Ciao a tutti, sto finalizzando un progetto per il pilotaggio delle luci di casa, ormai vorrei montare tutto a muro su di un binario DIN per fare un lavoro il più possibile "pulito" e "definitivo".
Per evitare di installare una presa di corrente su cui attaccare il classico alimentatore di recupero, pensavo di acquistare un alimentatore apposito da 9V (che se ho capito bene è una tensione ideale per Arduino) predisposto per il montaggio su DIN. Vedo in giro che però i prezzi sono molto alti! Su eBay ne ho visti però di molti economici, come questo:
Vi chiedo se vi sembra un dispositivo affidabile ed adatto allo scopo.
Ne approfitto anche per chiedervi se sapete se esiste qualcosa di già pronto per il montaggio dello stesso Arduino su guida DIN, ho trovato qualcosina all'estero, ma in Italia nulla... faccio un esempio: https://shop.ruggedcircuits.com/index.php?main_page=product_info&products_id=22
Forse in questo caso la strada più semplice è prendere un contenitore generico e montarci io stesso dentro Arduino, fissando e bucando in modo opportuno?
Grazie mille ragazzi, fortissimo Industruino
Bello anche quel derivato di Arduino con già 4 relè montati e base DIN...
Avendo già tutto (arduino uno, scheda relé, ecc.) cercavo però almeno per questo progetto una soluzione che con un semplice case mi risolva il problema prima di spendere 50 euro per un'altra scheda compatibile, una roba come questa insomma...
flip79:
Avendo già tutto (arduino uno, scheda relé, ecc.) cercavo però almeno per questo progetto una soluzione che con un semplice case mi risolva il problema prima di spendere 50 euro per un'altra scheda compatibile, una roba come questa insomma...
Ottimo, grazie mille! Il contenitore mi sembra perfetto, intaglierò io i buchi per l'uscita ethernet ecc.
Per l'alimentatore si diceva in giro che 12V fanno scaldare un po' Arduino e che 9V sarebbe meglio, è una notizia falsa?
Comunque questi alimentatori din sono proprio costosi rispetto alla soluzione "grezza" dell'alimentatore USB generico.
flip79:
Per l'alimentatore si diceva in giro che 12V fanno scaldare un po' Arduino e che 9V sarebbe meglio, è una notizia falsa?
Ragiona e risponditi da solo ...
Arduino funziona a 5v, il regolatore di tensione deve abbassare la tensione in ingresso sul Jack dal valore che gli dai a 5v ... ora, secondo te ???
Guglielmo
Sì, quindi fa un lavoro di riduzione che quindi produce calore, ragiono e immagino
Ma essendo piuttosto ignorante in generale sull'elettronica (ho iniziato da poco) mi chiedevo se fosse effettivamente così, dato che Paolo mi aveva linkato questi alimentatori a 12V. In altre parole: magari se è alimentato a 12V scalda un po', ma è effettivamente sconsigliabile farlo per motivi di sicurezza e di eccessivo consumo oppure stiamo parlando di qualcosa di estremamente trascurabile?
Questa installazione sarà alimentata 24/7, quindi vorrei scegliere con cura i pezzi da metterci dentro
Dipende da quanto assorbi ...
... moltiplichi il salto di tensione che deve fare dalla alimentazione che gli dai ai 5v per la corrente che vai ad assorbire e ... ti rendi conto di quanti watt deve dissipare.
T'assicuro che, salvo non devi solo accendere un LED, la differenza ... si sente (... metti un dito sul regolatore e te ne accorgi ).
Spesso si usano alimentatori a 12v per averne uno solo ... molte cose che comandi con Arduino richiedono 12v ... quindi per risparmiare, si prende un solo alimentatore. Ma se non c'è questa esigenza ... dai 7v in su va bene e meno sono meglio è.
Guglielmo
Edit : Allego il datasheet del regolatore di tensione di Arduino ... considera che è in case SOT-223 e ... guardati la Thermal Resistance, Junction?to?Ambient
Guglielmo, grazie infinite per la spiegazione e per il documento!
Quindi in sostanza, se prendo un alimentatore ad esempio da 9V il calcolo è:
9V forniti - 5V "target" = 4V rimossi dal regolatore di tensione
Se ad esempio assorbo in tutto 0.4A, li moltiplico per i 4V di differenza = 1.6W che vengono dissipati?
Se questo calcolo è giusto, leggo che vengono emessi 160°C per ogni W dissipato, quindi si produrrebbero 224°C? Um, forse ho sbagliato qualcosa?
Se non hai un'alimentatore da 9v, o se con l'alimentatore da 12V ci devi alimentare anche altra roba e non puoi/vuoi metterci due alimentatori, il sistema piu semplice e' usare alcuni diodi della serie 1N400x (da 1N4001 a 1N4007, qualsiasi tipo va bene per quella tensione) in serie al positivo che va al jack di Arduino ... ogni diodo ti abbassa la tensione di circa 0,75V, quindi gia 5 in serie ti tolgono circa 3,75V o poco piu dai 12V, portandoli ad 8, il che salva parecchio il regolatore interno di Arduino ... anche i diodi scalderanno un po, ovviamente, perche' la caduta di tensione causa dissipazione di potenza sotto forma di calore (l'energia non si distrugge :P), ma piu che sopportati, ogni diodo regge 1A e puo dissipare 1W in aria libera, se il tutto assorbisse, ad esempio, 500mA, ogni diodo dovrebbe dissipare 0.75*0.5=375mW (diventano tiepidi) ... se assorbi 1A, dovrebbe dissipare 750mW (scalderebbero di piu, ma sempre entro i limiti di funzionamento ... basta non impacchettarli uno contro l'altro, e non ci sono problemi) ...
flip: quello a cui fai riferimento tu non e' la temperatura prodotta dal dissipatore, e' la resistenza termica dei vari tipi di contenitori (detta in termini molto semplici, la "difficolta' di dissipazione" della temperatura prodotta dal chip ... in un contenitore piccolo e senza tab di dissipazione' e' ovviamente piu difficile dissipare il calore prodotto, in uno piu grande (maggior superfice) e dotato di aletta, e' piu facile, se all'aletta e' saldata una pista grande o connesso un dissipatore e' ancora piu facile, e cosi via ... e' a quello che si riferisce il dato "thermal resistance"
Ciao, volevo solo aggiornarvi sul discorso "Arduino su guida DIN", nel caso in cui interessasse ad altri amici. Ho preso un paio di scatole da Gaetano, come mi aveva consigliato PaoloP. Vi posto una foto del risultato finale, con buchi intagliati con una semplice taglierina, sono molto orgoglioso del risultato, data la mia totale inesperienza manuale. Grazie anche a Gaetano per il suo supporto su eBay, ora corro a mettergli il feedback