Salve a tutti,
sto lavorando ad un piccolo rover basato su arduino. Per il momento ho scelto tutti i componenti, mi mancano solo quelli legati all'alimentazione. Ho deciso di usare una batteria lipo da 3.7 V per alimentare una scheda Arduino MEGA e una da 7.4V e 1300 mA per alimentare 4 motori DC da 6V. Vorrei sapere se esistono moduli che possano caricare e leggere le batterie, quali sono gli eventuali altri modi per "leggere" le informazioni di una batteria.
Grazie in anticipo.
Usa direttamente una lipo 3s da 11.1v almeno 5/7 ampere (dipende dall'assorbimemto dei motori) e alimenti tutto con quella.
per leggere i valori di tensione batteria fatti dei partitori di tensione e ne leggo i valori, per la corrente assorbita dal circuito/motori vai di acs712 da 5 o 20 o 30 ampere...
per i motori a 6v avrai bisogno probabilmente di almeno un paio di 7806 o meglio uno per motore se assorbono più di 1a continui...
Ok penso proprio che seguirò i tuoi consigli. Farò in modo però che all'arduino mega arrivino meno di 11 V per evitare di sovraccaricarlo e poi metterò un regolatore di tensione per ogni motore.
Grazie mille dell'aiuto.
per alimentare il mega mettilo sotto 7809 alimentato dalla batteria.. Usa condensatori sull'out del regolatore uno di tipo elettrolitico da 100uF e un ceramico da 100nf da almeno 16v.
Io avendo acquistato quelli al tantallio da 100uF faccio a meno di mettere il doppio condensatore, ma se ho spazio per i componenti vado di configurazione standard...
in teoria andrebbe anche uno schottky tra l'out e in del 7809.
miky_police:
per alimentare il mega mettilo sotto 7809 alimentato dalla batteria.. Usa condensatori sull'out del regolatore uno di tipo elettrolitico da 100uF e un ceramico da 100nf da almeno 16v.
Io avendo acquistato quelli al tantallio da 100uF faccio a meno di mettere il doppio condensatore, ma se ho spazio per i componenti vado di configurazione standard...
in teoria andrebbe anche uno schottky tra l'out e in del 7809.
una domanda:
anche se l'alimentazione proviene da una batteria tipo la lipo proposta, sono necessari i condensatori sull'out del regolatore?
miky_police:
per alimentare il mega mettilo sotto 7809 alimentato dalla batteria.. Usa condensatori sull'out del regolatore uno di tipo elettrolitico da 100uF e un ceramico da 100nf da almeno 16v.
Io avendo acquistato quelli al tantallio da 100uF faccio a meno di mettere il doppio condensatore, ma se ho spazio per i componenti vado di configurazione standard...
in teoria andrebbe anche uno schottky tra l'out e in del 7809.
Ok, quindi mi creerò dei circuitini con i 7806 per ciascun motore e uno con il 7809 per portare 9v all'arduino.
Guardando in giro su circuiti che utilizzano il 7806 ne ho visto uno che usa due condensatori elettrolitici da 1000uF e 35V. Possono andare bene sul 7806? e sul 7809?
Altrimenti faccio come hai detto tu e metto uno elettrolitico da 100uF e uno ceramico da 100nF.
Mi sto dedicando alla ricerca della batteria perchè vorrei che avesse dimensioni e peso relativamente contenuti. Nello specifico uso 4 motori da 6 V, 400rpm, 1.6 kgcm e che dovrebbero richiedere 1600 mA. Una batteria da 5 A va bene o ne devo usare una almeno da 6 A?
Vorrei evitare di dover limitare eccessivamente la velocità o dover riprogettare tutto per usare motori più potenti (e naturalmente evitare di spendere più in batterie che in altri componenti).
In alternativa potrei utilizzare una batteria lipo da 7.4V sia per arduino che per i motori, oppure usarne due separate come avevo pensato all'inizio?
Capacità batteria: dipende da quanto tempo vuoi che duri quindi tutto ciò che va sopra i 5A lipo 3s va bene...
Condensatori 1000uF: sono sovradimensionati e per quel che ne so io porterebbero più guai che benefici. Quelle capacità, e anche superiori tipo da 2200uF o 3300uF, li vedo utilizzati per livellare le tensioni dei trasformatori toroidale a valle del ponte di Graetz. per il tuo caso, i consigliati sono quelli che ti ho postato su prima...
Sono indispensabili sull'out? - ovvio che si. io ne metterei anche uno ceramico da 100nF sull'in per rimanere sul sicuro... Vengono chiamati di bypass è servono per compensare le richieste improvvise di corrente dal circuito che andrà ad alimentare.
EDIT: 1600mA per i motori intendi di spunto o continui?
la corrente di stallo è 1600 mA
la corrente a vuoto è 120 mA
Per quanto riguarda i circuiti con i 78xx allora faro come dici. Poi, potrebbe essere utile utilizzare anche un diodo per maggior sicurezza o posso tranquillamente farne a meno?
I motori dovrebbero essere praticamente identici a quelli a questo link.
ti consiglio un 7809 per la scheda e per ogni motore un 7806.
Il circuito da realizzare per ogni regolatore è come da allegato.
i ceramici non hanno una polarità a differenza degli elettrolitici o quelli al tantallio.
Edit: qui hai chiesto come regolare la tensione per pilotati e ti è stato spiegato, non hai chiesto come pilotarli (quella è un'altra cosa che richiede altri componenti, transistor, diodi, resistenza, ecc)...