Ciao a tutti, ho già scartabellato il forum imparando un po' di cose interessanti e finora a me sconosciute, però siccome sono alla mia prima esperienza con Arduino e totalmente a digiuno di nozioni legate a questo mondo ho ancora dei dubbi legati alla "specificità" del progetto e vi chiedo quindi di darmi una mano
In pratica ho bisogno di un motore che mi faccia un tot scatti ogni tot secondi/minuti, che mantenga la posizione e che dopo un tot di scatti ripeta il "percorso" nel senso opposto. Per questo ho capito che ho bisogno di un motore bipolare e (grazie wikipedia ) non da azionare a scarica capacitiva.
I dubbi sono:
-di cosa ho bisogno per collegarlo ad Arduino?
-ho bisogno di un alimentatore esterno per il motore o collegandolo ad Arduino a sua volta collegato al PC si muoverà senza problemi?
-una volta programmato il movimento è possibile creare un piccolo circuito per fargli eseguire sempre e solo in loop quella sequenza di "scatti" e renderlo indipendente da Arduino?
-il movimento sarà qualcosa del tipo "10 scatti in senso orario ogni 2 minuti per 8 ore, 10 scatti in senso antiorario ogni 2 minuti per 8 ore, di nuovo orario, antiorario, ..." con ovviamente i valori da definire; è qualcosa di complesso o partendo sì da zero ma mettendomi sotto è fattibile in breve tempo?
Grazie mille in anticipo, mi rendo conto che le richieste saranno molto banali ma è la prima volta che mi cimento in un lavoro del genere
Quindi se ho capito bene in aggiunta ad Arduino anche solo per delle prove avrò sempre bisogno di un circuito da interporre tra Arduino e il motore e comunque non potrò mai prescindere da Arduino?
Parlando di esempi pratici:
Metti che devo fare un prototipo di un oggetto che ha bisogno del movimento di questo motore, per il prototipo ho bisogno di Arduino + circuito + motore?
Dovessi iniziarne una piccola produzione questo oggetto avrà sempre bisogno di un Arduino al suo interno o posso limitarmi a un circuito con un piccolo processore nel quale entra corrente e questo dà le indicazioni al motore?
Sí serve sempre Arduino, circuito di pilotaggio e motore.
Puoi sostituire Arduino con un circuito Tuo dove c'é solo il microcontroller e pochi componenti elettronici. (vedi "Arduino standalone" ) Puoi anche usare altri microcontrollori della serie ATmega o ATtiny che hanno meno piedini/perfierica/memoria integrata.
Dema:
Ok grazie
Avete un link da suggerirmi per l'acquisto del circuito di pilotaggio per un progetto del genere quindi per un motore bipolare con 4 cavi?
Il programma va scritto in Assembly?
No, non conosco circuiti di pilotaggio che possano pilotare 2,4 A. Puoi usare un circuito con un A4988 e limitare la corrente a 2A oppure cercarti un altro motore. Hai cercato su http://www.robot-italy.com dove vuoi comprare anche il motore?
Di quanti gradi deve girare il motore?
Forse anche un servo motore potrebbe bastarti se l'angolo tra andata e ritorno non è troppo ampio. Di solito i servo vanno da -90° a +90°
I gradi sono relativamente importanti perché poi posso sempre aggiustare con una corona che utilizzerei e disegnerei da zero, certo è che un conto sarebbero 20° come alcuni passo passo economici un altro 90° che sono troppi.
Il punto è che mi pare che il servo non mantenga la posizione quando non gira, oppure sì?
Perché a me servirebbe tenere un oggetto sospeso a differenti altezze e muoverlo a scatti in un senso e nell'altro o su e giù.