LaTev:
io non sono d'accordo. Se iniziasse a costruire un giocattolo allora avrebbe una linea di partenza menomata. A mio parere ha bisogno di definire, oltre a scegliere l'elettronica giusta, una meccanica che si confà al suo progetto e per fare questo non si procede a tentoni ma si fanno i giusti conti della serva, perché per ora di questo si tratta.
Perché menomata? Non imparerebbe niente che non sia strettamente necessario o che non sia valido per una cnc produttiva. Ovvio, le conoscenze andrebbero integrate con casi di produzione reali, ma intanto un 70% di info corrette e messe in pratica sarebbe stato portato a casa. Altrimenti perché non dovrei/potrei fare causa a molti dei miei prof universitari, che avrebbero altrettanto menomato la mia partenza con dei laboratori su "giocattoli" invece che farmi fare danni su vere macchine in produzione?
Se uno non è mai andato oltre al triciclo ("cos'è un mandrino?") che senso ha suggerire le gomme migliori per una eventuale moto? Prima si impara ad andare in bici, poi si fa la patente per la moto e poi magari si pensa a cosa comprare. Non sarebbe il primo che prende prima la moto, la prova un paio di volte per poi lasciarla stagionare in garage. Comunque, alla fine non sono soldi miei, quindi l'OP li spenderà come ritiene meglio...