Salve ho intenzione di collegare 4 schede arduino ad un arduino ricevente, il sistema funziona cosi:
Le 4 arduino dovranno solo inviare e non ricevere dei segnali tramite seriale all´arduino master, l´arduino che riceve poi dovra trasmettere via bluetooth i dati ricevuti dalle 4 schede.
Ho letto che sarebbe consigliato usare modulo rs-485, volevo sapere se semplicemte il codice lo devo scrivere come una normale comunicazione seriale o devo implementare qualcos´altro.
E anche come dovro collegare queste 5 schede insieme?
Vi ringrazio anticipatamente dell´aiuto.
Senza "reinventare l'acqua calda", prova a guardare la libreria PJON che trovi nella sezione Software ... è molto utilizzata, e ben supportata dall'autore, utente di questo forum.
Guglielmo
Una precisazione, visto che parli di moduli rs-485 suppongo t abbia trovato su internet una cosa tipo questi che con nomi differenti di produttore si trovno ovunque.
Detto che vanno bene ma sono "delicati" ovvero non hanno tutte le protezioni necessarie a garantirne immunità a sovratensioni/disturbi (ne so qualcosa me ne sono partiti un paio con poco) ma se il savo non viaggia in ambiente "ostile" non dovresti aver particolari problemi se cabli bene il tutto ma quello che volevo dire è che in ogni caso dovrai dissaldare la R7 da tutti gli adattatori tranne dal primo e dall'ultimo
Secondo me puoi farlo anche con la seriale TTL se gli arduini non sono troppo lontani oppure con RS232.
I 4 Arduini li colleghi in seriale dove la TX ße collegata al RX del successivo.
Ogni arduino slave manda i suoi dati e quello che riceve dalla seriale dal precedente.
Questo evita di dove gestire un protocollo di flusso dove il master chiama i dati dei vari slave.
Ciao Uwe
Io concorde con uwefed
E chiudendo il tx del master sullo rx del primo slave si aggiunge (eventualmente) anche polling e ack
Grazie a me interessa semplificare molto, ed utilizzare la seriale ttl risultera piu semplice. La lunghezza e circa di tre metri dalla prima arduino alla scheda ricevente, usero un cavo schermato per la seriale. Poi per il codice devo mettere in ascolto sulla seconda terza quarta e quinta arduino la seriale ?
Potrei collegarlo cosi come descritto in questo sito?
Standardoil:
Io concorde con uwefed
E chiudendo il tx del master sullo rx del primo slave si aggiunge (eventualmente) anche polling e ack
Visto che i dati devono andare dai slave al master il collegamento deve essere slave TX al succesivo slave RX slave ... Slave TX al Master RX.
Ciao Uwe
E allora?
Ho detto diverso per caso?
Se aggiungo master tx verso primo slave rx (collegamento nuovo) puoi volendo aggiungere polling e ack, al costo di un solo filo in più, non mi sembra un cattivo affare...
Standardoil:
E allora?
Ho detto diverso per caso?
Sí
Standardoil:
Se aggiungo master tx verso primo slave rx (collegamento nuovo) puoi volendo aggiungere polling e ack, al costo di un solo filo in più, non mi sembra un cattivo affare...
Il problema é solo che il RX del primo Slave (quello piú vicino al Master) é occupato dal TX del secondo.
L' unica cosa che puoi fare é collegare il TX del Master al RX del ultimo Slave.
Ciao Uwe
e' solo un problema di numerazione
evidentemente tu conti a rovescio rispetto a me
anzi, no, ti sei solo dimenticato come conti: dato che tu dici:
uwefed:
Ogni arduino slave manda i suoi dati e quello che riceve dalla seriale dal precedente.
il precedente è quello prima,
quello "prima" di tutti è il primo, il quale ha (avrebbe) rx libero.........