software simulazione e disegno pcb

ciao!
oggi sono capitato su questo sito

allora cosa ne pensate?
non l'ho ancora provato, perchè non capisco le condizioni d'uso

Lo distribuisce RS, mi pareva d'aver capito che fosse free, poi mi pare d'avertentato di scaricarlo e c'era qualcosa che non mi tornava; alla fine ho optato per Eagle che è free sul serio ed è un programma universalmente usato; se vuoi un consiglio scaricalo e non pensare ad altro :slight_smile:

menniti:
Lo distribuisce RS, mi pareva d'aver capito che fosse free, poi mi pare d'avertentato di scaricarlo e c'era qualcosa che non mi tornava; alla fine ho optato per Eagle che è free sul serio ed è un programma universalmente usato; se vuoi un consiglio scaricalo e non pensare ad altro :slight_smile:

Girando in rete ho sentito parlare anche di Kicad, pareri? :slight_smile:

A me non è piaciuto per niente, altri (come MauroTec, se non ricordo male) lo usano cn soddisfazione, quindi la cosa è soggettiva; certo è che le librerie di Eagle sono immense, e questa è una cosa importantissima.

Comunque qui c'è la pagina in italiano sul sito RS, il software sembra essere proprio free.

ci sono due grosse differenze

Eagle e' gratuito solo per pcb piccole, delle dimensoni di arduino piu' o meno, in genere agli hobbysti va bene, pero' e' da ricordare. mentre questo DesignSpark e':

DesignSpark PCB ha tutte le funzioni necessarie e non pone alcun limite alle dimensioni del circuito, al numero di pin, agli strati o al tipo di file da utilizzare. Una volta generati i file Gerber, i progettisti sono liberi di scegliere dove produrre i loro circuiti.

la seconda differenza e' che Eagle non mi sembra abbia legami con simulatori, o sbaglio ?

Spice Simulator
L'interfaccia di simulazione permette ai progettisti di esportare la netlist del circuito da DS-PCB verso alcuni tra i più popolari simulatori come LTSpice e TINA.

Sì, effettivamente sembra illimitato, sui simulatori non so, non ne faccio uso e non mi interessano, se devo provare una cosa la impianto su bread o su millefori, e vedo come va :slight_smile:

secondo me è interessante il poter simulare il circuito disegnato

stasera se ho tempo lo installo

Certamente, facci sapere. Personalmente preferisco passare all'azione con tanto di strumenti e componenti, probabilmente a causa della mia atavica mancanza di tempo...

Un altro vantaggio di DesignSparks è che poi ti da la lista dei componenti acquistabili direttamente presso RS :stuck_out_tongue:
Un limite è che il software (come al solito) gira solo sotto Windows.

leo72:
Un altro vantaggio di DesignSparks è che poi ti da la lista dei componenti acquistabili direttamente presso RS :stuck_out_tongue:
Un limite è che il software (come al solito) gira solo sotto Windows.

Risposte varie, DesignSparks è di RS esattamente come Eagle è stato acquisito da Farnell, infatti c'è una funzione dedicata che vi fornisce i codici Farnell, e vi manda direttamente alla pagina del sito, per ogni componente impiegato.
DesignSpark è nettamente inferiore ad Eagle, del resto è un prodotto giovane mentre Eagle esiste da molti anni.
Eagle può utilizzare autorouter esterni di altissimo livello come Electra, idem per gli spice/emulatori.
Se devo dare un voto a DesignSpark spark su una scala 0-10 non arriva nemmeno a 4 mentre Eagle è 10, ovviamente esiste software nettamente migliore di Eagle, ma non esiste in versione free e costa molto, ma molto di più.
Questione limiti di Eagle, la versione free ha solo due limiti, lo schema deve essere su un solo foglio, però dato che le dimensioni non sono limitate nulla vieta di inserire più frame sullo stesso foglio dove suddividere lo schematico ottenendo lo stesso risultato del multisheet.
Il pcb deve avere al massimo 2 facce e dimensioni massime di 100x80 mm intesa come area di posizionamento dei componenti, questo significa che le dimensioni reali del pcb possono essere maggiori e che le piste possono passare anche esternamente all'area 80x100 mm.
Per avere un'idea delle possibilità di Eagle basta guardare una scheda come la MEGA2560 che è realizzata rispettando i limiti di Eagle free, anzi è pure più piccola del massimo possibile, non mi pare che siano limiti così pesanti come qualcuno vuol far intendere.

che mi consigli per la simulazione su eagle ?

Per il discorso autorouting, se ad esempio con eagle non riesco a scendere sotto i 7 ponticelli su una SF di un progetto x, con electra magari scendo a 0 ponticelli ?
Thanks