barriera ir, fotodiodo - led ir

Salve a tutti, sto cercando di creare una semplicissima barriera infrarossi utilizzando un fotodiodo (rx) e un led ir (tx). Il mio problema è che quando vado a leggere tramite monitor seriale i valori provenienti dal fotodiodo, mi accorgo che se metto una barriera tra tx e rx i valori variano massimo di 3o. Sul web ho trovato questo video in cui si vede chiaramente che l'intervallo di valori supera di gran lunga i 30.

grazie in anticipo

Se non metti lo schema di come hai fatto i collegamenti (... possibilmente dando anche le sigle dei componenti) ed il programma che usi (... racchiuso tra i tag CODE come spiega il punto 7 del regolamento) ... sarà dura poterti rispondere ... :roll_eyes:

Guglielmo

Infatti, l'elemento ricevitore usato nel video è un sensore SHARP a riflessione che è dotato di LED IR trasmittente ed un foto diodo ricevente collegato internamente ad un amplificatore operazionale con filtro.

Per ottenere una barriera IR efficiente (distanza TX-RX superiore a 50cm) devi usare un amplificatore operazionale per amplificare il debole segnale ricevuto dal foto diodo ricevente.

Questo è il mio circuito, la distanza tra tx e rx è solamente di qualche millimetro, il problema è appunto che quando ostacolo il passaggio dell'infrarosso e quindi il fotodiodo non riceve più, la differenza di valori è veramente lieve (soltanto di 30 e non di 500 come nel video che avevo postato).
Potrei anche non considerare questo problema, ma siccome, per il progetto che avevo in mente, dovrò mantenere sempre acceso l'arduino e attivi rx e tx, avevo paura che l'intervallo cambiasse (magari a causa di temperature troppo basse o altri fattori...), in questo caso, anche se cambiasse di poco, se la differenza dei valori è così bassa, potrebbero esserci problemi con la raccolta dei dati del rx. In caso contrario, se l'intervallo fosse più grande sarei molto più sicuro e se i valori cambiassero di poco non sarebbe un problema.

Ma il resistore che hai usato per il TX è da 4.7k ohm?

Sono troppi, meglio ridurre a 220.

Poi, il sensore sei sicuro che si colleghi così senza nessun resistore di pullup?

Premetto che, come si sarà già intuito sono alle prime armi con l'elettronica. Ho provato a mettere una resistenza da 220 Ohm e anche inferiori ma l'intervallo non cambia, cercando su internet in molti non mettono nessuna resistenza al fotodiodo ricevente, ho provato comunque a collegarla ma anche in questo caso non cambia nulla. Ho provato infine a cambiare fotodiodo (da 3mm anzicchè da 5mm) ma stesso problema.

Hai fatto una ricerca su Google per il componente che usi ? Hai letto il suo datasheet ?

Puoi anche provare a fare una ricerca per "photodiode Arduino" e vedrai ... che devi aggiungere un po' di componentistica esterna :wink:

Guglielmo

Grazie a tutti delle immediate risposte!
Ho già cercato a lungo in internet: ci sono pure molte guide fatte molto bene ma le componenti usate sono sempre quelle (fotodiodo rx, led ir tx, due resistenze). Ecco qui un esempio.
Il fotodiodo che uso è un HPDB5-14D-B.

akker:
Ho già cercato a lungo in internet: ci sono pure molte guide fatte molto bene ma le componenti usate sono sempre quelle (fotodiodo rx, led ir tx, due resistenze).

Allora prova a guardare QUI ... dove troverai uno schema che usa un operazionale per aumentare il segnale :wink:

Guglielmo

P.S. : Nota la spiegazione che segue ... la frase saliente è :

The schematic on the left will have fairly low voltage at the ADC pin. To increase this voltage, an op amp can be used as a non-inverting amplifier, as shown in the schematic on the right. In the example shown, this gain is Gain = 1 + (R3/R4) = 9.9182.

Credo proprio sia quella la soluzione al mio problema! Grazie infinite. Non ho mai utilizzato un amplificatore operazionale, ho cercato in internet come si utilizza e come si calcolano tutte quelle resistenze ma non ho capito un gran che. Non saprei proprio come adattare quel circuito ai miei fotodiodi.
Questo è il datasheet del mio fotodiodo

salve mi chiamo pietro sono più che fresco di arduino ieri ho acquistato la prima scheda arduiniuno
l'esempio qui riportato e modificabile dorvei eccitare un rele bistabile al passaggio sui sensori mentre al passaggio su altri sensori invertire il rele il tutto a 12 volt
grazie

pietro7954:
salve mi chiamo pietro sono più che fresco di arduino

Ti invitiamo a presentarti (dicci quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione) qui: Presentazioni
e a leggere il regolamento se non lo hai già fatto: Regolamento
Qui una serie di link utili, non inerenti al tuo problema: