test sensore velocità alfa 156

salve a tutti ho un problema con i sensori di velocità della mia alfa 156, dopo la diagnosi mi da l'errore di uno dei sensori ma non mi dice quale dei 4 è... è possibile tramite tester verificare l'effettivo funzionamento di ciascun sensore? Grazie a tutti...

I sensori sono posti (uno per ruota) sulla corona dentata (se non ricordo male a 32 denti) che è uguale per tutti i modelli di auto.

Il fatto che uno di questi non funzioni dovrebbe essere evidenziato dalla centralina ABS.

Poiché è un componente fondamentale per la sicurezza della vettura, non ti consiglio la riparazione/sostituzione "fai da te".

Oltre l' ABS i sensori vengono usati anche il ESP.
Ciao Uwe

li ho gia smontati e lubrificati con il prodotto riattivante elettrico tutti e 4 ma niente da fare, volevo solo sapere se c'era un metodo per verificare l'effettivo funzionamento di ciascuno, infatti ogni sensore invia un inpulso alla centralina, quindi tramite tester che ho gia, volevo sapere come si fa a misurare la tensione che mandano

L'ABS/ESR usano le ruote foniche.
La ruota fonica funziona in movimento. Dovresti tirar su la ruota su un ponte (evita i ceppi assolutamente, se non vuoi far la fine della frittata) tipo gommista (quello con il ponticino per sollevare l'auto in modo da far girare le ruote) e poi infilarti sotto e provare a vedere se riesci a staccare lo spinotto.

Metti il tester in modità lettura tensione e guarda se facendo girare la ruota velocemente leggi qualcosa. Però secondo me fai prima a riportarla dove hai fatto il tagliando. Se ha smesso di funzionare dopo questo, allora potrebbero i meccanici aver staccato qualcosa inavvertitamente.

allora ho alzato l'auto sui cavalletti, ho messo la marcia e ho fatto girare le ruote, lo spinotto che collega ogni sensore si trova nel vano motore, vi ho collegato il tester in questo modo: il nero su com, il rosso su VomA e la manopola su DCV e ho provato con 1000 200 20 2000 200 m ma non ottengo nessun segnale

dannycr:
allora ho alzato l'auto sui cavalletti, ho messo la marcia e ho fatto girare le ruote, lo spinotto che collega ogni sensore si trova nel vano motore, vi ho collegato il tester in questo modo: il nero su com, il rosso su VomA e la manopola su DCV e ho provato con 1000 200 20 2000 200 m ma non ottengo nessun segnale

Non so a che frequenza trasmette, forse il tuo tester non rileva il segnale.
Ma non fai prima a portarla all'assistenza? :roll_eyes:

ho sentito le opinioni di più meccanici, alcuni hanno detto di cambiare tutta la centralina dell'ABS, altri hanno detto che possono essere i sensori di sostituirli tutti e poii se il problema persiste di cambiare la centralina, purtroppo non sono così ricco da buttare soldi così per cambiare pezzi ad esclusione ecco perchè ho scelto il fai da te e ho chiesto aiuto a voi :slight_smile: ma il tester è collegato bene? grazie a tutti per l'aiuto :slight_smile:

Non ti ho detto di cambiare tutto l'impianto, ti ho detto di rivolgerti all'assistenza. Loro hanno i sistemi di diagnosi che possono dialogare con la centralina e individuare il problema in un batter d'occhio. A questo punto è facile capire se è saltato un sensore, se è saltato un collegamento o se è saltato il modulo all'interno della centralina.

Io sinceramente non so come funzioni la tua ruota fonica (ne esistono di diversi tipi) per cui l'operazione condotta col tester come misuratore di tensione potrebbe servire come no.

dannycr:
ho sentito le opinioni di più meccanici, alcuni hanno detto di cambiare tutta la centralina dell'ABS, altri hanno detto che possono essere i sensori di sostituirli tutti e poii se il problema persiste di cambiare la centralina, purtroppo non sono così ricco da buttare soldi così per cambiare pezzi ad esclusione ecco perchè ho scelto il fai da te e ho chiesto aiuto a voi :slight_smile: ma il tester è collegato bene? grazie a tutti per l'aiuto :slight_smile:

Il problema non é trovare i soldi per fare le sostituzioni ma trovare i soldi quando succede un incidente a causa di un malfunzionamento.
Ciao Uwe

A parte il fatto che tutta questa è una bella discussioen OT, quanto meno andava messa la sigla sul nome del Topic, personalmente credo che un mezzo come la 156 meriti trattamenti migliori di un tester, qui non è questione di ricchezza, ma di spednere del denaro per la sicurezza della propria vita, che penso valga più di una riparazione fatta come si deve. I consigli per il fai da te alla fine risultano onerosi e non sempre risolutivi. Un'officina seria emette un preventivo dopo aver fatto le misure e le relative valutazioni. Fossi in te a quest'ora sarei già uscito dissanguato (e non è detto) ma felice dalla mia officina, altro che tester :~

Che poi... sbaglio o si sta tendanto di misurare un'onda quadra con un tester ? O_o

ragazzi sono riuscito con il test dei sensori, ho impostato il tester sulla modalità controllo della resistenza, con la routa ferma mi da un valore muovendola cambia, lo stesso per tutti e 4, quindi i sensori sono apposto, ho controllato anke la tensione del cablaggio ed è ok, conclusione è il gruppo abs centralina o parte idraulica, ora andrò in officina per la sostituzione evitando così la sostituzione inutile dei sensori, non so da voi ma nella mia zona non cè un meccanico onesto, parlo per esperienza personale precedente ma anche di altri miei amici... ora chiudo questo topic grazie a tutti x l'interesse!!!!

tuxduino:
Che poi... sbaglio o si sta tendanto di misurare un'onda quadra con un tester ? O_o

Non so che segnale generi quel sensore. Non ne ho la minima idea :sweat_smile:
Per me potrebbe anche dare un segnale fisso se la ruota gira e assente se la ruota è ferma :sweat_smile:

leo72:

tuxduino:
Che poi... sbaglio o si sta tendanto di misurare un'onda quadra con un tester ? O_o

Non so che segnale generi quel sensore. Non ne ho la minima idea :sweat_smile:
Per me potrebbe anche dare un segnale fisso se la ruota gira e assente se la ruota è ferma :sweat_smile:

Siccuramente da un segnale proporzionale alla velocitá di rotazione perché senó non potrebbe funzionare il ESP che funziona con la differenza di velocitá di rotazione.

dannycr
sono ancora dubbioso della Tua diagnosi.
Ciao Uwe

Se per segnale proporzionale si intende una tensione continua di valore linearmente dipendente dalla velocità, allora il tester va bene. Io immaginavo qualcosa tipo impulsi di un contagiri, per intenderci di quelli che "normalmente" si contano con gli interrupt di Arduino :sweat_smile:

Probabilmente è un tachimetro ad induzzione composto da magnete multipolo e bobina, cioè avvolgimento. Sono sensori indistruttibili e precisi.

Occhio che ci potrebbero essere anche altri sensori, tipo trasduttore posizione sterzo.

Mi metti [OT] nel titolo del post.

Ciao