Collegare due Arduino

Ciao, dovrei collegare via I2c oppure via WiFi due Arduino (Uno o Nano) per comandare un motore da remoto; la distanza è circa 12 metri. Qualche idea?
Franco

I2C è pensato per brevissime distanze, a meno di usare un I2C extender
Articolo di Adafruit che ne parla: LINK

Per quelle distanze ... HC-12 ... lo vedi come un collegamento seriale :wink:

Guglielmo

Concordo con Guglielmo, almeno per connessioni generiche simil-seriale. Ma ritengo il collegamento WiFi quello per me più "naturale" ed affidabile, a patto di definire un proprio protocollino di comunicazione (mi occupo, anche per mestiere, anche di protocolli di comunicazione TCP o UDP..). Diciamo che dipende da cosa si vuole comunicare, con quale frequenza, quale velocità di comunicazione è richiesta (SE è richiesta, per time critical), se si prevede di poter estendere la comunicazione a più nodi, eccetera.
Quindi per una risposta più precisa e "mirata" occorrerebbro un po' più di informazioni.

Vi ringrazio per l'attenzione.
Ho una antenna Loop Magnetica che va sintonizzata con un condensatore variabile. La scatola col variabile è montata sull'antenna. Il controllo deve venire dalla stazione.
Volendo usare un cavo ho bisogno di 6 fili; cavo grosso problema.
Se via Wifi il 12V arriva via cavo coassiale che viene dalla RTx; inoltre l'antenna Loop viene usata solo in ricezione.
Le informazioni che deve ricevere sono
Direzione del moto e quando muoversi
Quelle che deve inviare sono:
Attivazione dei fine corsa
un numero che indica la tensione di un potenziometro calettato sull'asse del variabile

nulla di quello che chiede lo OP e' difficile

noi proponiamo (come gia' ad altro OP oggi) di provare prima in seriale diretta, con un bel cavo al posto degli HC12

io credo che quel manuale di HC12 sia vecchiotto, se ne trova un po' piu' dettagliato

invece la domanda (nostra, non mia) e':

ma nel caso radio, sicuro che mandare la potenza sul coassiale sia soluzione OK?
magari poi ti trovi con fastidiose perdite
hai fatto una prova?
l'apparecchiatura e' gia' funzionante ed affidabile, lato HW?
perche' il SW e' poco piu' che banale, ma scoprire alla fine del lavoro che magari il motore disturba e falsa le letture del potenziometro, oppure che le cadute di tensione ti spengono arduino sul piu' bello non sarebbe una bella esperienza

e ti darebbero molte difficolta' nel debug...

Ciao,
Quando accordo l'antenna, in ricezione, il trasmettitore è scollegato e l'operazione consiste nel posizionare il variabile ad un certo angolo indicato da potenziometro. Non vi è riadiofrequenza se non quei pochi millivolt che capta l'antenna.
Quale metodo mi conviene usare per evitare il cavo a 6 fili?

quindi come avvengono le commutazioni lato antenna?
e lato base?

hai gia' uno schema di azionamento del motore e di collegamento del potenziometro?

se non lo hai ti conviene realizzarlo e collaudarlo subito
e' inutile scrivere SW se lo HW non c'e'

ci risentiamo quando hai fatto questo

Certo che ho già provato, sul mio banco con 6 fili
Alimentazione al controllo 12V, motorino fermo
Tramite uno step-down alimento il potenziometro a 5V, la posizione del cursore mi da una tensione tra 0 e 5V che mi indica su quale frequenza sono accordato.
Tramite un deviatore alimento il motore con 12V nella direzione giusta per ottenere la sintonia.
Se arrivo a fine corsa si accende un led e mi fermo
Non vorrei utilizzare il cavo con i 6 fili

Questo Hardware elettromeccanico non necessita software
Vorrei un consiglio su un Hardware diverso

allora non c'e' problema

HW e' semplice
una UNO o una Nano, anche una Attiny85 lato antenna
ma lascia stare Attiny, in questi giorni altri si sono unpo' incasinati, non vorrei avessero cambiato qualcosa rispetto a quello che ricordo io

parliamo di UNO, che le Nano sono uguali

due UNO
una alla base e una in remoto
ogniuna collegata al suo HC12, ma per le prime prove usa un cavo a 2 poli, al banco

quando accendi l'accordatore accendi anche la UNO remota, e il potenziometro e lo HC12

attendi un attimo che si stabilizzi il tutto e poi trasmetti i vari comandi per l'accordatore
devi stabilire come comandarlo, da li puoi stabilire l'insieme di comandi accettati e di risposte
cosi' puoi stabilire il protocollo
ed implementarlo sulle due schede
lo collaudi al banco
e poi sostituisci il cavo con i due HC12

tu come pensavi di comandarlo, l'accordatore?
pulsanti, schermo, display... collegamento a un PC...

In stazione mi basta un Led avviso di fine corsa, un LCD che visualizza la tensione, e un deviatore

ma cosi' non hai un comando, ma solo indicazione

cosa decide di far muovere il motore?

Penso un pulsante per la direzione e uno per lo start

quindi come vedi la parte di comando dell'accordatore non e' mica ancora definita

magari un pulsante per avanti, uno per indietro e DUE indicazioni di fine corsa da un lato e dall'altro
ai quali aggiungere un'indicazione del potenziometro, come risposta
e la gestione dei due fine corsa, lato remoto, sia SW che HW, di sicurezza

quando ti sei chiarito questa parte si definisce la parte comando motore,
ma non eri tu quello che ha cercato di un ponte H, mesi fa? facciamo confusione noi oppure non sei poi andato avanti?

ma come fai ad usare l'accordatore senza un ROSmetro?

Si, ero io, volevo ripristinare il rotore che mi avevano regalato, guasto e senza accessori. Non ne ho fatto nulla perchè io vivo in una gola tra le colline e sono aperto solo ad est per 45°.
La Loop è montata, ho collegato un MFJ259B al connettore, posizionato il variabile tutto chiuso e, impostando la frequenza delle gamme radiooamatoriali mi sono segnato la lettura del potenziometro per il minimo ROS. Operazione da fare una sola volta forse 2 a distanza di anni
Ripeto usando la loop in ricezione non vi sono onde stazionarie
Se usiamo il I2c extender con un doppino per reti LAN dovrei cavarmela.Sono 12 metri

O stai scherzando oppure non sai quello che dici

ti faccio un favore e voto per la prima

quando hai messo a posto lo HW in remoto ne parliamo ancora

ciao

Ciao, vi ringrazio per la partecipazione.
Ho ordinato 2 HC-12 e faccio ricerche in rete per vedere come usarlo con Arduino

Franco

This topic was automatically closed 180 days after the last reply. New replies are no longer allowed.