ciao a tutti, sono Luciano, mi scuso se l' argomento è gia stato trattato, ma ho letto le ultime 10 pagine di topic, e non mi sembra, e prima che inizi a comprare 1000 arduino e provare a costruire l' impossibile(leggendo i vari post) mi dedico a una cosa un po piu facile.
io non ho ancora arduino, sono noobbissimo e non saprei nemmeno collegare i fili alle uscite giuste.. comuqnue, voglio prenderlo perchè in poche ore giocandoci un po ne capirei il funzionamento, pero sono un programmatore e quindi la parte software dovrebbe essere piu facile, almeno per me.
dunque, in questo articolo
si dice che con arduino è possibile comandare una fotocamera tramite usb, quale arduino mi consigliate? e quali componenti, nella foto vedo che è montata un altra scheda sopra arduino, cos'è??
la mia idea di funzionamento è la seguente
qualcosa attiva il sensore pir
arduino collegato alla fotocamera (spenta) rileva che il movimento è durato piu di un tempo t
accende la fotocamera
invia il segnale per mettere a fuoco(tasto "shot" schiacciato per metà)
dopo aver ricevuto il segnale della corretta messa a fuoco scatta
se il sensore continua a rilevare movimenti
scatta una latra immagine(fino ad un massimo di n)
altrimenti dopo un timeout di qualche secondo(per far salvare le foto)
spegne la fotocamera
per il momento dovrebbe fare solo questo, poi magari, dopo aver capito il funzionamento ci aggiungo altro.
è possibile creare un menu, con delle impostazioni(tipo numero di foto, tempo, ed altro) da scegliere e salvare in un file, e poi fare in modo che le costanti di arduino cambino in base alle impostazioni??
Pochi post qui sotto si parla in "Intervaluino Test" di come comandare una macchina fotografica.
Alcune pagine indietro dovresti trovare anche una discussione sui PIR.
grazie, quel topic non lo avevo preso in considerazione per via del titolo :), ci darò un occhiata, riguardo ai pir ho gia trovato qualcosa, solo che non sapevo quale arduino prendere..
ciao, grazie anche a te per la risposta, non sono ancora molto ferrato nella parte hardware, io vorrei inviare messaggi alla fotocamera tramite usb, perche vorrei poter usare una fotocamera compatta invece che una reflex, e quindi non credo ci sia la possibilita di un "imput" tarmite jack da 2.4mm, poso farlo usando la porta usb usata per programmare arduino?? quindi usarla anche come porta di output?? al limite potrei sostituire il tasto della fotocamera con un "congegno elettrico x" a cui inviare degli imput e fargli simulare la pressione sul tasto. riguardo lo stand-by mi era prorpio sfuggito, credo che sia il metodo piu semplice per "risvegliare" la fotocamera per quanto riguarda la possibilita di modificare i settaggi tramite un ldc, e salvarli in un file è possibile??
milvusmilvus:
ciao, grazie anche a te per la risposta, non sono ancora molto ferrato nella parte hardware, io vorrei inviare messaggi alla fotocamera tramite usb, perche vorrei poter usare una fotocamera compatta invece che una reflex, e quindi non credo ci sia la possibilita di un "imput" tarmite jack da 2.4mm, poso farlo usando la porta usb usata per programmare arduino?? quindi usarla anche come porta di output??
No, non puoi usare la USB di arduino perché non é una porta Host ma solo slave. Non puó inizializzare un collegamento con un altro dispositivo.
Ti serve una scheda aggiuntiva con un MAX3421E.
milvusmilvus:
al limite potrei sostituire il tasto della fotocamera con un "congegno elettrico x" a cui inviare degli imput e fargli simulare la pressione sul tasto. riguardo lo stand-by mi era prorpio sfuggito, credo che sia il metodo piu semplice per "risvegliare" la fotocamera per quanto riguarda la possibilita di modificare i settaggi tramite un ldc, e salvarli in un file è possibile??
Hai giá la macchina fotografica o devi ancora comprarla? Informati sulle caratteristiche e poi saprai cosa devi fare per pilotarla. Controlla anche se la macchina fotografica ha un scatto remoto a infrarossi.
innanzitutto ringrazio anche leo72,la cui risposta mi era sfuggita, comunque, la fototcamera gia ce l'ho è una nikin comatta, senza nessun comando a distanza.... mi piacerebbe farlo senza sfasciare niente.. anche se alla fine il tasto posso sempre sostituirlo.. non escludo che se riesco nell "impresa" di farne altre, anche con macchine fotografiche diverse, alla fine il funzionamento, sostituendo il tasto deve essere simile a quello nel video che mi hai indicato, solo che invece di inviare il segnale ad un jack, forse potrei inviarlo direttamente ai collegamenti a cui è collegato il tasto, solo che on so con che tenzione farlo... la fotocamera vunziona con 4 pile da 1,5v, quindi a 6v, non penso che inviando il segnale a 5 danneggio qualcosa...
ciao, ilmodello della camera non lo ricordo di preciso, perche non ce l' ho sotto mano, appena riesco a telefonare ve lo diro ho letto di photoduino, molto interessante, e alla fine fa quello che vorrei io,sapete se è possibile montarci una sensore pir??
Secondo me la cosa piú semplice é che usi un cavaletto e una staffa con un piccolo servo che preme il pulsante di scatto della macchina fotografica.
Se la macchina é andata in standby forse devi premere 2 Volte il pulsante di scatto oppure devi prima accendere la macchina fotografica da un altro pulsante. Potresti fare la meccanica in modo da premere i 2 pulsanti con lo stesso servo, una volta rotandolo a DX e l' altravolta a SX.
Se vuoi aprire la macchina fotografica e mettere in paralello ai pulsanti di scatto e di accensione qualcosa per ecitarli elettricamnete devi usare un contatto di un relé o un Optocopler.
siccome dovrebbero essere 3 input sul tasto,1 di terra, 1 per la messa a fuoco (tasto parzialemnte schiacciato), ed uno per lo scatto dovrei usare un rele con 3 ingressi e 3 uscite?? prorpio oggi ho smontato la mia fotocamera "buona" una panasonic fz 28.. ma non sono riuscito ad arrivare al tasto... anche se dovrei farlo visto che è partito il cavo flet che comanda l' accensione.....
rieccomi qui, mentre aspetto di poter prendere arduino, ho fatto uno schema con fritzing cosi vi faccio vedere quello che ho in mente... per ora ho messo solo le parti principali, il pir, e qualche filo, giusto per chiedervi se sono sulla buona strada:
l' idea è che il qundo il pin 7 segna "higt" per un tempo t, viene inviato un segnale dal pin 9(per la messa a fuoco) dopo un tempo dimessa a fuoco prestabilito, viene inviato un segnale dal pin 10, che dovrebbero andare a "premere" virtualmente il tasto della fotocamera
24/06/2011 sostituzione immagine, per rendere piu visibili i collegamenti
Sul schema hai dimenticato il collegamento dei 5V tra arduino e la Breadbord.
Secondo me la maggior parte delle macchine fotografiche non ha bisogno di un tempo di messa a fuoco prima che sia schiacciato il tasto foto. Puoi azionarli contemporaneamente e la macchina scatta quando é a fuoco. Sarebbe da verificare che basta solo il segnale di scatto senza il segnale di messa a fuoco. (secondo me é possibile ma da verificare sulla singola macchina).
Ciao Uwe
non sapevo che si potesse pilotare tramite usb.. andrà bene per tutte le macchine ?
Comunque se non fosse per il modello della tua macchina ti consiglierei di usare gli infrarossi. Basta prendere un led del telecomando e mandargli degli impulsi che trovi già scritti in un'interessante libreria
cpsi sarebbe piu facile, ma io ho necessità che sia comandato da un sensore pir, devo fare delle foto agli animali selvatici, quindi mi serve un raggio di azione di 10-15m che solo il pir puo dare, senza creare bariere laser