Ciao a tutti ragazzi, è un pò che non scrivo....
Ho da sottoporvi un piccolo progettino un carica/scarica batterie al Ni-Mh.
Il problema sorge dal fatto che il pacco batterie in questione impiega 4 ore circa a caricarsi, ed il carica batterie cinese in dotazione non ha alcun tipo di controllo di carica.
Morale: o programmo esattamente le prossime 4 ore della giornata, oppure non volo col mio elicotterino RC.Tra l'altro ho anche notato che le batterie non tengono la carica, quindi dovrei volare subito dopo le 4 ore di carica XD
Da qui l'idea di questo progettino.
Comincio col postarvi i riferimenti teorici da cui sono partito:
http://spank75.altervista.org/batterie.htm
http://it-hobby.confusenet.com/showthread.php?t=57401
In quelle pagine ci sono un pò di progetti però avendo a disposizione a casa l'Arduino e qualche componente ho pensato di realizzare il tutto con un progetto ex-novo.
Cominciamo con lo schema:
Descrizione:
Il 78T12CT(regolatore di tenzione) con la R2(valore calcolato dal data sheet) genera una corrente costante pari a 400mA che sarà la nostra corrente di carica.
Per la scarica c'è il pezzo di circuito formato da R1 Q1(non so se mettere anche una resistenza sul collettore), collegando la base di Q1 ad un uscita analogica dell'arduino facendo cos' circolare una corrente di circa 100mA per la scarica.Sarà presente un selettore per decidere se caricare soltanto oppure scaricare e caricare.
Il tutto è alimentato a 12V.
Allora così è proprio brutale e non funziona :
Prima domanda: quando attivo la scarica devo poter spegnere il 78T12CT (mettendo qualcosa al posto di D2)e non so come fare :-[
Seconda domanda:per capire quando il pacco batterie è carico pensavo di usare l'ingresso analogico dell'arduino per rilevare il calo di tenzione ai capi del pacco batterie come indicato nel penultimo link postato. Solo che ho bisogno di attenuare la tenzione di circa un fattore 2,5-3(la tenzione dovrebbe andare al massimo a 12V). Pensavo di usare un Amplificatore operazionale in configurazione non-invertente con un'attenuazione pari appunto a 2,5-3. Esiste una soluzione migliore??? Sapete consigliarmi qualche sigla d'integrato per l'Amp-Op??
Ultima domanda: sapete darmi suggerimenti per implementare la corrente di mantenimento di cui si parla al link
http://spank75.altervista.org/batterie.htm
Penso che basti attivare il circuito di carica(la quantità di corrente è uguale a quella di carica)per un tempo "x" ma non conosco questa "x"
Per quanto riguarda il codice il tutto è molto semplice, ho già messo giù uno schema a blocchi, e non vedo particolari difficoltà!!!
Se qualcuno può darmi una mano/suggerimenti posso cominciare a lavorarci, e magari col tempo si affina il tutto(possibile controllo termico, stabilizzare la corrente di scarica, migliorare la carica di mantenimento,ecc...).