lo farei volentieri ma non riesco a capire come si disattiva l'ho attivato per sbaglio
edit:
Fatto
rimetto lo schema così si vede meglio;)
lo farei volentieri ma non riesco a capire come si disattiva l'ho attivato per sbaglio
edit:
Fatto
rimetto lo schema così si vede meglio;)
Ti sconsiglio di mettere in parallelo i due secondari del trafo 12+12.
Potresti, invece, mettere in serie i due secondari ed usare lo schema a due diodi con massa sul centrale al posto del ponte.
Il partitore r4/r5 usa valori troppo alti, non rispetta i parametri di impedenza imposti dal datasheet
Testato potresti postare i valori consigliati perchè non riesco a trovarli ...dove li hai visti?
Pagina 257 del manuale del ATmega328:
The ADC is optimized for analog signals with an output impedance of approximately 10 kΩ or
less. If such a source is used, the sampling time will be negligible. If a source with higher impedance
is used, the sampling time will depend on how long time the source needs to charge the
S/H capacitor, with can vary widely. The user is recommended to only use low impedance
sources with slowly varying signals, since this minimizes the required charge transfer to the S/H
capacitor.
Signal components higher than the Nyquist frequency (fADC/2) should not be present for either
kind of channels, to avoid distortion from unpredictable signal convolution. The user is advised
to remove high frequency components with a low-pass filter before applying the signals as
inputs to the ADC
cyberhs:
Ti sconsiglio di mettere in parallelo i due secondari del trafo 12+12.Potresti, invece, mettere in serie i due secondari ed usare lo schema a due diodi con massa sul centrale al posto del ponte.
mi sono appena reso conto di essermi perso una risposta...perdonatemi:)
perchè mi sconsigli il parallelo dei secondari?
edit:
per mantenere una resistenza inferiore o uguale a 10K vista da arduino R4 e R5 dovrebbero essere 30K e 15K con resistenza equivalente 10K
in questo modo avrei una corrente di dispersione di circa 0,3mA...
p.s. comunque io uso un ATmega2560 non il 328
perchè mi sconsigli il parallelo dei secondari?
In teoria i due avvolgimenti sono identici, ma in pratica non lo sono: ce n'è sempre uno prevalente rispetto all'altro e, quindi, ci sarà una corrente parassita.
E' un po' la stessa cosa che succede quando metti in parallelo due batterie Pb "identiche": prima o poi una delle due prevarrà sull'altra.
Usa, invece, lo schema con due diodi al posto del ponte e vai sul sicuro.
e questo è anche vero
per quanto possano essere uguali uno prevarrà sempre
allora se non ho capito male tu intendi una cosa di questo tipo?
adesso ho messo due diodi a caso poi vedrò bene cosa mettere anche se questi non sono male
Perfetto!
grazie per l'aiuto @cyberhs
ok allora appena riesco a reperire tutti i materiali lo monto e lo provo e vediamo che succede:)
vi aggiornerò al più presto
specifica meglio il trasformatore:
Testato:
specifica meglio il trasformatore:
- visto cosi' sembra che ci siano 12V ai capi estremi, mentre invece e' un 12+12
- 12V sul trasformatore sono pochi per una batteria da 12V, calcola che ci sono le cadute sui diodi di raddrizzamento, sui diodi di protezione, sul regolatore stesso.
Io direi almeno un 15+15V
se dai una letta hai messaggi precedenti forse è meglio...
e' proprio perche' li ho letti che ho scritto questa mia
Quello che Testato vuole dire è che con la configurazione a due diodi ed i 12+12V ottieni ai capi del condensatore di filtro un po' bassa:
12 * 1.41 - 0.7V = 16.2V con diodi normali.
Puoi migliorare un po' la cosa usando diodi Schottky da 0.3V di caduta di tensione (16.9V 16.6V), ma poi c'è un regolatore LM317 che abbisogna di una tensione superiore per stabilizzare i 13.8V necessari alla batteria al Pb.
Meglio passare ad un trasformatore 15+15V.
ragazzi mi state facendo uscire pazzo...
12*1,41-0,3= 16,6v circa
lm317 ha bisogno di 1,25v e siamo circa a 15,35VDC...non bastano?
perchè se metto un 15+15vac avrei circa 21VDC e il regolatore per i 5V inizia a scaldarsi in modo rilevante
e dovrei mettere un dissipatore maggiore e non ho molto spazio a disposizione
se vedete l'immagine sotto tutto deve stare nel riquadro giallo ...
Ho fatto un piccolo errore (un 6 che è diventato un 9 scrivendo) e la tensione in uscita è 16.6V con diodi Shottky.
La tensione di fine carica sulla batteria deve essere 13.8V e quindi sul regolatore cadono circa 16.6 - 13.8 = 2.8V
In effetti passando a 15+15 la dissipazione sarebbe troppo alta.
Piuttosto mi sembra esagerata la presenza dell'l'ultimo condensatore da 4700μ, vista anche la penuria di spazio.
lm317 ha bisogno di 1,25v
veramente LM317 ha come VI–VO Input-to-output differential voltage Un minimo di 3V
E la caduta sul diodo Schottky e' si, di 0.3V, ma con una corrente quasi a zero.
Piu' sale la corrente, piu' aumenta la caduta di tensione sul diodo.
Oltretutto il trasformatore avra' si, 12Vac in uscita, ma con che tensione di ingresso ?
mettiamoci pure che quando gli si va a chiedere corrente si potra' un attimo sedere, dipende dalla qualita' del trasformatore, ma ci sta' che puoi perdere qualche altro volticino.
In genere non si usa un trasformatore di pari tensione rispetto a quella voluta in uscita, qui si vuole usare un 12V per averne circa 14 sulla batteria. Tieni presente anche la qualita' dei condensatori, se sono economici con alta ESR ci mangiamo qualcos'altro in quanto la resistenza interna aiuta nella seduta.
ma in realtà il doppio condensatore da 4700uf mi serviva per dare stabilità di alimentazione ad arduino perchè prima c'era un selettore per l'alimentazione e un condensatore non basava(mi faceva spegnere arduino)
ma visto che ora ho cambiato un pò di cose potrei anche toglierne l'ultimo lasciandone solo uno
guadagnerei un pò di spezio così potrei mettere dei dissipatori più grossi sia per lm317 che per lm2576t
i condensatori tanto economici non sono ( li ho pagati 2,50 euro l'uno)
comunque girando un pò sulla rete ho visto un po i prezzi dei trasformatori...non è che siano proprio economici...mi costano di più di un alimentatore gia bello e fatto...
ricapitolando 13,8V(batteria)+3v(caduta lm317)+0,7v(diodo)=17,5V condiderando anche altre cadute di tensione...21v...vada per il 15+15
p.s. la tensione di ingresso del primario è ovviamente 230v+-6% teorici ma non sarà mai così perfetto
Brunello:
veramente LM317 ha come VI–VO Input-to-output differential voltage Un minimo di 3V
E la caduta sul diodo Schottky e' si, di 0.3V, ma con una corrente quasi a zero.
Piu' sale la corrente, piu' aumenta la caduta di tensione sul diodo.Oltretutto il trasformatore avra' si, 12Vac in uscita, ma con che tensione di ingresso ?
3 V sono un po pochi perché oltre alla differenza di tensione tra entrata e uscita LM317 si deve considerare anche i 1,25V che cadono sulla resistenza con cui setti la corrente costante.
Ciao Uwe