Avete visto l'annuncio congiunto Arduino - Atmel ?
Arduino ZERO ... QUI.
Scheda basata su SAMD21 ... 32-bit ARM Cortex M0+
Guglielmo
Avete visto l'annuncio congiunto Arduino - Atmel ?
Arduino ZERO ... QUI.
Scheda basata su SAMD21 ... 32-bit ARM Cortex M0+
Guglielmo
Interessante. Ma sbaglio o sul sito Arduino non c'e' scritto nulla? Solo su sito Atmel !?!
EDIT: no, anche su arduino.cc
Ha una cosa interessante :
The Arduino Zero board also boasts flexible peripherals along with Atmel’s Embedded Debugger (EDBG) – facilitating a full debug interface on the SAMD21 without the need for supplemental hardware.
Le specifiche del EDGB si possono trovare QUI.
Come tutte le nuove schede ... 3.3V e ... 7mA per pin ... quindi occhio
Guglielmo
Non so come funzioni questo nuovo debug però vedo un chip addizionale per l'EDGB.. Mi pare costosa la cosa, nonché poco pratica.
leo72:
Non so come funzioni questo nuovo debug però vedo un chip addizionale per l'EDGB.. Mi pare costosa la cosa, nonché poco pratica.
Leo .. meglio il cippetto addizionale che comprare un ICE JTAG che costa sicuramente di più (... ma che probabilmente fa anche di più )
Guglielmo
gpb01:
leo72:
Non so come funzioni questo nuovo debug però vedo un chip addizionale per l'EDGB.. Mi pare costosa la cosa, nonché poco pratica.Leo .. meglio il cippetto addizionale che comprare un ICE JTAG che costa sicuramente di più (... ma che probabilmente fa anche di più
)
Guglielmo
Quoto il fatto che col JTAG sicuramente ci fai di più
Sul discorso del chip addizionale, noto che è anche in formato BGA per cui è una soluzione assolutamente al di fuori dell'amatore medio.
Ho evidenziato nella foto tre connettori interessanti ...
tutto a sinistra, l'onnipresente SPI
in alto al centro il connettore JTAG
a sinistra, la seconda USB è marcata DEBUG ... che probabilmente permette di fare il debug grazie al EDGB
... potrebbe diventare un simpatico "mini sistema di sviluppo"
Guglielmo
sto discorso dell'EDBG e' cosa nuova, in pratica invece di comprare ad esempio il Dragon si fa tutto solo via Sw.
Ma su ogni circuito ci devi montare l'integrato, cioe' ci vedo come al solito il guadagno solo da parte di Atmel, invece di vendere quei pochi debug hardware esterni ai progettisti, li piazzono su tutte le schede.
Il 99,9% non saranno usati
Misteri del commmercio
Dai facciamo previsioni, quando esce nel 2018 ?
La due sara' giustificata solo per la quantita' di pin ?
La tre che fine ha fatto ?
Testato:
... cioe' ci vedo come al solito il guadagno solo da parte di Atmel, invece di vendere quei pochi debug hardware esterni ai progettisti, li piazzono su tutte le schede.
... magari invece insegnerà alla gente come si fa veramente il debug del programma ...
... non con le Serial.print() ] ]
]
Guglielmo
ben venga, ma parliamo di un progetto, quello dell'ide arduinica, che si rifiuta di abilitare la semplice gestione dei Fuse, e che per mettere l'Upload tramite ICSP ci hanno messo decenni, per poi romperlo (su 1.5.x ancora non e' tornato in funzione). La vedo strano che si mettano a gestire il debug. sempre esternamente si dovra' gestire.
Ma quale sara' la differenza tra l'uso di questo integrato ed il jtag su hardware esterno ?
Testato:
Ma quale sara' la differenza tra l'uso di questo integrato ed il jtag su hardware esterno ?
Bé ... intanto per il debug con il JTAG ti serve un apposito HW che comunque ... ha un certo costo, mentre per questo ... sembrerebbe di no.
Per maggiori dettagli hai letto QUI ?
Guglielmo
P.S. : Comunque ... mica mi è chiaro come funziona ... occorre aspettare e vedere ...
Funziona sicuramente, e solo su Windows, con ATmel Studio.
Colleghi la porta debug al PC, lanci Atmel studio e dopo la configurazione (che non conosco) puoi eseguere il programma step step e avere in tempo reale tutti i valori dei registi del micro e delle variabili. Insomma un debug.
Ma questo non devo certo dirtelo io.
Per gli altri S.O. forse verrà implementato un debug direttamente nell'IDE di Arduino. Forse...
Comunque le caratteristiche tecniche del nuovo micro ATmel sono interessanti.
Tolto il modulo EDGB, il resto, anche se SMD, è riproducibile in Stand Alone.
Dovremmo metterci in testa che il futuro è a 3V3.
PaoloP:
Funziona sicuramente, e solo su Windows, con ATmel Studio.
Colleghi la porta debug al PC, lanci Atmel studio e dopo la configurazione (che non conosco) puoi eseguere il programma step step e avere in tempo reale tutti i valori dei registi del micro e delle variabili. Insomma un debug.
Così, per il 90% del popolo Arduino, NON serve assolutamente a nulla ...
... hai idea vero usare Atmel Studio con Arduino vero ???
Magari con l'ausilio di VisualMicro si fa facilmente (... ma a quel punto fai un bel debug anche sulla UNA ), ma senza ... è abbastanza laborioso
PaoloP:
Per gli altri S.O. forse verrà implementato un debug direttamente nell'IDE di Arduino. Forse...
Lo spero, sarebbe il punto di forza e la vera caratteristica innovativa ... di un IDE ormai piuttosto antiquato ...
PaoloP:
Dovremmo metterci in testa che il futuro è a 3V3.
Non vedo il problema ...
... il mercato si adatterà e produrrà gli shield a 3.3V ... cinesi in testa XD XD XD
Guglielmo
gpb01:
Così, per il 90% del popolo Arduino, NON serve assolutamente a nulla ...
E' la stessa cosa della DUE. Quanti progetti vedi in giro che la utilizzano al massimo delle sue possibilità e non come sostituta della MEGA o della UNO?
PaoloP:
E' la stessa cosa della DUE. Quanti progetti vedi in giro che la utilizzano al massimo delle sue possibilità e non come sostituta della MEGA o della UNO?
E difatti ... hai visto che diffusione la DUE ... : ] ]
]
Guglielmo
La DUE e la GALILEO non le ho. Questa, per curiosità, la comprerò al Day 1.
anche io la prendero', ma solo per imparare il discorso del chippino nuovo, tolto quello e' piu' interessante investore il proprio tempo su ad esempio la Yun che non su questa, imho
PaoloP:
La DUE e la GALILEO non le ho. Questa, per curiosità, la comprerò al Day 1.
Strano, un ... "collezionista" come te se ne è perse due ???
Tocca che ti compri questa e la TRE ... e poi una DUE usata la rimedi ... così completi la tua raccolta
XD XD
Guglielmo
Collezionista?
Solo perché ho: una UNO R3, una Duemilanove, una MEGA, una YUN, due MICRO (clone compatibile) e una Leonardo?
PaoloP:
Collezionista?
Solo perché ho: una UNO R3, una Duemilanove, una MEGA, una YUN, due MICRO (clone compatibile) e una Leonardo?
... non eri tu quello che aveva anche tutte le varie versioni della UNO ? Mi confondo con qualch'un altro ?
Guglielmo