Ciao a tutti, mi sto affacciando da poco al mondo di arduino, e come primo progetto sto cercando di realizzare un datalogger, ma non riesco ad avere delle perfomance di consumo adeguate alle mie aspettative, quindi volevo sottoporre alla vostra attenzione i miei requisiti e le mie scelte per verificare di non aver fatto scelte fra loro inconciliabili.
I miei requisiti sono i seguenti:
- datalogger per temperatura e umidità
- frequenza di analisi selezionabile via HW fra 1 e 30 minuti (requisito minore, accetterei anche 3 minuti fissi)
- alimentazione a pile standard (requisito minore, accetterei anche alimentazioni diverse purchè stand alone e a costo paragonabile)
- dimensione contenuta (tipo un pacchetto di sigarette)
- memorizzazione su micro sd
- autonomia nell'ordine del mese
Per ottenere tutto ciò mi sono affidato a questo hw:
- arduino mini 05
- sensore DHT22
- modulo RTC DS3231
- lettore MicroSD
il tutto alimentato con un pacco di 6 batterie AA che attualmente non mi è ancora arrivato e che sto sostituendo con una pila da 9v da cui chiaramente non mi aspetto il mese di durata a cui tendo, ma certamente più delle circa 50 ore che mi da attualmente.
Come spiegato in un altro 3D, attualmente via SW rilevo e loggo i dati (con un ciclo di quattro misurazioni effettuate a 500 millisecondi di distanza di cui loggo la media) ogni 3 minuti, mandando in powerDown arduino per il resto del tempo.
Con questo sistema ho portato la durata della 9v da circa 24 ore in situazione di massimo assorbimento alle circa 50 ore di cui sopra, che, considerando il passaggio al pacco di 6 AA nella versione definitiva, mi tiene comunque ben lontano dal mese che vorrei ottenere.
A questo punto subentra la mia ignoranza e quindi vi chiedo supporto.
1 - sulla carta questa configurazione può aspirare a raggiungere il mese di autonomia con 6 AA semplicemente operando via SW sui circuiti di arduino?
2 - per valutare l'efficacia del mio sw dovrei partire dai dati di consumo dell'hw che sto usando, ma non ho trovato info a questo riguardo, a parte i carichi max collegabili alle porte, non trovo quanto consumi ne la scheda arduino "as is", ne la lettura del sensore, ne, soprattutto, l'operazione di scrittura sulla SD, come faccio a calcolare correttamente questo dato?
3 - ipotizzando (sarà vero poi?) che l'assorbimento massimo sia rappresentato dalla scrittura sulla SD, pensavo di bafferizzarla utilizzando per l'accumulo la e2prom a bordo, memorizzando 40/50 letture (considerando che loggo 20/25 byte a giro) che poi scaricherei sulla SD in una volta sola, ma l'operazione sulla e2prom, che assorbe più dello standard, assorbirebbe meno della scrittura sulla sd?
A parte questi dubbi su questa configurazione (e tutti i dubbi che verranno a voi...), visto la relativa semplicità dell'oggetto finale, pensavo di poter ridurre i consumi abbandonando arduino e affidandomi a una schedina autocostruita con il solo 328 (o qualche suo fratello maggiore o minore), che ne dite, varrebbe la pena o il consumo non scenderebbe tanto da giustificare lo sbattimento?
Grazie per l'aiuto.
gp