Buongiorno a tutti, é il mio primo messaggio e non ho ancora un Arduino.
Vorrei realizzare un "coso" che legga i dati di un sensore gyro a due assi più un accelerometro 3 assi (e forse in seguito una bussola).
i dati dovrebbero essere registrati in memoria. O nella seconda versione eleborati in tempo reale per produrre in uscita un conteggio di particolari condizioni.
Dovrei, nella fase di messa a punto, utilizzare un display per vedere in tempo reale i dati raccolti e/o i conteggi eseguiti.
Chiedo se posso utilizzare un Mega ADK e utilizzare la porta USB per scrivere i dati su una chiavetta oppure devo usare una interfaccia (shield) per registrare su una memoria micro SD. e quindi comprerei un più economico, ma meno versatile Arduino senza USB.
Per i consumi, penso consumi meno un shield con SD di una chiavetta USB, ma non ne sono certo
a parte i sensori chiedo un consiglio su cosa acquistare, come versione di Arduino e come display alfanumerico.
io parto da zero (come si sarà capito) ogni consiglio per iniziare ad entrare in questa realtà è gradito.
se l'argomento è stato già trattato vi chiedo scusa in anticipo, indicatemi dove posso informarmi.
Grazie
Il modo più semplice per memorizzare i dati è usare la EEPROM o la flash del micro e poi in un secondo momento puoi estrarli tramite seriale....
un altro modo è quello della SD con una spesa minima e senza molta fatica fai tutto...
scrivere un driver partendo da zero la vedo dura... io stesso non mi reputo un genio ma qualcosa ne so e faticherei molto a fare un driver ammesso e non conesso che poi funzioni
Grazie per la risposta,
la SD andrà benissimo; non avevo valutato che dovesse servire software aggiuntivo per poter usare una "memoria USB".
a questo punto devo decidere quale Arduino acquistare.
il Mega2560 oltre al numero di ingressi ed alla memoria, ha una velocità più elevata?
al momento mi serviranno
5 ingressi analogici,
un sensore sulla I2C,
2 uscite ON/OFF,
e dovrei collegare un display alfanumerico per il quale non so quali risorse servono.
Potete darmi indicazione anche per questo?
c'è qualche starter kit che comprenda anche il display?
ratto93:
Il modo più semplice per memorizzare i dati è usare la EEPROM o la flash del micro e poi in un secondo momento puoi estrarli tramite seriale....
Quanti dati ci stanno nella EEPROM di Arduino uno?
Ardalex:
Grazie per la risposta,
la SD andrà benissimo; non avevo valutato che dovesse servire software aggiuntivo per poter usare una "memoria USB".
a questo punto devo decidere quale Arduino acquistare.
il Mega2560 oltre al numero di ingressi ed alla memoria, ha una velocità più elevata?
al momento mi serviranno
5 ingressi analogici,
un sensore sulla I2C,
2 uscite ON/OFF,
e dovrei collegare un display alfanumerico per il quale non so quali risorse servono.
Potete darmi indicazione anche per questo?
c'è qualche starter kit che comprenda anche il display?
Grazie
La velocità è sempre di 16Mhz... Esiste un bootloader modificato per far funzionare un 328 a 20Mhz scritto da astrobeed però non so se esista ance per la mega...
io prenderei tutto separato glistarter kit il più della volte hanno al suo interno roba che non usi se non un paio di volte.. poi la accantoni....
-Arduino: MEGA2560
-Display: 16x2 righe compatibile con quello più diffuso ...
-gyro z + x: LPY510AL
-accelerometro 3ax: MMA7361L
-Modulo real time clock (per registrare l'ora dell'evento) DS1307
-Interfaccia per SD: ? OpenLog (se non ho capito male si monta su una uscita seriale) o altro shield? ... chiedo un consiglio, per cortesia non so quale può essere più comodo per leggere e scrivere i dati.
Grazie nuovamente per le indicazioni, non vorrei spendere denaro inutilmente.
L' OpenLog non l'ho mai usato ma l'ho visto in giro.. in teoria tutto ciò che gli mandi via seriale lui la scrive su SD, sarebbe una bella comodità anche a livello di codice che diventerebbe molto più snello e semplice da fare, puoi comunque usare un SD Shield solo che diversamente dall'openlog ti porta via memoria, pin sisponibili velocità di calcolo e il programma comincia a diventare più avanzato, ciò non toglie che entrambe le vie sono percorribili
Molto bene,
Cerco di preservare le risorse.. quindi opto per il OpenLog visto anche che Mega2560 ha più di una seriale.
purtroppo l'appetito vien mangiando...
nelle prossime settimane diverterò un Arduiniano (si dice così?) comunque non tranquillizzatevi avrò ancor più bisogno delle vostre Dritte.
spero fra poco di poter contribuire alla comunità con le mie prime esperienze e, se funzionerà, descriverò il mio progettino.