Oggi ho letto su adafruit questo articolo:
Qualcuno l'ha provato? E' una notizia vecchia?
Feedback?
Oggi ho letto su adafruit questo articolo:
Qualcuno l'ha provato? E' una notizia vecchia?
Feedback?
Ciao, tempo fà mi ero messo a giocare con qualcosa di simile, mi aveva invogliato perchè volente o nolente visualstudio è l'IDE che uso quotidianamente, ma ho dovuto desistere perchè veramente era impossibile farlo funzionare.
Da qui l'idea di mettere in piedi un ambiente di sviluppo in ECLIPSE (mio secondo IDE di uso giornaliero) e qui invece si riesce a fare bene tutto.
Ora vedo se trovo dieci minuti per dargli uan provata!
niki77:
Ora vedo se trovo dieci minuti per dargli uan provata!
facci sapere allora! dato che hai più esperienza di me, puoi darmi certamente un giudizio complessivo migliore!
Per ora ti dico eclipse, son già dieci minuti che ci gioco e non mi tornano i test che danno epr verificare la corretta installazione.
Comunque ricordo che visual studio 2008 è un prodotto a pagamento, se non lo hai consiglio alla grande Eclipse con tanto di guida italiana per l'addin avr.
Certo questo a vederlo così ha molte cose in più, però NIN VA! (perlomeno per ora!)
ULTIM'ORA.
Ora funziona , lo provo!
ULTIMISSIMA ORA
A me non funziona nulla su visual studio 2010... ho seguito la guida ma non compaiono bottoni e/o template pronti...
Mi compaiono due barre vuote:
premetto che io ho installato su vs2008, cmq
ho scoperto che se non segui alla lettera tutto fin dall'inizio poi non funziona una cippa.
Domanda di rito, come da istruzioni, prima di installare l'add-in per visual studio avevi installato il sw arduino? (arduino-022)
Lo avevi eseguito almeno una volta? ovvero avvia l'ide di arduino e chiudilo.
Dopodichè installi , e configuri il path di arduino da Tool->options->Visual micro
fatto questo riavvii vs.
Se non funziona prova a vedere se risolvi come ho risolto io:
Tutte le istanze di vs devono essere chiuse(eventualmente controlla con task manager)
Apri un command prompt di vs e fai
devenv.exe /resetaddin Visual.Micro.Visual.Studio.Arduino.Helper
a questo punto dovrebbe partire tutto tranquillamente.
Ok, adesso gira.
Disinstallato visual micro, pulizia di files obsoleti e registro con ccleaner, reinstallazione di visual micro e ho seguito la guida.
Ora lo stresso un pò e vediamo che ne esce fuori...
L' ho provato giusto l'altro ieri e funziona (ma al primo colpo avevo pure io barre vuote). C'è anche un convertiore di progetti pde in progetti VC++ che funziona pure con Visual Studio C++ 2010 Express (che è scaricabile gratuitamente). Guarda qui http://arduinotovsconverter.codeplex.com/ e qui c'è il sito ufficiale di visualmicro http://www.visualmicro.com/.
Se ne parla anche nel playgroud di arduino.cc http://arduino.cc/playground/Code/VisualMicro.
Ciao
QP
Domanda idiota: il debugger non potrà mai funzionare vero?
Assieme all'autoformattazione per me un debugger è fondamentale =(
QuercusPetraea:
C'è anche un convertiore di progetti pde in progetti VC++ che funziona pure con Visual Studio C++ 2010 Express (che è scaricabile gratuitamente). Guarda qui http://arduinotovsconverter.codeplex.com/
Molto interessante.... chissà come mai non è stato implementato in visual micro
skaxxo:
Domanda idiota: il debugger non potrà mai funzionare vero?Assieme all'autoformattazione per me un debugger è fondamentale =(
Credo proprio di no. Però puoi programmare arduino premendo Start Debug.
skaxxo:
Molto interessante.... chissà come mai non è stato implementato in visual micro
Il sito dice che visualmicro è ancora in beta. Può essere che in futuro venga implementato anche per VS 2010 express.
Bhe la vedo difficile visto che vs express non ha la gestione degli add-in !
niki77:
Bhe la vedo difficile visto che vs express non ha la gestione degli add-in !
Giusto!
Comunque ho provato l'accoppiata Visual C++ Express-Arduino to VS converter ed è una fi..ta.
Si possono convertire progetti già esistenti o se ne possono creare di nuovi partendo da un file .pde vuoto. In questo modo l'IDE di VC++ diventa l'editor esterno per la scrittura di codice con il vantaggio dell'autocompletamento/suggerimento di intellisense ed evidenziazione della sintassi. L'IDE di arduino si preccupa solo di compilare e di fare l'upload
Allego un file di istruzioni per l'uso.
QP
PS.: VC++ express si può utilizzare per 30 giorni senza problemi, poi lo si può registratre gratuitamente dal menu help-Registra prodotto, dopo aver creato un ID di Windows Live dove ti chiedono perchè percome, percosa ecc..
Arduino2VisualStudioConverter.pdf (1.15 MB)