Buon giorno a tutti.
Sto creando un progetto con arduino uno.
Per questo progetto devo leggere dalla mia auto il segnale del sensore di velocità.
Quindi:
Stando alle indicazioni Fiat è un sensore ad effetto hall,ho attaccato un tester e i valori sono :7 volt ,zero.
In movimento da 3.5 ma credo sia perche il tester non "sta dietro" alla velocita di cambiamento e mi da una media.
Adesso il punto:
Essendo io piuttosto ignorante (ma con tanta voglia di imparare) in elettronica, volevo chiedere se posso solo mettere una resistenza per abbassare i 7 volt fino a 5, e leggere
direttamente su arduino.(le misurazioni sono state fatte a motore acceso)
Poi gestirei tutto con un pulsein.
altra domandona:
Devo alimentare arduino con il 12volt della macchina,cosa che dovrebbe essere fattibile o è meglio abbassare la tensione in qualche modo?
Ultimo dubbio,il negativo del sensore di velocita devo metterlo in comune con Arduino? perche avrei intenzione di leggere il valore del sensore tramite portatile e monitor seriale
in fase di sviluppo,e poi definitivamente se alimento Arduino direttamente ai 12volt il negativo è ovviamente comune.
Spero di essermi spiegato....
Grazie a chi avra voglia di dedicarmi un po del suo tempo.
- non credo che l' uscita del sensore é 7V. redo che dia 12V.
- non puoi abbassare una tensuione con UNA resistenza. Ci vogliono 2 messi come partitore resistivo.
- il segnale sará n impulsi per 1 rotazione di ruota.
- sí puoi misurare il tempo tra 2 impulsi e ottnere cosí la velocitá.
- I 12V del automobile sono abbastanza disturbati. per far funzionare bene un circuito devi garantire una alimentazione senza disturbi.
Ciao Uwe
Ciao e grazie della risposta.
Anche io credevo fosse 12,ma con il tester (nuovo) mi da 7,per la precisione 6.8,in ogni caso potrei creare un partitore resistivo ( che mi studierò cosa è) basandomi sul 12 volt per sicurezza...
Per avere un alimentazione senza disturbi come potrei procedere?
per la massa del sensore dici che posso metterla in comune anche se arduino è alimentato dal portatile?
Grazie mille.
Per alimentare arduino ho trovato un (cito testualmente)filtro antidisturbo induttivo a doppia capacità corrente 15a.
Era montato su un amplificatore,è composto da un induttanza e un condensatore da 1000 microfarad,ha 2 ingressi + e - e un uscita "filtrata " a * 12 volt.
Oppure nella roba di modellismo ho trovato una UBEC con input da 5.5 a 23 volt, e uscita regolabile da 5 a 6 volt.
Stando alla descrizione sul manuale della ubec l'uscita è stabile,e monta anche una ferrite sull uscita.
Consigli? meglio l'uno o l'altro oppure filtro anti disturbo + ubec?
Ciao! posta uno schema elettrico ed un flow-chart del programma da scrivere e Ti aiuteremo.
Se ami questo mondo ti consiglio di prendere inconsiderazione di aquistare un oscilloscopio con banda minima 10 MHz.
Facci sapere e buona estate!
Antonio
Ciao,per il programma non dovrei avere problemi,anzi è quasi tutto in ordine.
In pratica devo leggere il sensore solo fino ai 40 kmh.
Mi spiego meglio:
Pensavo di leggere il sensore e con il monitor seriale vedere a 40 kmh circa quanto dura l'impulso,ovviamente piu sale la velocita meno dura l'impulso.
Quindi con il comando pulsein dire ad arduino che oltre una certa soglia (i 40 kmh appunto) portare un pin su low.
Il mio problema principale è appunto leggere questo sensore,che mi da un output di 7 volt circa a motore acceso.
Io adesso seguendo i consigli di uwefed ho creato un partitore resistivo ,devo ancora provarlo.
Pero non avendo sotto mano le resistenze necessarie mi sono dovuto accontentare di 2 resistenze non proprio perfette.
Dai calcoli che ho fatto mi servirebbe una resistenza da 500 ohm e una da 250.purtroppo ne ho una da 470 e una da 220.
Andra bene lo stesso o la differenza è troppa?
p.s.
Grazie della risposta!
Dai calcoli che ho fatto mi servirebbe una resistenza da 500 ohm e una da 250.purtroppo ne ho una da 470 e una da 220.
Andra bene lo stesso o la differenza è troppa?
Ricalcolati il partitore con queste 2 resistenze che userai.
Comunque io ho detto che non credo che siano 7V ma 12V ( o meglio dire fino a 14V quando la batteria viene caricata ed é quasi piena)
Ciao Uwe
Ciao.
Anche io credevo fosse 12 volt o piu ,però a misurare l output del sensore ho proprio 7 volt.
Domani mattina faccio un ulteriore prova,essendo il sensore a 3 fili(2 in ingresso e uno in uscita) leggo che tensione è applicata sui 2 pin di "alimentazione".
Se anche quelli danno 7 c'è ben poco da dire.
nn ho capito una cosa, che auto usi? e da dove leggi il valore
L' auto è una Fiat coupè 1.8 iniezione Hitachi.
Il valore lo leggo dal pin centrale del sensore,quindi dall uscita del sensore ad effetto hall.
Il sensore restituisce 6.8 ---> 0 ----> 6.8 ------> 0 quando lo muovo.
dopo pranzo vado a vedere se l'alimentazione del sensore è a 12 o 7 volt,cosi faccio un po piu di chiarezza.
vassili80:
L' auto è una Fiat coupè 1.8 iniezione Hitachi.
Il valore lo leggo dal pin centrale del sensore,quindi dall uscita del sensore ad effetto hall.
Il sensore restituisce 6.8 ---> 0 ----> 6.8 ------> 0 quando lo muovo.
dopo pranzo vado a vedere se l'alimentazione del sensore è a 12 o 7 volt,cosi faccio un po piu di chiarezza.
io ho una fiat grande punto, dove posso fare la stessa cosa?
sul cambio dovrebbe essere presente un sensore a 3 fili.
il centrale da l'uscita del segnale e gli altri 2 alimentano il sensore.
Adesso non so se sono identici anche perche sono fiat di epoche diverse.
In ogni caso occhio perche quel sensore li invia dati anche alla centralina,fai tutto con cognizione di causa.
Se no rischi di danneggiare qualcosa.
(questo dovevo dirlo per forza ,non ti conosco e non conosco le tue abilita,puo essere che sei un ingegnere elettronico e quello che ho detto non serva,ma puo essere che magari sei uno smanettone come me e fare danno capita spesso)
sono elettronico ma molto smanettone, mi devo prima informare meglio, mi faccio un giro su internet grazie
Se vuoi per la tua auto che è obdII esiste il mpgduino o qualcosa del genere, che ti permette di leggere e avere disponibili tutti i dati della centralina.
Quindi con una connessione via obdII hai velocita temperature ecc.
Vale una ricerca!
uwefed:
5) I 12V del automobile sono abbastanza disturbati. per far funzionare bene un circuito devi garantire una alimentazione senza disturbi.
L'arduino monta uno stabilizzatore di tensione, se non sbaglio. Non serve una alimentazione stabilizzata .
vassili80:
Il mio problema principale è appunto leggere questo sensore,che mi da un output di 7 volt circa a motore acceso.
Che importanza ha la tensione del sensore? Basta che sia compresa tra 0 e 5 V e la fai leggere a un pin analogico!
vassili80:
Se vuoi per la tua auto che è obdII esiste il mpgduino o qualcosa del genere, che ti permette di leggere e avere disponibili tutti i dati della centralina.
Quindi con una connessione via obdII hai velocita temperature ecc.
Vale una ricerca!
ecco intendevo questo
...quindi basta fare un partitore che da 12 V ti porta a 4; male che vada, invece che 4 volt (12/3) ne avrai 2.3 (7/3).
Dico 4 V perchè è il partitore più semplice: bastano 3 resistenze uguali:
-RRRRRR--RRRRRR--------- ---------
|
R
12 V R 12 V /3
R
|
---------------------- --------------
Il partitore puo funzionare,devo solo dimensionarlo bene.
Il problema piu grosso è che ho misurato anche l alimentazione del sensore ed è 12 volt,invece ho in uscita 7 volt.......non mi quadra.
E se io comandassi tutto con un transistor?
E poi lavoro con i 5 volt di arduino.
La base del transistor sul 7 volt del mio segnale e il 5 volt di arduino nel pin analogico.....
boh.
domani ricontrollo tutto,o ho sbagliato a decifrare i pin del sensore oppure non ne ho idea.
Potrei anche mettere un reed swich su un semiasse con un magnetino e crearmi un sensore di velocita solo per il mio progetto.
se appiccichi qualunque cosa alla ruota ti si sballa l'equilibratura e lo sterzo inizia a vibrare oltre i 70 all'ora. Poi magari la pecetta che ci hai appiccicato si stacca, parte per la tangente e ammazza qualcuno...
tornando all'elettronica, ripeto, chissenefrega della tensione, basta che sia maggiore di zero e minore di 5, Arduino NON lavora solo in digitale! O per meglio dire, puoi impostare a piacere su 1023 livelli il valore di tensione tra 0 e 5 volt oltre il quale un segnale analogico deve essere interpretato come "1".
1023 e non 1024 perchè.... il 1024esimo e' per forza il livello zero!