Carica/Scarica batterie Ni-Mh

Ciao a tutti ragazzi, è un pò che non scrivo....

Ho da sottoporvi un piccolo progettino un carica/scarica batterie al Ni-Mh.
Il problema sorge dal fatto che il pacco batterie in questione impiega 4 ore circa a caricarsi, ed il carica batterie cinese in dotazione non ha alcun tipo di controllo di carica.
Morale: o programmo esattamente le prossime 4 ore della giornata, oppure non volo col mio elicotterino RC.Tra l'altro ho anche notato che le batterie non tengono la carica, quindi dovrei volare subito dopo le 4 ore di carica XD

Da qui l'idea di questo progettino.

Comincio col postarvi i riferimenti teorici da cui sono partito:

http://spank75.altervista.org/batterie.htm
http://it-hobby.confusenet.com/showthread.php?t=57401

In quelle pagine ci sono un pò di progetti però avendo a disposizione a casa l'Arduino e qualche componente ho pensato di realizzare il tutto con un progetto ex-novo.
Cominciamo con lo schema:


Descrizione:
Il 78T12CT(regolatore di tenzione) con la R2(valore calcolato dal data sheet) genera una corrente costante pari a 400mA che sarà la nostra corrente di carica.
Per la scarica c'è il pezzo di circuito formato da R1 Q1(non so se mettere anche una resistenza sul collettore), collegando la base di Q1 ad un uscita analogica dell'arduino facendo cos' circolare una corrente di circa 100mA per la scarica.Sarà presente un selettore per decidere se caricare soltanto oppure scaricare e caricare.
Il tutto è alimentato a 12V.

Allora così è proprio brutale e non funziona ::slight_smile:
Prima domanda: quando attivo la scarica devo poter spegnere il 78T12CT (mettendo qualcosa al posto di D2)e non so come fare :-[
Seconda domanda:per capire quando il pacco batterie è carico pensavo di usare l'ingresso analogico dell'arduino per rilevare il calo di tenzione ai capi del pacco batterie come indicato nel penultimo link postato. Solo che ho bisogno di attenuare la tenzione di circa un fattore 2,5-3(la tenzione dovrebbe andare al massimo a 12V). Pensavo di usare un Amplificatore operazionale in configurazione non-invertente con un'attenuazione pari appunto a 2,5-3. Esiste una soluzione migliore??? Sapete consigliarmi qualche sigla d'integrato per l'Amp-Op??
Ultima domanda: sapete darmi suggerimenti per implementare la corrente di mantenimento di cui si parla al link
http://spank75.altervista.org/batterie.htm
Penso che basti attivare il circuito di carica(la quantità di corrente è uguale a quella di carica)per un tempo "x" ma non conosco questa "x" :stuck_out_tongue:

Per quanto riguarda il codice il tutto è molto semplice, ho già messo giù uno schema a blocchi, e non vedo particolari difficoltà!!!

Se qualcuno può darmi una mano/suggerimenti posso cominciare a lavorarci, e magari col tempo si affina il tutto(possibile controllo termico, stabilizzare la corrente di scarica, migliorare la carica di mantenimento,ecc...).

Devo deluderti

Caricare gli accumulatori NiMH non é cosi semplice come sembra. Misurare la tensione assoluta non funziona.

Le strategie di carica sono:

  • 14 ore a 1/10 della capacitá (per un accumulatore da 2000 Mah sono 200mA) non serve nessun controllo.

  • Misurando la temperatura dei accumulatori.

  • Quando l' accumulatore é pieno si abbassa la tensione percui si controlla che la tensione si abbassa o si calcola la prima deriva della tensione.

Un altro problema é che la misura della tensione non é attendibile quando carichi l'accumulatore con grande corrente.

La carica di mantenimento é 1/50 a 1/20 della capacitá.

Perché dici che "il carica batterie cinese in dotazione non ha alcun tipo di controllo di carica."

Ciao Uwe

Ciao, grazie della risposta.
Ti rispondo punto per punto così da essere più chiari XD

  • Il carica batteria in dotazione(un puro e semplice alimentatore 220V -9,6V a 300mA) carica le batteria a circa 1/3 della capacità (il pacco batterie è da 8 elementi 9,6V a 800mA) quindi pensavo di caricarle a 400mA e impiegare meno tempo, però nulla toglie di abbassare la corrente variando R2.

*il controllo termico lo vedo un pò poco accurato, e poi c'è da considerare lo scambio termico tra batterie e sensore, non sempre facile da realizzare.

*Anzichì la derivata, pensavo di misurare la tenzione ogni 5 minuti(vedevo dai grafici che la caduta negativa dura circa 20 minuti) e calcolare il momento in cui si abbassa di circa 150-170mV penso che la risoluzione dell'ADC dell'Arduino lo permetta.

Per quanto riguarda il mantenimento è un dato nuovo che mi dai, ci penserò un pò su XD

Infine penso che il carica batterie in dotazione non abbiamo controllo per il puro fatto che una volta ho lasciato le batterie per più di 4 ore(circa 6-7) e queste non funzionavano più, neanche ricaricandole... le ho dovute scaricare tramite resistenze e diodi come indicato un pò in giro per la rete!!!

Spero di aver chiarito tutto o quasi....
Attendo conferme/smentite!!!!

esistono gli integrati della serie maxim max712 che sono nati apposta per ricaricare le nimh, il max713 ricarica anche le nicad (ma viene un pò sconsigliato se si ricaricano solo nimh).
Vantaggi: termometro timer incluso, ricarica fino a 4C(1ampere), fino a 40 V di input, sicurezza di non rovinare/maltrattare le batterie. Sul sito ufficiale trovi anche la board di prova con relativo circuito con descrizione e tipo di ogni singolo pezzo.

Dando uno sguardo qui

in effetti la cosa non è male :wink: e non costa neanche tanto!!!
i due integrati max712/713 differiscono oltre che per la possibilità di caricare le Ni-Cd, anche per il numero di cella delle batterie Ni-Mh.

Vediamo se qualcun altro ha avuto a che fare con questo genere di circuito!!!