Arduino mega 2560 MINIMAL

Il connettore isp sarebbe questo? A sinistra?

Io pensavo che per il bootloader bastava anche il FTDI, pero se mi dici così, lo metto, perche i 2560 che compro sono vergini, quindi dovrò caricare il bootloader.

Per il resto lo schema è approvato?

Se hai un convertitore FTDI, con a bordo l'FT232RL, il bootloader lo puoi caricare con la tecnica BitBang, ma ti serve una versione tipo breakout, in quanto per la BB i segnali non sono i soliti tx/rx/dtr, ma altri. E comunque devi ricorrere ad AVRDUDE o ad una GUI (ma solo se usi Windows).
In realtà i pin ISP sono comunque riportati sugli header del 2560, solo che il connettore ti permette di realizzare un semplice cavetto pin-to-pin, da collegare ad un qualsiasi Arduino, ed in un paio di minuti il tuo micro ha il suo bel bootloader ed è pronto per ricevere sketch.
Naturalmente nello schema devi prevedee gli header altrimenti di tocca disegnare piazzole e piste a mano, lo fai il guadagno!! :disappointed_relieved:

Quindi, se io ho un arduino uno, con il connettore 2x3 isp, posso programmare la board che avrà sempre il connettore 2x3 isp tramite l'ide di arduino?

Sì, avendo un'Arduino UNO collegato via ISP alla tua mega2560 stand-alone, puoi caricare il bootloader (settando contemporaneamente i fuse) e poi puoi caricare lo sketch, ma in questo caso cancelli il bootloader che non credo ti serva. Se invece ti serve usi l'ISP per caricare il bootloader e l'FTDI per caricare gli sketch via seriale.

Perfetto, mi hai tolto tutti i dubbi, grazie mille.
Dai appena rientro mi metto al lavoro, vi tengo aggiornati, anche perche poi in fase di caricamento del bootloader, mi servirà una zampa.

brexino:
Perfetto, mi hai tolto tutti i dubbi, grazie mille.
Dai appena rientro mi metto al lavoro, vi tengo aggiornati, anche perche poi in fase di caricamento del bootloader, mi servirà una zampa.

No problem. Comincia a scaricarti la mia Guida, così al momento opportuno ti servirà al massimo qualche dritta :wink:

Ecco ragazzi, ieri ho fatto due prove per vedere dal vivo come si presentano i pad per il micro.
Devo dire, che sono veramente piccoli e ravvicinati dal vivo.
Come prima prova, ho realizzato un pcb di prova, con i pad del micro, ma i pad, mi sembrano veramente vicinissimi :

Non fate caso ad eventuali corti delle piste.

Poi invece ho disegnato un'altro pcb, con piste da 0.2 mm, e prima della realizzazione, ho rimosso i pad del micro, in modo tale da distanziare il più possibile i pad dove andrà saldato il micro

Voi esperti, che dite della 2° foto? lasciando perdere eventuali corti, vorrei sapere se secondo voi, è possibile saldare il micro direttamente sulle piste da 0.2, o sono proprio necessari i pad? In eagle, non trovo l'impostazione per ridurre le dimensioni dei pad

le foto non si vedono... son al 99% stordito da grigliata e prosecco e il tutto cucinato senxa il supporto di arduino, ma le foto nnon le vedo :wink:

prosecco rulez!!!!!!!!

foto aggiornate

Saldare su una pista da 0,2 è un'impresa,è talmente sottile che si potrebbe rompere o addirittura staccare dalla board ed inoltre diventa difficile anche centrare il chip. Il pad ti darebbe una maggiore robustezza.....

la prima foto è impossibile, la seconda è molto meglio (il pcb intendo) nella parte bassa non è un gran che ma passabile togliendo i corti, rimane sempre difficile poi saldare il chip, ma se non provi e sbagli non impari di certo :wink:

con paziena ce la si può fare, io non sono disfattista come altri che vogliono la perfezione, a me basta che funzioni, non devo farci certo un rover per marte :slight_smile:

Lo pensavo anche io, ma proprio non trovo il modo per ridurre le dimensioni dei pad con Eagle. Provo a dare un occhio in rete

Io non uso eagle ma credo che i pad si possano modificare.....

brexino:
Lo pensavo anche io, ma proprio non trovo il modo per ridurre le dimensioni dei pad con Eagle. Provo a dare un occhio in rete

In Egle i pad sono già ottimizzati in base alle dimensioni del case all'interno delle varie librerie, ti consiglio di usare l'ATMEGA2560 contenuto nella libreria di Sparkfun, è un'ottima libreria e i componenti sono disegnati benissimo e più che sicuri visto che la usano per le loro produzioni.
Nelle tue prove hai usato pad sbagliati nel primo test e il secondo, oltre a vari corti, non va bene perché non puoi saldare i pin direttamente sulle piste, il pad è obbligatorio e deve avere le dimensioni che indica il produttore nel datasheet.

tonid:
Io non uso eagle ma credo che i pad si possano modificare.....

I pad li dimensioni come ti pare durante la creazione del device di libreria, non puoi modificare i pad all'esterno del editor di libreria, esistono degli ulp che consentono di variare i pad direttamente sul pcb, però sono pensati per i componenti passanti e non per gli smd.

reizel:
con paziena ce la si può fare, io non sono disfattista come altri che vogliono la perfezione, a me basta che funzioni, non devo farci certo un rover per marte :slight_smile:

Qui non è questione di essere disfattisti o di volere la perfezione, il punto è che con un case tqfp100 ad alta densità devi essere perfetto :smiley:

Entro sera allora faccio una prova con la libreria di Sparkfun, poi posto i risultati.

astrobeed:

reizel:
con paziena ce la si può fare, io non sono disfattista come altri che vogliono la perfezione, a me basta che funzioni, non devo farci certo un rover per marte :slight_smile:

Qui non è questione di essere disfattisti o di volere la perfezione, il punto è che con un case tqfp100 ad alta densità devi essere perfetto :smiley:

io perfetto non lo sarò mai, sono più su "grezzo"

cosa usa al minuto 2:00 sui pin prima di saldarli? che ne pensate voi esperti?

reizel:
cosa usa al minuto 2:00 sui pin prima di saldarli? che ne pensate voi esperti?

Usa del flussante, senza scordati di saldare un smd, cosa che è stata detta almeno 100 volte nei vari topic dove si è parlato di pcb.

ora ti faccio ridere, di flussante ho una specie di grasso animale di 20 anni fa :stuck_out_tongue_closed_eyes:

vedevo una pasta simile ad un gel nel video e non sapevo, i vari topic dove ne avete parlato me li son persi tutti :sweat_smile: