mrossini:
Può sempre aggiungere un braccio meccanico che pizzica la corda :), e magari poi uno che te la strimplella ;).
...
... ed alla fine del progetto si ritrovo' cosi
(scusa, non ho resistito :D)
mrossini:
Può sempre aggiungere un braccio meccanico che pizzica la corda :), e magari poi uno che te la strimplella ;).
...
... ed alla fine del progetto si ritrovo' cosi
(scusa, non ho resistito :D)
astrobeed:
Ma hai letto le specifiche della libreria ?
Mi sa tanto di no, dato che usa un timer per misure il periodo il segnale va collegato esclusivamente sul pin 8 della UNO, o scheda compatibile, inoltre il segnale deve preventivamente essere squadrato perché la cosa funzioni.
Se ho ben capito hai a disposizione una schedina dotata di microfono e stadio di amplificazione, se metti il link a cosa possiedi è meglio, in base all'ampiezza del segnale in uscita, p.e. +/-1 Vpp, dovrebbe bastare aggiungere un opamp, meglio due in cascata, con gain settato ad almeno 100, due con gain 10 in cascata, per ottenere un'onda quadra idonea.
Quello che ho io a disposizione é questo :
Sensore microfono ad alta sensibilità suono rilevamento modulo per Arduino AVR PIC https://www.amazon.it/dp/B01AGJ9MK8/ref=cm_sw_r_other_apa_c8MZybXKQQ8SQ
Etemenanki:
... ma quelli che ti danno solo l'indicazione ci sono gia(e se li abbassano ancora di prezzo, te li tirano dietro con la fionda
:D)
mi sa che sono proprio gratuiti sul playgoogle"
Sono riuscito a fare il campionamento della frequenza con la libreria freqMeasure.
So che le corde hanno questa frequenza
/* E / 82.4 Hz
/ A /110.0 Hz
/ D /146.8 Hz
/ G /196.0 Hz
/ B /246.9 Hz
/ e */329.6 Hz
Stavo pensando di mettere un tasto che permetta di scegliere la corda da accordare, ma secondo voi è possibile far riconoscere ad Arduino la corda che sto accordando? per esempio inserendo un range che gli permetta di capire che quella corda suonata è il Mi ecc...
FraSeni98:
Stavo pensando di mettere un tasto che permetta di scegliere la corda da accordare, ma secondo voi è possibile far riconoscere ad Arduino la corda che sto accordando? per esempio inserendo un range che gli permetta di capire che quella corda suonata è il Mi ecc...
mmm.. gli accordatori in genere riconoscono la nota che emette la corda in quel momento, sta a te sapere su che nota accordarla. Una corda scordata potrebbe avere un ampio range di frequenze, pensa a quando fail il cambio corde, parti da frequenza 0
Ci sono anche quelli che accordano 6 corde tutte assieme ma credo siano abbastanza più complessi
Certo che è possibile. Basta che vedi qual è la frequenza della corda più "vicina" e assumi che si stia accordando quella. Oppure stabilisci dei range di, ad esempio, mezzo tono. Quindi se misuri una frequenza > Eb e < F, assumi si stia accordando E, ecc.
Consiglio: prevedi anche la possibilità di accordature "particolari", tipo tutto mezzo tono sotto, Drop D, ecc.
Si, puoi valuterò anche questa opsione, cioè di inserire tutti i vari tipi di accordature.
Un aspetto negativo di inserire un range per farlgi capire che corda si sta accordando é che se la corda è molto scordata é impossibile riuscirla ad accordare.
Quindi va bene solo per piccoli aggiustamenti.
Sennò sto valutando anche la possibilità di mettere un selettore da automatico a manuale dove in auto riconosce da solo la corda e in manuale si sceglie scorrendo le corde.
Sono riuscito a captare la frequenza con lo schema che mi è stato proposto, ora però ho un problema, il microfono (uno di quelle schede che si trovano negli starterKIT di Arduino) capta il suono solo se viene posizionato molto ma molto vicino alla sorgente. Per far si che riesca a captare il suono da più lontano basta cambiare capsula ed costruire un circuito di amplificazione con un guadagno maggiore? Altrimenti cosa posso fare?