Automazione Diorami Ferroviari

Ciao a tutti.
Ho appena scoperto l'esistenza di Arduino .... e mi ha entusiasmato.
Pensavo di automatizzare "il trenino" di mio figlio.
Per chi si intende di fermodellismo è un doppio anello con due minari di scarico/carico merce.
Con Arduino pensavo di:

  1. Permettere il controllo "tramite touch screen" del circuito (Simile a quello che si potrebbe trovare in un ufficio movimento) "spostando" gli scambi a piacere.
  2. Simulare l'accelerazione e la frenata del treno.

Quindi semplicissimo.
Presentata l'idea, ora passiamo alle dolenti note.

  1. Il sezionamento del circuito (Effettivamente quanti tronconi mi sevono?) Accetto consigli :smiley: :smiley:
  2. Il tipo di attuatori che possono servire per i 6 scambi. Le bobine che ci sono in commercio sono tutte per interfaccia NEM (che sto evitando come la peste nera).

OT:
Il negozio a Milano e basta? :frowning: Nel vicino veneto non avete intenzione di aprire punti vendita? :cry: :cry: :cry:

ciao Stilgar.

Non ho capito molto di quello che hai chiesto: non conosco il fermodellismo, non so cos'é un ufficio di movimento, e non credevo si usassero i touch-screen nel modellismo.

detto questo dovresti essere un po' più preciso nel porre la domanda, altrimenti gli altri utenti del forum non sanno come darti una mano.

Tipo:
a che voltaggio opera la linea ferroviaria?
puoi postare un circuito di questi scambi?
che tipo di interfaccia ti permette di comandare i vari treni?
puoi postare una foto / circuito di un NEM?

ciao e in bocca al lupo. :wink:

Perdonatemi.

I binari sono a 12 volt per la continua (.. il mio caso) 14 per l'alternata.

Se intendi gli schemi "elettrici" e software non li ho trovati, se intendi "cosa diavolo sono?" le interfacce nem sono il sistema digitale dei trenini elettrici (terra terra un sistema di comunicazione digitale a onde convogliate).
Il sistema è composto da due parti (banalmente) un "telecomando" che invia il comando al treno, alle periferiche (lampioni, scambi ....), il treno ha a bordo una scheda che riceve i comandi. Per filtrare i vari comandi, bisogna prima assegnare un indirizzo (tipo l'ip) in modo che le schede ignorino i comandi per le altre periferiche.

Il "sistema" che ho in mente io è abbastanza "giocoso". L'ufficio movimento è quell'ufficio che si vede ogni tanto nelle stazioni presidiate. Hanno un quadro con le linee e gli scambi. (

).
La parte touch screen serve per non togliere tutto il divertimento a mio figlio. (Ha qualche cosa da toccare e non solo un bottone on/off :D)

Per il touch screen pensavo di prenderne uno tra i ricambi della Nintendo DS Lite. (Mi sembra siano abbastanza economici).

Per l'elettrificazione degli scambi (se intendo correttamente cosa intendi per schema) ho trovaro questo tutorial su come farseli (ma non sono così bravo :frowning: ) Mi avevano parlato dei servo (motorini nel mio caso??) http://www.trenoincasa.it/comefare/ComeFareA_Motorizzare_SCAMBI_manuali_LIMA.pdf

Se servono altre info ...

Be non complicarti la vita con i touch screen, vedrei bene un pannello di legno o altro materiale con disegnato il circuito ferroviario e dei pulsanti e led vicino ad ogni scambio simile a quello che hai postato nella foto.

il NEM e' un connettore per decoder DCC, hai gi ai decoder DCC ?
Ci sono diversi progetti di Arduino e DCC in rete.

QUi ad esempio http://www.oscale.net/en/home nella sezione arduino.

Ciao, l'idea dei DCC l'ho accantonata in precedenza.
Ho preso per natale di qualche anno fa un HT 1009 della lima per mio figlio.
Quei starter kit non hanno interfacce NEM sulle locomotive, e non sono predisposte. Sono "giocattoli" per la Lima.
Quello che mi serviva era fare un sezionamento "old style", senza DCC di mezzo, visto che dovrei cambiare convoglio (non ho trovato il corrispondente digitale del convoglio).
Per il discorso Touch Screen: serviva per giocare. Avendo già una DSL, pensavo di farlo rimanere su un "ambiente" che gli è noto. Solo che fare una DS in compensato ..... su questo stavo ancora riflettendo, ma potrebbe essere divertente assemblare i pezzetti di compensato e metterci il logo Nintendo :smiley: :smiley:

Grazie ancora.