Tapparelle magiche - Interferenze elettriche dei motori

Ciao a tutti
Volevo sottoporvi un problema che mi sta affliggendo da qualche mese, che per mancanza di esperienza e soprattutto di tempo faccio fatica a risolvere.
Ho motorizzato le tapparelle di casa con un controllore arduino per ogni finestra che comunica con una centralina sempre arduino con un modulo wireless.
Questo: https://www.amazon.it/SODIAL-NRF24L01-Wireless-Transceiver-Microcontrollore/dp/B00L8VDH8C/ref=sr_1_7?s=hpc&ie=UTF8&qid=1496325305&sr=8-7&keywords=wireless+module+arduino

I motori delle tapparelle (250W) vengono comandati con due relè.
Questi: https://www.amazon.it/Neufech-Canali-Module-Scheda-Arduino/dp/B00PIMRGN4/ref=sr_1_2?s=hpc&ie=UTF8&qid=1496325266&sr=8-2&keywords=relè+arduino

Il problema è il seguente: saltuariamente quando apro o chiudo una tapparella in contemporanea quando il motore ha lo spunto innesca il comando di un’altra tapparella in un’altra stanza. BAD. :frowning:
Inoltre mi è capitato che utilizzando il trapano in terrazzo la tapparella mi si è chiusa lasciandomi chiuso fuori! Very BAD. >:(

Quest’ultimo aspetto mi ha fatto escludere che possa essere un disturbo introdotto dalle bobine dei relè, molto più probabilmente dai carichi induttivi dei motori delle tapparelle e del trapano.
Proprio ieri mi è capitato nuovamente quando ho acceso un neon da 30W.
Leggendo diversi forum ho visto diverse potenziali soluzioni applicando filtri di cui per mia ignoranza non conosco il funzionamento ne so come dimensionare.

L’indiziato per quanto ne posso capire dovrebbe essere l’alimentatore stabilizzato a 12v con cui alimento le schede arduino, che non è così stabilizzato quanto vorrei, quando incontra il disturbo del motore, fornisce un’alimentazione non opportuna che fa sbroccare il controllore sulla finestra.

Volevo chiedervi in primis se concordate con la mia ipotesi e poi se avete da propormi delle soluzioni per risolvere il problema.

Avevo pensato di mettere un filtro EMI davanti all’alimentatore a 12v per evitare che il disturbo arrivi li, purtroppo il problema non verificandosi spesso faccio fatica a capire se un intervento è risolutivo o meno.

Grazie dell’aiuto
Ciao

Per evitare incomprensioni e futuri problemi, con conseguente chiusura del tuo thread, porto immediatamente la tua attenzione sul REGOLAMENTO (... che ti conisglio di leggere con MOLTA attenzione), punto 15 ed in particolare, per ciò che ti riguarda, sul punto 15.3.

Quindi ... finché si parla della parte a bassissima tensione ok, ma NON è permesso parlare della parte a 220V.

Guglielmo

Grazie Guglielmo

Farò attenzione.

"Abbassandoci" al 12v potete indicarmi qual è la via per poter stabilizzare il più possibile l'alimentazione dell'arduino soggetto ai disturbi di un motore elettrico?

Ho già installato un LM7912 senza raggiungere un risultato risolutivo

Grazie ancora.
Ciao

La cosa fondamentale è separare sempre l'alimentazione della parte Arduino dall'alimentazione della parte relé e quant'altro e ... per separare intendo proprio usare alimentatori diversi non collegati tra loro.

Esempio di corretto collegamento di una schedina come la tua :


... come vedi neanche i GND sono in comune, così da separare completamente le due alimentazioni.

Dopo di che, "snubber" sui contatti, filature ben fatte, Arduino lontano da fonti di disturbo, ecc. sono altre cose che bisogna assolutamente valutare.

Guglielmo

Grazie Guglielmo

lo proverò subito.

per quanto concerne gli snubber sui contatti intendi in parallelo alle uscite dei relè? mi puoi aiutare a dimensionarli?

Per la distanza dal disturbo dovremmo esserci in quanto il disturbo si genera addirittura in altre stanze...

macro79:
per quanto concerne gli snubber sui contatti intendi in parallelo alle uscite dei relè? mi puoi aiutare a dimensionarli?

... purtroppo, se ho ben capito, quelli sono collegati ad oggetti a 220V e quindi .. ricadiamo sotto il regolamneto, comunque, dato che in passato l'argomento è stato trattato molte volte, fai una ricerca qui sul forum e vedrai che troverai vari thread :wink:

Guglielmo