Buongiorno ragazzi diciamo che ho quasi finito il mio progetto di accensionè luci da remoto ho solo un problema vorrei lasciare invariata la funzionalità dei pulsanti perché quando accendo la luce da arduino l
l impianto muore e credo che il problema sia che io dovrei mettere dei pulsanti con relay e dargli un codice nn di output ma di output input almeno credo spero ci sia gente che mi possa aiutare grazie mille sono sicuro che mi aiuterete
FrankyLeft, forse non ci siamo capiti ...
Ti è stato già risposto ampiamente in merito al tuo progetto QUI e ti è stato detto che NON è una cosa relativa al SW, ma devi far modificare il tuo impianto da un impiantista autorizzato/certificato per poter comandare il tutto sia dagli interruttori che da appositi relè (controllati da Arduino) utilizzando deviatori ed invertitori.
Inutile quindi che apri nuove discussioni per lo stesso argomento in giro per il forum.
Grazie.
Guglielmo
Allora insisti........
Cominciamo dall'inizio.
Tu hai una luce che si accende con un interruttore ( disegno 1 )
Probabilmente hai collegato la tua scheda relè come in disegno 2
E mi pare normale che non funzioni, visto che il primo che arriva comanda.
Dovresti sostituire l'interruttore con un deviatore e fare un collegamento come in disegno 3
Anche se poi un rele' normale non è adatto perchè rimarrebbe sempre eccitato.
Oppure, ed è una soluzione ottimale, sostituire gli interruttori ( o deviatori o invertitori ) con dei pulsanti.
Pulsanti che comanderebbero dei relè Passo Passo ( che costano ) , con un rele' comandato da Arduino ,in parallelo ad essi, che simula la pressione di un pulsante.
Il relè Passo Passo serve con almeno due scambi, di cui uno è usato per le luci e l'altro per informare Arduino se la luce è accesa o spenta
Come vedi non è che si tratta di spostare un paio di fili, ma di una revisione completa dell'impianto luci di casa.
Quindi, oltre ad essere costoso (perchè non puoi usare relè "cinesi" ) deve essere eseguito da una persona certificata a farlo
... che sono le stesse informazioni con cui si è concluso l'altro thread e con cui si deve concludere anche questo.
Grazie
Guglielmo
D'accordo ragazzi ma io pensavo si potesse fare tramite codice perché io a casa ho tutti relè ma nn mi funziona una solo domanda il codice per comandare pulsanti o interruttore e lo stesso ? Se è diverso mi potete dare voi un input e poi ci lasciò in pace
Il codice è ovviamente sempre lo stesso ...
... li piloterai con un pin digitale quindi per accendere o per spegnere sempre delle digitalWrite() farai.
Quello che cambia, in funzione dei relè che uno deve collegare è COME collegarli e come interfacciarci Arduino.
Guglielmo
Io comincio a non capirci più niente.
Che vuol dire che " a casa ho tutti relè " ?
Se hai gia' dei pulsanti che comandano i "relè che hai a casa", basta che tu metta un relè della schedina che hai, in parallelo ad un pulsante e lo attivi solo per il tempo necessario a far scattare "il relè che hai a casa". Quindi pochi ms
Franky: quello che non hai fornito (e che magari avrebbe aiutato anche te' oltre che noi a capire) e' il tipo di impianti che hai gia adesso in casa ...
Hai un normale impianto ad interruttori, oppure hai un'impianto con pulsanti che comandano rele' passo-passo, attualmente, installato in casa ?
Perche' in base a questo, cambia sia il problema che la soluzione ...
Sono relè e interruttori ma li posso sostituire nn ci sono problemi
ma con relè intendi quella della tua schedina o dei relè nell'impianto di casa ?
Perche' un normale impianto composto da relè e interruttori ancora lo devo vedere
Comunque io passo ( salutami i tuoi ), perchè tanto sembra di parlare ad un sordo
senti sono interruttori e pulsanti
... ok, mi sembra che le spiegazioni sono state date tutte. Il thread si può chiudere qui.
Guglielmo