ciao a tutti,
da un po di tempo sto tentando di mettere assieme un trigger laser per fotocamere con un buon livello di professionalità, e casualmente mi sono imbattuto nell'arduino ... lette le recensioni e visiti i progetti ... ho ordinato un arduino mega al volo
volevo un parere vostro però, siccome io da anni faccio il programmatore, vorrei qualche aiutino elettronico e magari 2 delucidazioni sulla parte software.
L'hardware sarà composto da:
2 laser, che dovranno essere attivati dall'arduino ( ancora devo vedere se con corrente dai pin dell'arduino o con un mosfet e una sorgente esterna)
2 sensori per il laser, e qui sto vagliando se utilizzare foto resistenze, foto diodi o foto transistor, voi cosa mi consigliate ? la mia necessità è quella di leggere la risposta del sensore nel minor tempo possibile, ogni millisecondo guadagnato è oro.
un lcd, alcuni pulsanti, alcuni led e un qualcosa da decidere, non so se un mosfet o un relè per cortocircuitare l'attivazione del trigger della camera(anche qui i millisecondi sono oro).
la routine principale del software si occuperebbe di :
-accendere i laser se non sono accesi
-spegnere il led del delay e dello scatto eseguito
-accendere il led del ready quando pronto e scrivere sull'lcd "READY"
-controllare che il primo laser sia interrotto, in caso positivo accendere led 1 e proseguire
-controllare che il secondo laser sia interrotto,in caso positivo accendere led 2 e proseguire
-spegnere i laser 1 e 2
-leggere un delay da una variabile e stare in sleep per il dato delay
-attivare il trigger per lo shutter della camera per un dato tempo
-accendere il led di scatto eseguito
-accendere il led di attesa per lo scatto successivo
-leggere un delay da una variabile e stare in sleep per il dato delay scrivendo sull'lcd "WAITING"
nei casi negativi torna all'inizio del loop.
le routine di configurazione si dovrebbero occupare di :
-settare il delay di scatto
-settare lo sleep tra uno scatto e l'altro
-settare la sensibilità dei sensori
-settare la durata dell'attivazione del trigger
la mia domanda principale è ... è fattibile ? a grandi linee penso di si ...
la seconda domanda è ... c'è un modo comodo per chiamare le funzioni di settaggio ? ad esempio posso creare un menu accessibile da un pulsante e che mandi il loop principale off e attivi il menu navigabile da 4 tasti e un'enter ?
nel linguaggio dell'arduino, posso creare oggetti ? funzioni ? variabili esterne a funzioni ?
per interfacciarmi con l'lcd è semplice stile printf("testo") ? come funziona il refreshing di una sola parte dell'lcd ? ad esempio se ho una schermata tipo :
DELAY SCATTO
MS : 1252
e devo cambiare progressivamente i millisecondi con uno dei tasti direzionali che aggiungerò, posso non far ristampare tutto ?
altra cosa ... cosa NON devo assolutamente fare con l'arduino ? perchè conoscendomi finisce che lo faccio esplodere ... ho letto che non puo pilotare uscite con piu di un tot di mA e max 5v, altre controindicazioni ?
in generale che ve ne pare del progetto ? fattibile facilmente ?
scusate per la valanga di domande ma essendo nuovo a questo strumento preferisco rompere le balle a chi ne sa un po piu di me e puo farmi risparmiare preziose ore di lavoro
grazie grazie