fino ad ieri accendevo il mio Arduino Nano 3.0 usando una batteria da 9V nel Vin..
Oggi ho provato ad utilizzare un alimentatore a 9V, ma (forse sbagliando la polarità) da quel momento il Nano non si accende più via Vin.. Funziona ancora regolarmente via USB, ma per quanto riguarda Vin proprio niente da fare... Per un pò si è acceso il Power led (ma il programma a bordo non partiva)... poi, improvvisamente il nulla...
Via USB funziona ancora, ma ovviamente non mi serve che si accenda USB, se non per programmarlo...
Il progetto ERA carino, una pedaliera MIDI che invia messaggi di control change e che gestisce due pedali di espressione (mi serviva per pilotare il mio preamplificatore MIDI, un Rocktron VooduValve)..
Ripeto, fino ad ieri funzionava alla perfezione... era in effetti troppo bello....
Può veramente essere che aver sbagliato la polarità in Vin abbia causato un simile danno ?
hai bruciato il regolatore di tensione..
non ho un nano ma vedendo dalle foto mi sembra un 7805.
non credo però riuscirai a dissaldarlo e sostituirlo... ahimè credo che ti toccherà comprarne un altro (arduino)
si usa un L7805 lo schema lo trovi nel datasheet, devi solo aggiungere due condensatori, non necessariamente dei valori consigliati nel datasheet. Una regola che non so da dove provenga dice che il condensatore sull'ingresso deve essere 10 volte più grande di quello in uscita.
Cerca in rete, ci sono miriadi di alimentatori fatti così, io non saprei consigliarti il migliore.
Un'altra opzione che ti risparmia tempo..
compra un qualsiasi alimentatore che abbia l'uscita USB mini oppure una presa usb (ci sono un sacco di alimentatori dell'iPhone compatibili a 10 eur)
in quel caso hai già 5v belli stabili e filtrati e devi solo collegarli alla mini usb con un cavetto...
ho comprato un 7805 e realizzato il regolatore di tensione. Alimento ora il Nano via il suo pin dei 5V, va una meraviglia.
Grazie ancora per i consigli
Già che ci sono posto un'altra domanda:
volendo utilizzare dei relè DPDT con arduino (devo aprire o chiudere, in modo programmatico, degli switch rappresentati appunto dai relè DPDT), ho visto che gli schemi in giro su internet comprendono l'uso di un transistor nel circuito... Io avevo già fatto una cosa del genere con un'altra piattaforma (Midibox, non so se conoscete); in quel caso utilizzavo semplicemente un integrato ULN2803 tra i pin digitali ed i relè; pensate che con arduino si possa fare nello stesso modo ?
In quel progetto non utilizzavo transistors prima dei relè...
ciao demym
Si puó usarlo nello stesso modo con l'Arduino.
Il ULN2803 è un driver ed é fatto internamente di 2 transistori, alcune resistenze e diodi per ciascun entrata/uscita.
Puoi usarlo al posto di un transistore. Si usa quel integrato perché costa ca come un transistor singolo.
Ciao Uwe