Salve a tutti, prima di tutto vi faccio i complimenti per questo bellissimo forum, soprattutto per la sezione in italiano...
Allora circa un anno fa acquistai Arduino Duemilanove per un progetto che poi non ho più realizzato, e visto che mi sembra un peccato lasciare inutilizzato questo bellissimo microcontrollore vorrei utilizzarlo per questo progetto: essendo un chitarrista mi piacerebbe poter simulare con arduino effetti per chitarra elettrica come distorsioni, overdrive, fuzz, chorus, delay ecc. solo che non so veramente da dove iniziare. Non sono un programmatore ma mi piacerebbe imparare, e se magari qualcuno di voi c'ha provato o conosce qualche tutorial magari passo-passo, se mi aiutasse gli sarei molto grato.
Grazie mille!
Ciao Whitetiger...
Benvenuto
ascolta secondo me faresti prima a farlo in elettronica analogiaca.. gestire in tempo reali suoni con una MCU come questa (è troppo lenta) è a dir poco difficile e con risultati che non credo cerchi
cerca un circuito che faccia ciò ch proponi con l'elettronica analogica ed eventualmente troviamo un modo per interfacciarci arduino così lo puoi pilotare con esso...
Grazie mille della risposta! Volevo chiederti: anche se riuscissi a costruire un piccolo effetto (i più facili sono dei piccoli distorsori), che utilità avrei ad interfacciarli con Arduino? Inoltre volevo chiederti se secondo te in ambito musicale, e nello specifico chitarristico, Arduino possa trovare una qualche utilità. Ho visto dei video inglesi in cui lo utilizzano come loop statio, ma non ho capito come possa essere possibile.
Grazie ancora della pazienza!
NON ne so di musica, maci provo
secondo me arduino ce la fa a campionare e distorcere i lsuono, ma perdi un sacco di precisione se non usai un ADC con maggior risoluzione (quelli delle schede aiudio sono a 15 o più bit, arduino 10)
in compenso puoi "iniettare" all'interno del suono una distorsione generata con arduino.
Una cosa carina che ho visto, ma dubito fatta con arduino (forse con la DUE cha sta per uscire ce la fai) è un tipo che da live suonava una base con la chitarra, intanto la registrava, finiva di registrarla e la abbassava di qualche tono, in modo che suonasse come basso. Poi eventualmente in base alla canzone suonava altri 2 o 3 pezzi e li metteva in loop sopra, e poi ci suonava... in pratica erano in 2, la chitarra faceva da basso, chitarra, accompagnamento e assoli, l'altro cantava.
sicuramente non è facile da fare, ma neanche troppo difficile (almeno la parte registra e metti in loop)... certo poi devi essere un chitarrista che ne sa
Azzardo un ipotesi.... devo controllare però....
Si potrebbe usare un Amplificatore Operazionale in configurazione di sommatore di segnali e da un lato far fluire l'audio "normale" dall'altra inniettare le distorsioni, in questo modo il micro non deve leggere il segnale audio e poi rischiverlo modificato usando l'ADC e perdendo tempo macchina... e forse la qualità sarebbe anche migliore...
Grazie mille per l'interesse...
Se magari poteste postarmi anche un bel tutorial mi fareste davvero felice
Tieni conto che parlo per la teoria che ho studiato.. sicuramente quacosa si può fare....
datti davvero una studiata agli amp op e creca qualche schema elettrico di qualcosa di simile a quello che vuoi fare te con le distorsioni e tutto il resto poi lo scomponiamo spezzettiamo e riaddattimo....
Ragazzi allora, qui potete trovare uno schema di un distorsore che mi piacerebbe realizzare. Solo che non ho idea di come integrarlo con Arduino.
Grazie ancora!
Scusa se non ho più risposto ma anche questo post mi era scappato....
Navigando ho trovato questo bell'IC che potrebbe aiutarti dagli un occhio
http://www.robot-italy.com/product_info.php?products_id=2163&osCsid=d6988e30e63e1247389f0ab7a7c6f08e
per il distorsore che hai postato..
Si può fare ma... che amplificatore è ? :* :* :*
ma questo e' un ic per la voce, di certo ne uscirebbe un suono "diverso"
si sta' tentando di creare u nuovo effetto inesistente sul pianeta terra o di creare un classico distorsore ?
Credo un normale distorsore ma... non ne ho mai sentito uno opppure l'ho sentito senza saperlo
Ragazzi allora, qui potete trovare uno schema di un distorsore che mi piacerebbe realizzare. Solo che non ho idea di come integrarlo con Arduino.
Grazie ancora!
Io di distorsori fuzzy ne ho fatti alcuni tanto tempo fà. Ma sono sempre rimasto deluso, poi ho cominciato a studiare le valvole, e con un pentodo di ricezione sono riuscito per caso a fare un distorsore compressore con guadagno stratosferico, cioè non potevo lasciare la chitarra con le corde libere, anche con soli 6 W valvolari un feedback da paura.
Comunque dipende dal genere di musica che vuoi suonare, es i Muse usano sicuramente distorsori con OP diodi transistor, ma se devi fare samba pati, allora ci vuole il valvolare con la ecc83.
Ciao.
MauroTec:
Ragazzi allora, qui potete trovare uno schema di un distorsore che mi piacerebbe realizzare. Solo che non ho idea di come integrarlo con Arduino.
Grazie ancora!Io di distorsori fuzzy ne ho fatti alcuni tanto tempo fà. Ma sono sempre rimasto deluso, poi ho cominciato a studiare le valvole, e con un pentodo di ricezione sono riuscito per caso a fare un distorsore compressore con guadagno stratosferico, cioè non potevo lasciare la chitarra con le corde libere, anche con soli 6 W valvolari un feedback da paura.
Comunque dipende dal genere di musica che vuoi suonare, es i Muse usano sicuramente distorsori con OP diodi transistor, ma se devi fare samba pati, allora ci vuole il valvolare con la ecc83.
Ciao.
Beh è risaputa la qualità del suono di amplificatori a valvole... io ne ho fatto uno stereo, l'ho provato ed è li che mi guarda ogni giorno e non posso usarlo perchè funziona a 110 e non ho trasfo che mi diano più di 30W a quella tensione
Ho usato le ecc 83 come preamplificatori e 2x7868 ogni canale...
Ascoltare la musica con questo tipo di amplificatori non ha prezzo... mi spiace ma i costosissimi impiant dolbi in confronto alla purezza del mio ampli da 25+25W si possono nascondere XD XD XD
Mauro non avrei mai detto che anche te sei un valvolare
Grazie mille delle risposte...
Allora per il momento sto cercando, per il momento invano, di costruire un semplice distorsore, seguendo lo schema che ho postato che utilizza un ic 741. Ciò non toglie che creare un effetto completamente personalizzato sarebbe una figata pazzesca!
MauroTec:
Io di distorsori fuzzy ne ho fatti alcuni tanto tempo fà. Ma sono sempre rimasto deluso, poi ho cominciato a studiare le valvole, e con un pentodo di ricezione sono riuscito per caso a fare un distorsore compressore con guadagno stratosferico, cioè non potevo lasciare la chitarra con le corde libere, anche con soli 6 W valvolari un feedback da paura.Comunque dipende dal genere di musica che vuoi suonare, es i Muse usano sicuramente distorsori con OP diodi transistor, ma se devi fare samba pati, allora ci vuole il valvolare con la ecc83.
Posso chiederti come mai non ti sei trovato bene e che schema hai utilizzato? Comunque come musica vario molto, ma principalmente hard rock, quindi ci vuole un bel guadagno, anche se io amo il suono delle valvole!!
L'idea delle valvole mi stuzzica molto, se magari mi potessi dare del materiale da studiare te ne sarei grato, tipo qualche schema!!
In ogni caso per ora non sono riuscito a far uscire nessun suono, ma penso perchè sto usando una breadboard... ora provo direttamente sulla millefori. Avrei però vari dubbi riguardo lo schema:
- prima di tutto l'adattatore ac posso anche non metterlo per il momento, perchè servirebbe solo per l'alimentazione esterna, giusto?
- poi non riesco a capire i collegamenti ai jack femmina in input ed output, quelli che ho hanno due due linguette, una va a terra e l'altra la circuito giusto?
- naturalmente dove trovo il simbolo di terra deve andare a negativo della batteria vero?
- ultima cosa, dove sta il condensatore 5, ovvero quello da 5 pF, è tratteggiato cosa vuol dire? Inoltre posso utilizzare due condensatori uno da 5 ed uno da 6 pF in parallelo, non avendo trovato quello da 10?
Lo so sono domande molto stupide, ma sono un neofita assoluto, e purtroppo la scuola che faccio non mi aiuta (liceo classico), non facendo elettronica!
Grazie a tutti della pazienza...
io ho costruito un multieffetto su progetto Nuova Elettronica tempo addietro.
Se ti interessa posso dartelo a prezzo di costo, e' un peccato tenerlo li' fermo, ti allego le fotocopie dell'articolo, quindi schema elettrico, componentistica usata, spiegazioni sul funzinamento. Oltre ad usarlo cosi' come e' potresti in secondo momento modificarlo, aggiungerci altri effetti.
Perche' e' completo di mobiletto originale, quindi hai spazio all'inteno per inserire altro.
Fammi sapere, te lo do' con piacere, la musica non deve prendere polvere (io sono batterista, due album alle spalle con due gruppi diversi)
Ti allego la foto e le caratteristiche:
- Stadio preamplificatore
- Indicatore del livello massimo
- Distorsione/Overdrive
- Effetto Flanger - speed regolabile
- Effetto Echo - delay regolabile
- Effetto Chorus
- Uscita cuffia per allenarsi in silenzio
- Alimentazione diretta dalla 230V (mai batterie scariche)
Mauro non avrei mai detto che anche te sei un valvolare
Si sono valvolare, la mattina prima di capire chi sono devo scaldare i filamenti e regolare il bias.
Comunque ero per così dire un valvolare, studiai sui libri di scuola radio elettra degli anni 50, su cui studiò mio papà (che faceva ufficialmente il falegname), per realizzare l'effetto di the wall, che ancora adesso lo considero uno dei migliori e più difficili da emulare, e non vi riuscii infatti.
Adesso solo acustica, sull'elettrica c'è una tonnellata di polvere.
Ne usci fuori un combo con 6 ecc83 sul pre, finale push-pull EL34 + 1 ecc83.
Se lo zip lo posso allegare sentite il suono. Registrazione di più di 10 anni fà fatta su amd386dx con SB.
-
giusto.
-
ci sono altri jack da pannello che all'entrata del jack maschio chiudo la GND verso un'altro polo a cui è connesso la gnd del circuito, cioè si accende solo se inserisci lo spinotto.
-
Esatto.
-
significa che è opzionale ma invece non lo è, devi metterlo e puoi fare il parallelo, anche 22pf se vuoi cio che ottienti e di attenuare leggeremente le altefrequenze, cioè il fuz fuz, e diventa più grung grung.
Ciao, testato ho il numero di quella rivista, ricordo c'è il segnalatore di picco a led.
Ciao.
hgain.mp3.zip (1.21 MB)
yes, ricordi bene, comodo per essere sicuro di non distorcere gi' in entrata.
la 191