il mio post un pochino più sopra?
Grazie in anticipo Francesco.

Ho guardato il tuo post, ma non c'e' una domanda... :sunglasses: