Arduino DUE vs Arduino Mega ADK Rev3

Ciao,

sicuramente mi direte: "l'ennesima domanda su questo?", ebbene sì, ho cercato molto in giro, in italiano ed in inglese, e ho guadagnato soltanto una gran confusione ed informazioni contrastanti.

Ho creato il mio primo robottino, tramite Arduino UNO + L293 (ponte H) + LN42 (modulo bluetooth) gira per la stanza ricevendo istruzioni dal tablet. Non padroneggio ancora bene la comunicazione BT, ma questo è un altro discorso.

6 porte occupate per il controllo motori, 2 per la comunicazione bluetooth, ora che ci voglio aggiungere un display 16x2 sono in crisi col numero di pin, è ora dell'upgrade, ed il passo immediatamente successivo è embeddare un vecchio smartphone che porta con sé accelerometro, gps, bussola, potenza di calcolo, wlan!

La scelta ricade in un primo momento su Arduino Mega ADK, con abbondanza di pin e con porta usb dedicata ad android. Andando a vedere meglio scopro però che Arduino DUE monta un processore arm e che, in qualche modo, si riesce a farla comunicare via usb con lo smartphone, qualcuno però accusa una certa randomicità nel funzionamento della comunicazione, qualcuno riesce ad eseguirla solo in particolari condizioni, qualcuno dice che è impossibile..

Qualcuno di voi ha provato e può postare qui la sua esperienza, indicando quali sono i limiti della soluzione Arduino DUE + Android? Arduino DUE, con il suo processore ARM, dà effettivamente dei vantaggi rispetto alla Arduino Mega ADK a livello di potenza di calcolo e/o compatibilità con qualcosa?
Mi attira, come ho scritto anche in un altro post, la Yún, con quella potrei connettere lo smartphone in wireless, ma ha gli stessi (pochi) pin della UNO e ho letto in giro che è molto lenta nell'eseguire i comandi.

Grazie!

Senza offesa ma per fare una domanda del genere non sembri un grande esperto, la due eroga massimo 15ma per alcuni pin e massimo 6ma per gli altri pin il ed e a 3.3v, dovresti stravolgere completamente il tuo robottino XD, prendi la mega adk se vuoi upgradare , anche se per aggiugnere un display al tuo robottino bastano due pin, basta usare l'i2c :grin:

Nessuna offesa, esperto non lo sono proprio e la mia esperienza con la robotica conta.. due domeniche di lavoro, alla fine :smiley:

Non ho capito perchè dovrei stravolgere il robottino, al massimo dovrò convertire da 3.3 volt a 5 tra i pin della scheda e quelli del modulo bluetooth che uso, mentre il ponte H penso che vada senza nemmeno fare questa modifica.. Direttamente con i pin non sto alimentando nulla.

Il display lo possiedo già, era integrato nell'Arduino Beginner Kit che possiedo (e del quale fanno parte tutti i componenti che sto usando ad eccezione del modulo bluetooth e dei due motori), e ha mooolti pin poichè non usa il protocollo i2c. In ogni caso l'upgrade lo voglio fare perchè ho in programma di aggiungere accelerometro, bussola, riconoscimento vocale, display sul quale poter visualizzare tutte le info.. Tutti lavori/rilevamenti che farò svolgere ad uno smartphone legato saldamente al robot usando Arduino solo per il controllo motori e per la gestione sensori che aggiungerò man mano che proseguo (ultrasuoni ad esempio, per impedirgli di sbattere il muso contro ai muri).

Prendo la Arduino Mega ADK, allora..

... e fai bene :wink:

Considera che :

  1. Arduino DUE è molto poco supportato e pochissime librerie di terze parti sono state convertite per funzionarci.
  2. Molti pochi shield sono fatti per funzionare su Arduino DUE.
  3. La scheda funziona esclusivamente a 3.3V e molti dei suoi pin sono in grado di dare un decimo della corrente (max 3 mA) dei pin degli altri Arduino (max 40 mA). I rimanenti comunque non danno più di 15 mA.
  4. E' sicuramente un processore molto più complesso da utilizzare. Basta guardare le oltre 1400 pagine di cui è composto il datasheet
  5. Difficilmente vedrà ulteriori sviluppi dato che ... ora c'è da dedicarsi alle nuove schede.

Insomma ... salvo tu non abbia esigenze veramente particolari e l'esperienza per utilizzare tale scheda, se è solo per una questione di memoria e di numero di pin ... usa Arduino Mega ... avrai tutto il supporto di cui puoi avere bisogno e la totale compatibilità con la maggior parte degli shield.

Guglielmo

Ok, grazie!

Rifletto sull'acquistare o no una shield per il controllo motori (così da liberare posto sulla breadboard ed usarla per altre funzionalità) e poi chiudo l'ordine :slight_smile: