Buonasera,
quello che vorrei realizzare è un banale interruttore per una striscia di LED (a 12V che assorbe pochi W) tramite il MOSFET in oggetto.
Chiaramente l'ON e l'OFF deve essere dato da un PIN Digitale di Arduino. +5V -> ON 0V -> OFF.
Per l'alimentazione utilizzo una batteria a 12V. Quando collego il positivo della batteria al + della striscia di led e il negativo al DRAIN del MOSFET e il negativo della batteria al SOURCE del MOSFET la striscia già accende.... Senza dare il +5V tramite arduino. Che cosa mi perdo? Ovviamente avrete capito che non sono un esperto ma è un banale interruttore ed il primo esperimento che faccio dopo il blink di arduino.
Mi potreste dare una mano a capire se è il mosfet che è sbagliato? Perché il contatto è ON anche con il gate isolato?
Vi ringrazio anticipatamente e auguro a tutti un Buon Natale.
ruginose nozioni che possiedo sui mosfet mi suggeriscono che, il gate risulta come una piccola capacità. pertanto se caricata dando livello alto, deve essere scaricata per avere l'effetto opposto! (lo spiego a libro chiuso, lo sò!)
pertanto ti serve una resistenza dal Gate verso massa! prova 1K!
ne feci uno tempo fà, e funziona ancora! pilota un laser da incisione!
Zeus ha ragione. L'alta impedenza del Mos è la causa della sua accensione anche con la tensione che "gira" nell'aria di un ambiente dove ci sia una rete a 220V.
Abbassa l'impedenza di ingresso con una resistenza verso massa. Anche 10K-22K, così carichi meno l'uscita di Arduino.
Buongiorno e buona domenica,
Ho ripreso l'esperimento di cui sopra ma con qualche modifica. Ho cambiato la tensione da switchare che è passata da 12V a 220V DC (il carico è 7W) e pertanto ho dovuto cambiare anche il Mosfet che è L'IRF840B.
Per il resto tutto è rimasto lo stesso: resistenza tra gate e source e ponte tra GND della breadboard e il source del Mosfet.
Ho dato corrente ed ha fatto il botto. Sulla breadboard ho 5V e GND mentre per il carico ho una tensione raddrizzata di 220V. Sarà stato il ponte tra GND e source del mosfet a bruciare le mie ambizioni di piccolo elettrotecnico?
Per favore spiega meglio cosa intendi per botto? Intervenuto il differenziale del impianto elettrico?
Hai alimentato Arduino dalla USB?
Il PC e maggior parte dei portatili hanno la massa collegata a terra e cosí Tu hai fatto un corto tra massa e i 230V.
Sei fortunato di scrivere ancora sul Tuo PC.
Non farti venire l' idea di prendere un portatile a farlo andare a batteria. Non salta il differenziale ma hai i 230 sul involucro o parti di metallo come le viti dei connettori del portatile.
Ciao Uwefed,
si arduino era alimentato da USB. Non è scattato il differenziale e sul portatile non ci scrivo più xké è partito. E' stata una ingenuità. Il botto si è avuto sulla USB-to-Serial che uso sulla breadboard per programmare arduino. Se non era alimentato tramite USB funzionava?
Ho dato corrente ed ha fatto il botto. Sulla breadboard ho 5V e GND mentre per il carico ho una tensione raddrizzata di 220V. Sarà stato il ponte tra GND e source del mosfet a bruciare le mie ambizioni di piccolo elettrotecnico?
Ma tu hai preso la tensione di rete di 220 VAC è l'hai raddrizzata e livellata tramite ponte diodo e condensatore?
Oppure la tensione proviene da un trasformatore primario 220 VAC, secondario 156 VAC e quindi raddrizzando con ponte ottieni 220 VDC.
Nel primo caso con il pc collegato fai il botto a causa di GND connesso con la terra dell'impianto di casa, però strano.
Nel secondo caso non dovrebbe accadere niente di simile, ma che nel primo caso ho qualche dubbio, cioè non mi appare lampante cosa sia accaduto.
Quindi hai fatto fuori un portatile ed un usbtoserial? (a me girerebbero a 14mila giri)
Ciao Mauro,
Si ho preso la tensione di rete e l'ho raddrizzata con rettificatore Ac/Dc 220V per luci Led immagino sia la prima ipotesi delle due.
In effetti non è che sia felicissimo per aver perso un vecchio portatile, la cosa peggiore è non capire il xké...
Ho risolto alimentando arduino con un trasformatore 12V... Ora però dopo un certo tempo che è in funzione quando accendo il neon di casa, il carico resta acceso fisso... Come se il gate fosse sempre eccitato. Se spendo e riaccendo l'alimentazione riprende tutto normalmente. Da cosa dipende? Ho messo anche 1 CAP da 1000uF dopo i 12 V e un CAP da 10uF dopo l'LM7805 ma fa lo stesso... E' forse il trasformatore che non è adatto? Chissà cmq grazie per l'aiuto.
A futura memoria bisogna aggiungere che non si deve MAI collegare la 220 sia alternata che continua direttamente ad arduino, ma bisogna SEMPRE farlo attraverso un relè o un optoisolatore o magari entrambi.
Questo vale per tutte le tensioni superiori a 24V.
Sul playground e in rete si trovano infiniti esempi di circuiti per pilotare in sicurezza utenze alimentate con la tensione di rete.