Buona sera a tutti sono un nuovo utente mi chiamo Stefano . Ho iniziato un po di tempo fa a programmare arduino costruendo piu o meno circuiti complessi ,ho una buona conscenza hardware . Tempo fa ho costruito uno strumento che impiega un Nano 328 che viene utilizzato al 99% , quindi lo spazio della flash mancando di 800byte alla fine . La compilazione sotto windows 7 e Arduino 1.6.8 alla fine rimaneva con questi 800 byte liberi e andava a buon fine , oggi la stessa compilazione sotto windows 11 impiega 1200 byte in piu e di fatto non va a buon fine per via di mancanza di spazio. Ora ho fatto molte prove con diverse versioni e diversi pc ma l'eccesso avviene solo utilizzando windows 11 , non so se il 10 faccia lo stesso. Volevo appunto chiedere se avevate notato questo particolare.... grazie
Ciao, la differenza di compilazione più che al sistema operativo penso possa imputarsi ad una differente versione dell'IDE che usi rispetto a quando hai compilato il progetto tempo addietro. Cambiando compilatore, versioni di librerie ecc. può capitare che vi siano queste differenze. Almeno a me capitò la medesima su una Uno. Se ti ricordi con quale IDE e librerie avevi compilato il progetto potresti provare a mettere di nuovo quelle versioni e provare la compilazione sul nuovo PC
Benvenuto, collega!
Dipende dal livello di ottimizzazione impostato per il compilatore, che può essere orientata verso la velocità di esecuzione o verso la riduzione dell'occupazione di memoria: per esempio, per la minima occupazione di memoria si può scrivere una funzione e poi saltare alla funzione ogni volta che serve, passando le variabili e avendo in ritorno il risultato. I salti, però, richiedono del tempo, che sarebbe risparmiato riscrivendo il contenuto della funzione ogni volta che serve. Salvo casi particolari in cui si debba proprio ottimizzare per la velocità, però, il rallentamento è trascurabile.
Purtroppo, però, non ricordo come si imposta...
Ah, ecco:
NON puoi, salvo cambiare i parametri che sono in "platform.txt" ... ma comunque, da sempre, sono impostati per la massima ottimizzazione.
No, come ha spiegato "fabpolli", con il cambiare delle versioni, sono cambiate tante cose, il "core", le librerie e, non in ultimo, anche proprio il compilatore stesso, la AVR libc e le utilities di GCC
Ovvio che le correzioni del "core", quelle delle librerie e le nuove versioni di AVR libc, possono aver introdotto qualche cosa in più che si riflette in una maggior occupazione.
Guglielmo
Dunque, ho effettuato tutte le prove del caso e in particolare riutilizzare la vecchia ide con cui avevo compilato il progetto.... Se installo la vecchia IDE 1.6.8 su Win 11 e provo a compilare il vecchio sketch, mi da errore con 1200 bit in piu del dovuto... Rimetto tutta la pappardella su Win 7 e compila.... Ho provato con altri sketch e ide differenti ottengo sempre lo stesso risultato con Win 11 ... Se opero con sistemi diversi vedi linux , win 7 funziona tutto e la memoria libera rimane invariata. Il problema è Windows 11 , non so se Windows 10 si comporti alla stessa maniera , comunque se avete modo provate anche voi , potrei avere un problema a livello di sistema operativo io. Non c'entra 32 o 64 bit entrambe le versioni anche win 7 sono a 64 bit....
Ma l'IDE come lo installi ??? Da .zip o da .exe o ???
Guglielmo
installo da installatore exe rimuovendo prima quella vecchia
Noi consigliamo sempre di usare la versione .zip ... con le versioni .exe e, peggio ancora, con quelle del Windows Store, abbiamo sempre avuto qualche problemino ...
Comunque il sistema operativo NON dovrebbe entrarci nulla ... quelllo che è in gioco è il "core", la versione delle librerie installate e tutti i moduli GCC ... quindi, quello che riscotri su Win 11 che genera qualche cosa diverso da tutti gli altri OS è decisamente strano ...
Guglielmo
ma infatti è quello che penso anche io ma da microsoft le sorprese non mancano.... e comunque arduino ide scaricate entrambi dal sito ufficiale sia la 1.6.2 che l'ultima 2.0.3.
Lascia stare la 2.0.3 ... è totalmente nuova, l'hanno rilasciata ma ... in realtà è poco più che una beta ed ha ancora una serie di bei problemi.
Scaricati lo .zip della 1.8.19 ed usa quella, ad oggi è assolutamente la più affidabile.
Guglielmo
This topic was automatically closed 180 days after the last reply. New replies are no longer allowed.