Ciao a tutti;
In magazzino abbiamo una vecchia fresatrice (CNC) di cui l'elettronica e rimasta ai tempi del paleolitico.
Pensavo adesso di ridarle vita e recuperarla ai fini didattici con Arduino e relative Shield.
Cosa ne pensate, cosa mi consigliate a riguardo? Software relativi di gestione per questo tipo di aplicazioni?
Spulciando un pò sul web credo che la cosa sia fattibile ma prima di acquistare evantualmente driver e quant'altro vorrei avere anche opinione dei più esperti qui presenti nel forum.
Come sempre grazie a tutti in anticipo!!
Vi rimando elle foto qui di seguito che danno l'idea di quanto mi ritrovo fra le mani.
Da quanto potete vedere sulla stessa vi sono montati già tre motori, per il movimento dei relativi assi e il motore per la fresa.
Il tutto sarà fermo da almeno 10, sicuramente anche più, ed è da testare, vedrò di farlo a giorni.
Male che vada compro anche i motori nuovi.
Attendo vostre info!!
Controller completi per CNC ormai te li tirano dietro per 50/70 euro.
I driver dei motori sembrerebbero essere piuttosto "primitivi", io li cambierei con dei più moderni STEP/DIR e a quel punto puoi pensare di mettere anche un firmware tipo il Marlin (che nasce per stampanti 3D, ma va bene anche per piccole CNC) e funziona bene anche con un Arduino Mega.
Quello che non mi piace granché di questa macchina è la tavola XY completamente a sbalzo, fonte sicura di vibrazione (e problemi).
Quelli sono dei driver STEP/DIR, del resto pilotano degli stepper cos'altro potevano essere?
Io più che sull'elettronica mi concentrerei sul software, ad esempio prova LinuxCNC, poi se vedi che i risultati non sono soddisfacenti dovrai cambiare sia i driver che i motori e ricablare tutto
LinuxCNC per quanto ottimo (ho una macchina che ancora va), ha bisogno di un PC con una porta parallela, ormai difficili da trovare anche nei mercatini dell'usato.
Ciao @cotestatnt , qualcosa del genere per controllare i motori potrebbe andare bene? Tu cosa mi consigli? Di ufficiale quale sarebbe il modello di shield su quale indirizzarsi? Invece a livello software cosa c'è per interfacciarsi e avere una dashboard di utilizzo user friendly che non ci complichi troppo la vita? CNC Shiel
Ciao @dinodf ;
Passare a linux significa dover installare su di una macchina, creare un muletto dove installarci sopra relativo os... sinceramente in questo momento è qualcosa che preferirei non fare.
Ma valuto dopo aver vagliato altre alternative.
Ciao @Jamming
Dipende tutto da quanto vuoi investire su questa macchina.
Questa shield è sicuramente molto economica ma, in quanto specifica per Arduino Uno, l'unico firmware che riusciresti a far andare è Grbl che comunque per una piccola fresetta/incisore come questa ha tutto quel che serve.
Purtroppo negli ultimi tempi a causa della penuria di componenti elettronici i prezzi sono molto aumentati. Fino a qualche mese fa si riusciva a prendere un controller con microcontrollore 32bit per 40/45€ (oggi ce ne vogliono minimo 65/70 per averlo completo di driver).
Per quanto riguarda l'interfaccia software c'è solo l'imbarazzo della scelta; c'è il classico e bruttissimo Pronterface che adesso si chiama printrun (nasce per stampanti 3D, ma va bene lo stesso), OpenCNCPilot (solo Windows), Universal Gcode Sender (multipiattaforma), cncjs (basta node.js installato ed un browser) etc etc
Se invece vuoi un'interfaccia che ti consenta di far funzionare la macchina anche senza connessione ad un PC devi optare per un firmware (e quindi controller) più "moderno" come ad esempio Smoothieware.
Ciao @cotestatnt; ho dato occhiata a qualche video presente sul web relativamente a Grbl e devo dire che per quello che vorrei fare andrebbe più che bene. Il settore per il quale l'ho visto funzionare era relativo le stampanti laser. Mi stanno attirando anche quelle !! Belle davvero!!
60/70€ non mi sembrano molti se riesco a recuperare questa fresetta e a farla funzionare discretamente. Non che debba fare lavori di ultra precisione, mi basta che si riesca a fare qualche piccolo lavoretto che diano l'idea di cosa si riesca a fare con Arduino e il giusto hardware e software. Ripeto: il tutto e solo a scopo didattico.
Se dovessi prendere shield e driver su Amazon o altro venditore cosa prenderesti per controllare questa fresatrice? Hai link su come collegare il tutto? Qualche esempio di riferimento relativo a fresatrice simile? Cosi da prenderci spunto?
Pronterface, OpenCNCPilot, Universal Gcode Sender, cncjs, su questi devo informarmi come si usano, si installano, ecc.. devo farmi una cultura in merito, grazia molte delle info...
anche su Smoothieware devo informarmi meglio
Partendo da zero devo prima farmi una cultura di base su questo che da quanto mi rendo conto è un immenso mondo...
Ciao @Jamming
Se ti orienti su una scheda che supporta Grbl puoi spendere molto meno di 70€ ed in effetti anche in considerazione delle caratteristiche meccaniche potrebbe essere la scelta più adeguata per le tue esigenze.
Una soluzione "intermedia" potrebbe essere quella di adottare il firmware specifico per Arduino Mega2560 che è ottimizzato per questa piattaforma e abbinarlo ad una RAMPS 1.4 Mega Shield.
Con il Mega puoi anche valutare il firmware Marlin, che pur essendo nato per la stampa 3D, si adatta senza problemi anche per piccole CNC.
Per le connessioni (e la relativa configurazione del firmare), con la shield in questione è tutto semplificato. Basta seguire le serigrafie presenti sulla scheda.
Per quanto riguarda Smoothieware, pur essendo molto interessante, devi considerare che funziona solo con schede basate sui microcontrollori NXP della serie LPC17xx.
Ad esempio su una delle mie stampanti 3D, io ho una scheda Bigtreetech SKR v1.3/1.4, solo che questo tipo di schede sono quasi introvabili attualmente perché sostituite dalla SKR v2, che però è basata su una MCU STM32 non compatibile con Smootieware.
@Jamming Giusto per farti venire in po'di appetito, ti mostro l'ultimo lavoretto che ho fatto con una piccola fresetta più o meno come la tua
Il frontale è in ebano del Gabon (legno fantastico, ma raro e costoso) con una piastra decorativa in rame dello spessore di 1mm tagliata in due passate da 0.5. Il resto è legno di faggio.
I nixie tube clock!! sono un'altra cosa a cui come ci arrivo devo mettere assolutamente mano!!.
Mi togli una curiosità?
Ma volendo con una piccola fresatrice come quella in mio poessesso si potrebbe realizzare una piccola casa domotica fatta in legno? Ovviamente intendo la struttura poi per le parti elettroniche c'è Arduino... ecc...
Certo, l'unico vero limite sono le dimensioni. Ma progettando tutto in modo modulare si riescono a fare lavori anche più grandi dell'area di lavoro utile.
Ad esempio questo orologio è realizzato non in un blocco unico, ma partendo da listelli di faggio dello spessore di 7mm perché la mia macchina ha un'escursione in Z piuttosto ridotta (a cui devo anche sottrarre l'altezza dell'utensile da taglio).
No piccoli mobili non mi è mai capitato, però anni fa ho fatto un armadio delle bambole per mia figlia di circa 30x60x15cm tutto decorato con fregi e ghirigori vari.