Ieri ho parlato della costruzione di elicotteri, macchine, aerei RC...
ma tra tutti mi hanno fatto cambiare idea: aerei ed elicotteri perché Arduino limita parecchio e macchine RC perché è particolarmente difficile per un principiante.
Perciò ho provato a pensare a nuove idee, ad informarmi su internet così ho unito l’utile al dilettevole.
Vorrei costruire una fresa per costruirmi circuiti stampati (PCB).
Tra tutte le altre mille domande che vi farò, ce ne faccio una, la più urgente: su internet ho trovato su un sito questo motore passo-passo a 0€ (Nema 34 vi allego anche il data sheet) dove ho pagato solo la spedizione (4 motori circa 12 kg).
Come vi sembra per la fresa e per muovere i 3 assi? Non mi interessa la velocità...
Solo una nota, NEMA nn indica SOLO le dimensioni esterne del motore (che sono standardizzate), ma non dice NULLA sulla caratteristiche, quindi hai fatto bene ad accludere il documento perché la sola sigla serve a molto poco.
Sul fatto se tali motori siano adatti o meno al tuo scopo ... purtroppo io non li uso e dovrai attendere qualcuno che sa darti le giuste dritte Io posso solo dirti che, ad esempio, sulle stampanti 3D i più usati hanno dimensione NEMA17.
Guglielmo
P.S.: Solo per completezza ... NEMA8: 20x20mm, NEMA11 28x28mm, NEMA14 35x35mm, NEMA17 42x42mm, NEMA23 56.4x56.4mm, NEMA24 60x60mm ed infine il tuo NEMA34 85x85mm.
Guarda, ripeto, NON sono esperto in materia, ma ... guardando le caratteristiche, per muovere gli assi di una CNC per stampati, mi sembrano veramente eccessivi (... oltretutto assorbono parecchia corrente, i dati di targa danno 6A/fase) e molto ingombranti ... e poi ti serve un motore per il "mandrino" ... :
Consodera che io ho una CNC per stampati professionale e ... il mandrino viaggia a 20'000 giri/min ...
Capisco perfettamente.
Ho preso questo tipo di motore senza pensarci due volte perchè di listino costerebbe 135,30 euro al pezzo. Io l'ho trovato a 0 euro pagando solo la spesa di spedizione.
Se mi dice che è troppo intende che potrei prendere un motore meno potente e che un motore così sarebbe "sprecato"?
Una corrente così alta (si intende 6 A, vero?) come la sviluppo? Dovrei prendere delle batterie potenti? Una cosa non ho capito dal datasheet: ma a che tensione si alimenta?
Comunque, vista la convenienza, l'avrei preso ugualmente sia che vada bene per la fresa sia che non vada bene
gpb01:
e poi ti serve un motore per il "mandrino" ... :
Scordati di lavorare a batterie ... le CNC richiedono un alimentatore che trasforma la corrente di rete in corrente continua adatta ad alimentare sia la logica che i motori.
Il "mandrino" e quello dove si inseriscono le punte (da taglio o a forare) per incidere/bucare la basetta ramata ...
OK, ho dato un'occhiata qua e la... Come mandrino, potrei utilizzare un Dremel? Guardate allegato immagine BMP.
Mentre per quanto riguarda l'alimentazione del motore.... di corrente consuma 6 A ma di tensione di alimentazione quanto vuole? Io dal datasheet vedo che la tensione di isolamento (quindi tensione massima accettabile per piccoli periodi è di 350 Vdc/260Vac), ma la tensione di alimentazione di lavoro è?
Perchè ho trovato un alimentatore (di cui allego il datasheet) ma la tensione che da rendendo disponibile una corrente di 6A è solo di 5V.
Stai parlando di motori passo-passo ... quello che è importante è la corrente e ti serve un circuito apposta per pilotarli. Se cerchi troverai appositi "driver" per motori passo passo.
OK, grazie.
Ho guardato su internet per questo tipo di driver per il motore passo-passo che desse in uscita almeno 6 A. Ma ne ho solo trovato uno (veda allegato immagine) e purtroppo il prezzo è di circa 43 euro. Secondo la sua esperienza... ce ne sarebbero alcuni più economici?
Come ti ho detto NON è il mio settore, ti conviene aspettare che passi qualcuno che li usa regolarmente ...
... quei motori comunque sono molto grossi e indubbiamente richiedono driver costosi (credo che quello di cui hai messo le specifiche sia anche insufficiente).
Un ultimo consiglio, NON mettere immagini in allegato, metti i link, così chi ti vuole aiutare può andare direttamente a leggere le cose. Grazie.
Seguo volentierissimo
Mi interessa tanto
Ma la vedo dura, in particolare per le interpolazioni e le rampe
Come ho detto, sono qui a guardare, e magari a pensare
Nell'attesa non trattenere il respiro...
Lo OP ha bisogno ancora di tempo prima di fresare, anche solo in rettilineo
Per lo OP, invece
Cosa hai pensato per le guide?
E per l'asse Z?
OK, mi hanno spiegato che c'è stato un errore di battitura e che quindi il motore passo-passo mi è stato rimborsato, come prevedevo.
Perciò sono da 0: che motore mi consigliereste di utilizzare? (roba da poco, tanto anche se va lento non è un problema).
Per quanto riguarda le guide io stavo pensando a delle cerniere. Domanda: cosa metto per fare scorrere l'asse sulla cerniera? Sono proprio imbranato.
La struttura la vorrei fare in legno.
Per l'asse Z non vanno gli stessi motori che si usano per gli assi X ed Y? Se e no mi consigliereste anche questo tipo di motore? Anche questo da poco.
Per quanto riguarda il dremel che ho postato? Potrebbe andare bene?
Ciao AmericanDreamer secondo me quando si costruisce una cnc prima si progetta la parte meccanica telaio assi guide e in basse agli sforzi richiesti si scelgono i motori, dopo i driver per i motori ed infine l'alimentazione non dimenticando il cnc. Quando calcoli la corrente assorbita prendere in considerazione che i motori lavorino tutti insieme.
rxlogix52
Ciao AmericanDreamer tomfox0 secondo me quando si costruisce una cnc prima si progetta la parte meccanica telaio assi guide e in basse agli sforzi richiesti si scelgono i motori, dopo i driver per i motori ed infine l'alimentazione non dimenticando il cnc. Quando calcoli la corrente assorbita prendere in considerazione che i motori lavorino tutti insieme.
rxlogix52
rslogix52:
Ciao AmericanDreamer tomfox0 secondo me quando si costruisce una cnc prima si progetta la parte meccanica telaio assi guide e in basse agli sforzi richiesti si scelgono i motori, dopo i driver per i motori ed infine l'alimentazione non dimenticando il cnc. Quando calcoli la corrente assorbita prendere in considerazione che i motori lavorino tutti insieme.
rxlogix52
Ha scritto "non dimenticando il CNC"... Pensavo che fosse solo il nome tipico di questo tipo di fresatrice. Cosa sarebbe il "CNC"? Ho provato a controllare su internet/wikipedia ma mi dice che è solo un computer di controllo numerico.
Mentre mi ha anche detto: "quando qualcoli la corrente assorbita dovresti tenere conto di tutto": pensavo che se ho 4 motori pass-passo (esempio) dovrei avere 4 driver e non 1 driver che controlli i 4 motori passo-passo. Se bisogna avere 4 driver vuole dire che se un motore passo-passo assorbe 6 A, il driver dovrebbe dare 6 A e non 24 A (la corrente di tutti i motori passo-passo insieme).
Standardoil:
ci avrei scommesso....
Ma lo fai per scuola?
Ciao Standardoil. No, tempo fa, quando facevo le superiori, avevo fatto un progetto di domotica (avevo un piccolo budget e quindi mi sono dovuto adattare). Dopo la scuola ho trovato lavoro e quindi adesso, dopo circa 2 anni che lavoro, ho deciso di ritornare sui miei passi e cercare di fare altri progetti perchè mi piaceva molto farli alle superiori.
Solo che adesso sono un po' arruginito... mi devo solo rinfrescare un po la memoria.
Ciao tomfox0 visto la tua poco esperienza nelle macchine cnc ti consiglio di partire da un kit ti sembrerà di spendere molto ma alla fine avrai un prodotto che funziona che avra dei limiti in base a quanto spendi, dopo con l' esperienza che sarai fatto potrai farne una tu. Per la corrente che sia un solo driver per quattro motori o uno per ogni motore non cambia nulla perché tu devi tenere conto di quanta corrente assorbono i quattro motori.
rslogix52