Ancora resistenze per LED

Scusate la banalità della domanda...
Premetto che HO
1 - letto un po' il forum e trovato anche l'indicazione di Banzi di collegare anche i led da 3.6 V con resistenze..
2 - conosco il calcolo teorico da fare per calcolare la resistenza, MA

quali valori devo prendere in considerazione? I minimi, i massimi, i tipici?

ES. devo collegare 6 led uv ad arduino duemilanove, queste le caratteristiche:

Emitted Colour : UV
Size (mm) : 5mm
Lens Colour : Water Clear
Peak Wave Length (nm) : 390 ~ 395
Forward Voltage (V) : 3.2 ~ 3.8
Reverse Current (uA) : <=10
Luminous Intensity Typ Iv (mcd) : Average in 2000
Life Rating : 100,000 Hours
Viewing Angle : 20 ~ 25 Degree
Absolute Maximum Ratings (Ta=25°C)
Max Power Dissipation : 80mw
Max Continuous Forward Current : 30mA
Max Peak Forward Current : 75mA
Reverse Voltage : 5~6V

Ho tenuto conto dei valori minimi e massimi e la resistenza varia da 18 a 68 ohm ... (ovviamente secondo me.. => sarà sbagliato, ho scritto apposta... :D)

Infine come collegarli in modo che funzionino tutti alla massima potenza? (immagino un pin per led..)
GRAZIE !

ciao magna
3 valori sono importanti per determinare la resistenaz di un LED:

  • Tensione forward - é la tensione ai capi del LEd quando é illuminato alla corrente forward
  • massima corrente forward: é la corrente quando é illuminato che puoi far circolare di continuo senza che il led si rompe perché diventa troppo caldo.
  • massima corrente forward impulso: é la corrente che puó circolare per brevi momenti. I tempi di on e off sono ben definiti. Visto che il LED non é acceso tutto il tempo si puó raffreddare durante i momenti spenti. Questo modo di funzonamento serve quando a causa del multiplexing temporale puoi accendere il LED solo per tempi brevi.
    Questi valori sono riferiti a una temperature ambiente di 25 gradi Centigradi. Temperature piú alte diminuiscono la corrente forward massima.
    Tu hai:
    Forward Voltage (V) : 3.2 ~ 3.8
    Max Continuous Forward Current : 30mA
    Max Peak Forward Current : 75mA

IL calcolo é il seguente:
Sottrai dalla tensione di alimentaione la tensione forward e ricevi la tensione che deve essere ai capi della resistenza.
Poi dividi questa tensione per la corrente che desideri avere.
Ricevi il valore in Ohm della resistenza.
Per tensioni alte sulla resistenza (parliamo di decine di Volt) devi controllare anche la potenza dissipata sulla resistenza per non farla surriscaldare e percui bruciarla.
La potenza della resistenza é la tensione della resistenza moltiplicata per la corrente del LED. LE resistenza normalmente in uso (quelle che Ti vendono se non dici niente che potenza vuoi avere) sono da 0,5W.

Calcolo come esempio:
Alimentazione 5V, UF 3,2V (valore peggiore) IF = 30mA (acceso sempre)
R= (5V-3,2V)/ 0,03A = 60 Ohm

Altre considerazioni:
Cosa vuoi fare con i Led UV?

La luce UV é pericolosa. La pericolositá dipende dalla intensitá, dalla frequenza (lunghezza d'onda) e dalla durata di esposizione.
Puoi avere delle bruciature sulla pelle come un scottatura solare, infiammazioni dei occhi (congiuntivite), una sensazione com avessti sabbia negli occhi.

Altra considerazione:
Per pilotare piú LED insieme puoi metterli in serie o in paralello.
Se li metti in serie Ti serve una tensione di alimentazione piú alta e un transistor che li pilota visto che Arduino non puó sopportare tesioni piú alte di 5V.
In paralello Ti serve una resistenza per ogni LED e un transistor per pilotare le correnti piú alte.

Un limite é la corrente che puó dare un unscita (sono 40mA) e un secondo limite é la corrente massima di tutte le uscite. Visto che la corrente deve entrare dai pin di alimentazione non puó essere illimitata. Il limite é 200mA.
6 led a 30 mA sono 180 mA percui un po sotto il limite; va bene.

Ciao Uwe

Ciao, grazie per aver risposto.. ora mi è tutto più chiaro.

So che la luce UV è pericolosa... e io inoltre sono fissato con queste cose.. Ma per l'università che frequento devo portare sempre modellini e prototipi.. quindi nei giorni precedenti agli esami sono sommerso di polvere di legno, plastica, di vernice...e stavolta anche di luce UV.

Comunque utilizzo sempre le protezioni per naso e bocca e per quanto riguarda questi LED, da quando li ho comprati, se sono stati accesi 2-3 minuti è già tanto..inoltre non l'ho mai guardato direttamente ecc...

Teoricamente devo usarli per fare una "lama" di luce utile per caricare una vernice fosforescente (atossicissima anche questa..), ma nella realtà non penso di riuscire a direzionarli così bene.
Comunque dopo l'esame di lunedì archivio tutto.. spero proprio di non subire tutte le conseguenze fisiche che hai scritto!! :frowning: :frowning: