Accensione led tramite la gestione di un sensore

Ciao a tutti, vorrei sapere come far si che tramite un sensore di distanza si accenda un led o più led di colori diversi.

Mi spiego meglio:

Facciamo che X è il led rosso e Y il led verde. Z è il sensore ed R è un oggettto.

Quando Z capta R ad una distanza decisa in precedenza, attiva X
Quando Z non capta nulla attiva Y.

Come si può far funzionare questo schema con Arduino?
Quali sensori sono più predisposti ad un rilevamento a lunga distanza?

Grazie mille a tutti

Buongiorno e benvenuto nella sezione Italiana del forum,

cortesemente, come prima cosa, leggi attentamente il REGOLAMENTO di detta sezione, (... e, per evitare future possibili discussioni/incomprensioni, prestando molta attenzione al punto 15), dopo di che, come da suddetto regolamento (punto 16.7), fai la tua presentazione NELL'APPOSITA DISCUSSIONE spiegando bene quali esperienze hai in elettronica e programmazione, affinché noi possiamo conoscere la tua esperienza ed esprimerci con termini adeguati.

Grazie,

Guglielmo

P.S.: Ti ricordo che, purtroppo, fino a quando non sarà fatta la presentazione nell’apposita discussione, nel rispetto del succitato regolamento nessuno ti risponderà (eventuali risposte o tuoi ulteriori post, verrebbero temporaneamente nascosti), quindi ti consiglio di farla al più presto. :wink:

Grazie mille per la risposta molto gentile e collaborativa.
Ho provveduto a fare una piccola presentazione sulla mia persona e la mia esperienza praticamente inesistente nel campo dell'elettronica, inoltre modificando la domanda in base al regolamento.

Cerca LiDAR .. non sono economici, ma dovrebbero andar bene per il tuo scopo (SeeedStudio ne ha vari a catalogo).

Guglielmo

1 Like

ma sopratutto: quanto è lunga la"lunga distanza"?

Ciao, Ale.

Prima di tutto vorrei creare un prototipo quindi inizialmente mi basterebbe una distanza irrisoria che puo essere 30cm come anche 1 metro.

Per quanto riguarda la lunga distanza che intendo sarebbe all'incirca di 15-20 metri, non so nemmeno se esistano dei sensori del genere, che tipo di sensori ed il costo.

Per ora mi limito a pensare in "piccolo" quindi per la mia domanda e rispondendo alla tua, ti posso indicare una cifra che rimane dai 30cm ai 100cm.

Grazie mille

ciao
questi sono economici
https://docs.rs-online.com/8bc5/A700000007388293.pdf

https://www.ebay.co.uk/itm/293991130055?hash=item44733ca3c7:g:PHsAAOSwbYZXbPza&amdata=enc%3AAQAIAAAAwMYMtuJ1s2BAapwFZWipFFhCBZqi%2BnS7OaowCoacbSsiyepKqj01v5nAB4X9UggCBnA4Qm0jwnBYEAdEDelQeYoXUW%2FqRnKXNaMC4o32fH10nLLDHuCchOWHWtkhaTLiWHGdeB5%2Fqy1HDfUncfwMI23KT3rhASw4xsD16w3m%2BTbWVOCWWUIPzCQwJpp6v45l6a%2FdUiCr0%2F4AYi1AbPYOPJFdrN4s2qFnZCwgeQ0RzBddrSHYMx%2BIJDd9eD%2F3fPsLpA%3D%3D%7Ctkp%3ABk9SR_jT9fOuYg

per il resto e' solo questione di codice, descrivi bene la casistica per le varie distanze e con un paio di if te la dovresti cavare

1 Like

Gli HC-SR04 sono sensori ad ultrasuoni economici ma fanno pena, non funzionano bene io ho sempre avuto problemi con quelli, tanto che da anni uso gli HY-SRF05 che costano qualche cent in più ma funzionano.

Beh questi sensori ad ultrasuoni arrivano anche a 4 metri, ma dipende dall'efficienza della misurazione ed anche dalla precisione che vuoi avere. Gli ultrasuoni hanno un "cono" visivo relativamente ampio quindi non "vedono" solamente quando l'ostacolo è davanti in linea retta ma tutto il campo. Si può restringere applicando un cono in plastica o cartone, ma comunque la presenza di altri ostacoli può influenzare molto il rilevamento. Ci sono anche sensori diversi sempre ad ultrasuoni come l'SRF10 che arriva a 6 metri (non mi sembra che ti bastino) o SEN0001 che arriva ad 8 metri (ancora pochi?).

In sostanza se spieghi meglio cosa vuoi rilevare (un veicolo?) ed in quale contesto (una stradina ad una corsia?), ti si potrebbe consigliare meglio.

Poi per un prototipo potrebbe anche funzionare uno dei normali sensori (sempre un SRF05 o forse un SRF10 ma non SR04) tanto più se ti serve per impratichirti con Arduino. Ma se poi l'obiettivo finale è diverso, con le distanze che hai indicato, credo che ti converrebbe partire col tipo di sensore che sceglierai e di conseguenza capire come va gestito (es. ci sono sensori che funzionano con bus I2C). Ad esempio per avere una misurazione più precisa e soprattutto direzionale, ti potrebbe servire un sensore ad infrarossi o uno laser (scarterei un LIDAR sia perché più costoso, sia perché se ho capito bene a te interessa solo rilevare l'eventuale presenza di un veicolo).

Di sensori laser ToF (time of flight) ce ne sono anche molto economici (sui 10€) ed anche se hanno precisione superiore rispetto agli ultrasuoni (2 mm invece di 1 cm), arrivano al massimo ad un paio di metri.

Altrimenti ci sono sensori come QUESTO che arrivano anche ad 80 metri con precisione di 2 millimetri, però costa 70 Euro. Altrimenti uno come QUESTO che arriva a 15 metri circa quindi andrebbe forse bene, ma costa 42 Euro e se te ne servono due...

Non credo che si trovino sensori laser da almeno 15 metri che costino poco, per cui dipende anche dal tuo budget. Vedi un elenco QUI, comunque fai una ricerca con Google per "infrared laser distance sensor" per capire.

ho googlato, in effetti ho dimenticato di dire che non ho esperienza diretta

utile il tuo feedback

Non so se sei entrato nella mia mente o qualsiasi altra cosa ma hai centrato di parecchio il punto. Scherzi a parte.

Il mio intento è di rilevare un veicolo e far attivare un led rosso, mentre quando il sensore/fotocamera non rileva nulla il led rimane verde.

Quindi si, due sensori da gestire ugualmente ma in modo separato.

Ho dato un occhiata e ci sarebbe un sensore LiDAR come il TFmini S che ha un buon range di distanza ma più lontano va meglio è. Non lo voglio che inizia a captare un veicolo oltre i 100 metri ma almeno un 20-30 metri abbondanti.

Per quanto io sia neofita ho letto anche che ci sarebbe l’arduino portenta che sfrutta l’intelligenza artificiale.

Quindi il mio progetto si è gia evoluto in questo:

-capire quale fotocamera o sensore sfrutti l’intelligenza artificiale o se esiste un sensore che rileva solo veicoli
-capire come gestire il tutto con arduino
-cercare di programmare il tutto facendo accendere un led rosso ( grande visibilità di giorno ) quindi tanti lux sempre che non opto per un neon
-fare test e apprendere sempre di più da errori e conclusioni.

Ripeto, ne so poco nulla di elettronica ma ho voglia di imparare tantissimo fino ad arrivare ad elaborare un primo prototipo.

Spero di essermi spiegato meglio e ringrazio del tuo aiuto e qualsiasi altra risposta che riceverò da tutti.

Amo già questa community :muscle:

Che ne dici di andare all'università, poi provare....Non ci vorranno molti anni, oltre a insegnare all'IA a rilevare le auto ecc.?

Riposta poco cordiale, anche perché esistono librerie per fare queste cose, a partire dalla OpenCV che usai tempo fa, quindi non è necessario suggerire di andare all'Università e studiare reti neurali e/o AI per fare riconoscimento da cam.

Ovviamente Arduino non ha la potenza per fare riconoscimento (un Raspberry però si), ma ci sono board con telecamera che si possono interfacciare con Arduino e hanno queste feature integrate (mi era capitato di leggere della cam Pixetto di VIA Technologies ad esempio si vede qui).

Altrimenti non conoscendo Portenta non so dire se abbia tutto integrato.

1 Like

Mi hai preceduto con la risposta poco cordiale visto che ognuno è libero di fare e intraprendere strade che vuole nella vita e chiedere aiuto quando ne necessita.

Per quanto riguarda Pixetto l’ho trovata ieri sul web e mi interessa come cam.

Stasera e questo week end vedo di fare un po di assembramento di informazioni e capire cosa è meglio fare o non fare, cosa usare e come usarlo.

Sempre molto gentile nelle risposte :+1:

Scusa per la risposta non amichevole, e sì, ho dimenticato OpenCV. Ancora il miglior risultato può venire dall'andare all'Università.

P.S. Non sono stato all'università io stesso.

E' senz'altro una sfida interessante, se fai qualche prova con la telecamera faccelo sapere.
Ora, siccome io (come avrai già avuto modo di vedere :crazy_face:) sono pignolo per i dettagli, chiedo: parliamo di un tipo di veicolo particolare o una qualunque automobile?
Comunque, perlomeno finchè parliamo di veicoli con motore endotermico, un altro paio di strade percorribili che mi vengono in mente sono : individuare la fonte di calore (il motore è inevitabilmente più caldo dell'ambiente circostante, anche di questi tempi... :grinning:), quindi, visto che la distanza per un PIR mi pare eccessiva, sempre una telecamera ma che legga gli infrarossi, ed sempre ad un motore si può associare anche un rumore abbastanza tipico e distinguibile captabile con un microfono direzionale.
Altra cosa da considerare: la direzione, perchè se la via percorribile è prevedibile è senz'altro più facile che dover agire a 360° (ad esempio in un piazzale).
Vabbè, ti ho dato più dubbi che soluzioni, ma per ora questo ho a disposizione.

Ciao, Ale.

Azz allora io so' fregato che ho una Megane elettrica? :wink:

Esatto, ma in pratica è quello che gli ho chiesto, ossia di spiegare meglio l'ambito nel quale dovrebbe funzionare questo automatismo. Fino a che non sappiamo se abita in una piccola stradina di campagna a senso unico alternato, o in una casa cantoniera accanto al GRA di Roma a 6 corsie, è difficile dare soluzioni. Attendiamo informazioni e poi proviamo a capire cosa possa funzionare e cosa no, anche in base al suo budget previsto...

Rieccomi!
Allora.. ecco tutte le informazioni in più per cercare di spiegarmi meglio.

Facciamo finta che sei ad un incrocio di una stradina di campagna ed hai una strada in parallelo, quindi vetture da destra e vetture da sinistra che potrebbero arrivare. Mi servono 2 sensori quindi, uno che punta verso destra e uno che punta verso sinistra. Il lavoro che devono fare questi sensori è captare l'arrivo di un veicolo ad una distanza accettabile che quando entra nel campo del sensore si attivi un led, una striscia led, un neon rosso che ti indica l'arrivo a destra o a sinistra o da entrambe le direzioni di un veicolo.
Mentre qual' ora i sensori non percepiscono nulla, il led, la striscia a led oppure un neon, rimane totalmente verde.

A destra arriva un veicolo? Led a destra rosso e a sinistra verde
A sinistra arriva un veicolo? Led a sinistra rosso e a destra verde
Non arriva nessuno? Sia led che di sinistra e destra rimane verde.

Non mi so spiegare benissimo, lo ammetto ma sicuramente qualche informazione in più c'è..

Beh se è un incrocio, sarà ortogonale, ma ok, tralasciamo le cose formali :wink:

Ok, chiarissimo, immaginavo una cosa del genere. Una volta identificati i sensori non ci sono problemi a far accendere due strisce di LED RGB, una per lato, ci si penserà dopo.

Ora, lo specchio immagino che si troverà di fronte alla tua strada (quella che poi si incrocia con l'altra a "T" diciamo), esatto? E la stradina che incrocia la tua è a doppio senso?
Magari puoi comunque fare uno schemino (anche disegnato a mano e fotografato) di questo incrocio e di dove dovrebbe stare il palo con lo specchio e relativi sensori?

Perché questo serve per capire quali sensori usare: teoricamente dovresti rilevare solo le auto che stanno giungendo quindi immagino che ti serva un rilevamento più direzionale possibile, ed un laser che punta verso la corsia da monitorare sarebbe l'ideale.

Avevo iniziato questo post violando completamente il regolamento, nessuna presentazione nel post dedicato e condividendo il link della mia landing page del progetto in modo super gasato :laughing: ..
quindi un'immagine bruttina del mio progetto gia c'è e la posso condividere qui

si tratta quindi si di uno specchio comunissimo ma migliorandolo. Dovrebbe stare appunto nella posizione classica di quelli attuali, perciò di fronte a quella che si incrocia, a "T" esattamente. La mia stradina può essere sia a senso unico o a doppio senso. Il mio intento è di facilitare la visibilità di un normale specchio convesso, dando subito a colpo d'occhio la percezione se arriva una macchina da destra o a sinistra. I sensori andrebbero messi sullo specchio, dietro ovviamente e rivolti uno a sinistra ed uno a destra. Il tutto alimentato con un pannello solare se possibile, in alternativa con un altro tipo di alimentazione.

Magari è un progetto fin troppo ambizioso, dove ancora non ho calcolato budget ne nient'altro, ma voglio provare a costruire un prototipo di questo tipo. Il resto verrà da se con miglioramenti man mano e quando ci saranno problematiche le andrò a risolvere al momento giusto :grimacing:

Si, allora confermi tutto quello che immaginavo. Il progetto è interessante, ma, non vorrei scoraggiarti, ci sono parecchi punti critici secondo me, almeno per un hobbista.

Ok, la scelta del sensore direi che dovrebbe ricadere in uno di quelli laser ToF, e secondo me 15 metri potrebbero anche bastare (non credo che le auto corrano tanto da quelle parti, a 30 kmh sono 8 metri al secondo, quindi c'è un preavviso di circa 2 secondi) ma è una delle cose che devi valutare tu perché usare un sensore da 70€ significano 140€ solo per i due sensori.

Poi una volta risolto il problema dei sensori devi risolvere gli altri del progetto che non riguardano solo il software (risolvibilissimo), ma il cablaggio: se deve essere esposto alle intemperie devi prevedere che il tutto sia a prova di pioggia (ossia IP66) inclusi i sensori ed eventuali cavi (a meno che non siano integrati nella scatola stessa, posta dietro allo specchio.

Per l'alimentazione poi se hai una sorgente fissa adeguata (alimentazione di rete) va bene, altrimenti considera che i LED non consumano poco quindi dovresti prevedere adeguati accumulatori e relativo circuito di ricarica con pannelli solari (anche questi da dimensionare per evitare che le batterie si possano scaricare, soprattutto in inverno).
A sto punto anche se come dicevo il progetto è interessante e stimolante, non vedo molte alternative (magari a qualcuno verrà in mente....) e non so se ne valga la pena fare tanta fatica oltre ai costi ed all'incertezza del risultato finale.

2 Likes