Shift Register - Cercasi tutorial italiano

Ciao a tutti, sono nuovo del forum e del mondo dell'elettronica in generale. Mi sono avvicinato alla piattaforma arduino in quanto in molti siti se ne parla come un rivoluzionario progetto italiano in quanto open source, in effetti preso dall'entusiasmo ne ho acquistato subito uno e mi sono imbattuto nel primo problema (molto strano vista la provenienza dell'oggetto ) la scarsità di documentazione in italiano!!!
Non capendo nulla di inglese come potete immaginare mi trovo davanti a molte problematiche che per voi saranno sicuramente banali.
Ho cominciato un progettino che doveva essere semplice, volevo creare alcuni giochi di luci con un disegno fatto con dei led, una ventina circa, e cercando un pò in internet mi sembra di aver capito che è possibile farlo usando degli shift-register.
Ne ho acquistati una decina (M74HC59581) e ora vorrei capire come dovrei fare i collegamenti e il programma.
Se qualcuno avesse voglia di aiutarmi gliene sarei molto grato... ovviamente se dovessi mai riuscire a finire il progettino condividerò la soluzione di tutti i miei problemi con voi, magari con un tutorial semplice semplice per i novizi come me.
Per ora grazie a tutti quelli che parteciperanno alla discussione :smiley:

Finora non ne ho trovati nemmeno io, sono comunque abbastanza comprensibili quelli in inglese presenti sul playground nella sezione "LED Lights and Displays". Per il resto stavo leggendo i risultati su Google shift register - Cerca con Google , si trovano cose interessanti :slight_smile:

Intanto ciao e grazie per la risposta NetWorm, in effetti non conoscevo il playground, ora spulcerò meglio anche quello, nel mentre aspettiamo che anche qualcun'altro si unisca a noi in questa discussione, sai indicarmi qualche libro in italiano con esempi pratici? è poi uscito quello di Banzi? io comprai qualche tempo fa "Arduino la guida ufficiale" ma ho letto in giro che forse, nonostante il suo nome sulla copertina, Massimo Banzi non centra nulla con questo testo, quindi magari non è un testo completo come potrebbe essere se scritto da lui... comunque, per ora grazie e avanti il prossimo, magari con qualche guida in italiano ;D

Mah, guarda, su questo punto si aspettava qualcosa ad aprile ma da cosa ho capito ancora non è stato possibile fare uscire nulla, magari manda una mail a Massimo Banzi o un PM qua dal forum, poi facci sapere però :slight_smile:

La guida ufficiale invece è il libro "Getting started with Arduino" semplicemente tradotto, io preferisco l'originale :slight_smile:

Ciao Mone

Un libro non puó essere mai completo perché ci sono 1000 idee in giro e ognuno fa quello di cui ha bisogno. Il libri ti portano a una conoscenza buona di Arduino. Per saperne tutto e poter fare qualsiasi cosa é un percorso lungo che neanch io mi vanto di aver incominciato.
Tu incomincia col libro, incomincia anche n corso di inglese perché tutta la documentazione tecnica dell elettronica é solo disponibile in inglese. L'inglese tenico non é cosí difficile.

Tu incomincia e quando hai dubbi chiedici.

Ciao Uwe

ciao anche a te uwefed... in effetti mi aspettavo che qualcuno mi consigliasse un corso di inglese, e in effetti al tuo posto avrei fatto lo stesso, quello che mi frega e che mi mette in questa situazione è il poco tempo a disposizione, non vorrei però essere preso per uno di quelli che vuole la pappa pronta, anche perchè poi non ci sarebbe più lo stesso gusto nel portare a termine un progetto... ovvio che però da qualche parte devo partire e partire con l'inglese mi creerebbe solo confusione.
ad ogni modo grazie per le risposte :slight_smile: