Arduino uno, Arduino Nano o Node MCU

Ciao a tutti, la domanda è intrinseca nel titolo, è il mio primo progetto con Arduino, spero il primo di una serie, il mio scopo solo è pilotare un motorino passo passo attraverso il driver DRV8825 per fare un determinato numero di passi in avanti o indietro. Non deve fare altro.. ricevuto un impulso via filo, lui fa ruotare il motorino per X passi e stop.. al successivo comando torna indietro per i soliti X passi e stop nulla di più. Per questo pensavo che un Arduino uno fosse anche "troppo" e visto che con 5 euro si compra un Node MCU.. anche se a me il wifi non mi serve.. oppure un arduino nano, comunque sia la domanda è.. posso caricarci sopra lo Sketch che nasce per Arduino ??
Per voi sarà una domanda banale e scontata, ma non per me che sono alle prime armi..
GRAZIE

Io mi manterrei sulla Nano, la "classica" e non la Every, mi raccomando.
La Nano Every monta un micro totalmente differente!

Grazie Speedyant
Scheda Nano V3 con Atmega328 CH340 Chip versione saldata ad esempio.. dovrebbe essere lei !

Si, dovrebbe andare bene.

Perfetto mi viene in mente una seconda domanda.. gli shield nati per Arduino Uno sono compatibili con Arduino Nano scusate di nuovo la banalità delle mie domande ma per partire... mi serve una spinta. Grazie ancora

Arduino UNO ed Arduino Nano (328P) sono, all'atto pratico, la stessa cosa solo con dimensioni diverse, quindi ... SI ... se riesci a collegare bene i pin di schede di così differenti dimensioni :wink:

Guglielmo

Gli "shield" sono per definizione dei circuiti che si inseriscono direttamente sopra alla board tramite i suoi connettori, senza connessioni volanti o fili, quindi la risposta è NO se intendi questo, e SI solo se intendi metterti a cablare a mano con cavi per mandare i pin della shield con i corrispondenti della Nano.
Se non ti interessa usare il WiFi e se sei al primo progetto, ti consiglierei una Nano (in questo caso non ti serve alcuno shield) ed usare una qualsiasi breadboard per fare il prototipo, e quando funziona userai una "screw shield" ossia i pin li puoi gestire molto comodamente tramite dei connettori a vite. Vedi QUESTA ad esempio, magari prendi da quel venditore (che è uno dei miei principali venditori preferiti su eBay, molto rapido ed affidabile) anche la Nano e quant'altro ti possa servire.

Grazie a tutti delle precise risposte, docdoc, il copia incolla a volte fa danni.. volevo incollare sketch e ho incollato shield... intendevo quindi dire che uno sketch creato per Arduino Uno gira anche su Arduino Nano 328P .. fra l'altro da quel venditore che mi indichi mi ci servo anche per ricambistica, faccio riparagioni a livello hobbystico.. e quella shield mi pare molto comoda..
Per Guglielmo rispondo che essendo un progetto da creare e con pochissime connessioni non ho problemi collegarmi direttamente sui pin della board del Nano.. devo solo collegarci un ponte H per pilotare un motore passo passo e qualche led di controllo.. magari con la shield che mi indica docdoc...

Sia Arduino Uno che il Nano hanno il microcontrollore ATmega328P, comunque i programmi possono essere compilati anche per altri microcontrollori, se le necessità di risorse del microcontrollore stesso e di altri dispositivi presenti sulla scheda (o collegati esternamente) lo consentono.

Nota: il Nano, usando la versione smd a 32 pin dell'ATmega328P, mette a disposizione anche gli ingressi SOLO analogici A6 e A7. :slight_smile:

This topic was automatically closed 180 days after the last reply. New replies are no longer allowed.