Alimentazione batteria ups

Ciao a tutti.
Ho un progetto funzionante operativo da un paio di anni che fa quello che deve fare. L'unico difetto riguarda l'alimentazione che è un po' ballerina e ogni tanto mi fa resettare arduino.
Spiegata in breve ho una alimentazione a 30 Vac abbondanti che raddrizzo, filtro più o meno, abbasso a 12 Vcc con uno switching. Poi una parte del circuito va a 12Vcc e la parte arduino va ovviamente a 5 Vcc presi da un 7805.
Purtroppo nonostante diversi tentativi non sono riuscito a capire cosa non va nell'alimentazione... Mi mancano competenze e strumenti per fare dei test.
Così pensavo di provare a risolvere con una batteria, da mettere dopo lo switching che mi tenga alimentata la scheda (sia la parte a 12V che la parte a 5V) "separandola" però dai problemi che ci sono a monte...
Si può fare?
Qualcuno saprebbe consigliarmi una batteria con relativo circuito di carica?
Come detto la tensione è di 12 Vcc e il consumo massimo di corrente è di 500 mA.
Spero di non aver scritto sciocchezze...

--- occhio ai termini che si usano ... ho corretto :wink: - gpb01

Potrebbe dipendere dallo switching, non tutti hanno uscite "pulite" da spurie e disturbi ... come da altre cose ...

Hai fatto una prova usando solo una batteria al posto dell'alimentazione, per vedere se ti fa la stessa cosa ? ... una qualsiasi di quelle da 12V per i gruppi di continuita' ...

Se ti fa ancora problemi, allora sai che l'alimentazione non c'entra, se no si vede anche in resto ...

Comunque a livello indicativo, se hai l'alimentatore molto stabile, che puoi regolare per fargli dare 12.5V precisi, puoi anche collegarci la batteria attraverso un diodo Schottky (da almeno 3A, meglio se di piu), e dal positivo della batteria vai al circuito diretto ... un po brutale, ma in quel modo la batteria agisce anche da "filtro" ... pero' dipende da quanto tempo deve rimanere acceso il tutto ... tipo 24/7 ?

Come dicevamo anche in un'altro post, al posto degli Schottky si possono usare i mosfet, pero' se l'assorbimanto e' solo mezzo Ampere, potrebbe non valerne la pena ...

Ciao.
Sono "sicuro" che il problema è dell'alimentazione... Nella fase iniziale alimentavo tutto con un alimentatore da 12V e funzionava senza problemi. Poi però l'alimentatore, il cavo, la prolunga per arrivare alla presa sono diventati ingombanti, quindi ho preso l'alimentazione che avevo a disposizione e l'ho convertita.

Il convertirore che uso è questo:
https://www.digikey.it/product-detail/it/xp-power/JTE0648S12/1470-2077-5-ND/4488456

Ci ho messo anche questo diodo tvs
https://www.digikey.com/en/products/detail/littelfuse-inc/SA15ARLG/5969070
e questo filtro LC
https://www.digikey.ch/product-detail/it/tusonix-a-subsidiary-of-cts-electronic-components/4100-053LF/410-1055-ND/2079629
nella speranza che aiutassero... a dir la verità li ho scelti un po' a occhio e quindi non sono sicuro che vadano bene... in ogni caso il problema è rimasto.

Il tutto rimane acceso massimo 8 / 10 ore al giorno e nemmeno tutti i giorni.