Buongiorno
vorrei collegare due arduino in wifi, ad una distanza di almeno 20m fino a massimo 40.
In pratica, ho un arduino con lcd e tastiera e vorrei usare un secondo arduino come sorta di ripetitore di schermo e di tastiera. Adesso ottengo questo risultato [EDIT: risultato in termini di trasmissione, non di distanza dato che il cavo che uso adesso è circa 2m] usando un cavo seriale che collega le due schede e trasmettendo semplicemente i comandi che legge la tastiera remota e inviando le scritte da riportare sull'lcd.
Non sono necessari tempi di risposta particolarmente veloci, dato che si tratta di scorrere dei menu e l'interazione avviene quindi tutta a livello umano....ritardi anche di mezzo o 1 secondo non sono importanti.
Credo che la distanza mi escluda l'uso del bluetooth, con i moduli wifi ci sto dentro? Eventualmente, avreste un esempio di codice che potrei usare, il più semplice possibile considerando che appunto non ho necessità particolari di controllo della trasmissione o di velocità, i dati stessi sono pochissimi e le comunicazioni sono essenzialmente a senso unico con due soli nodi (informazioni lcd da master a remoto e comandi tastiera da remoto a master).
Non sono pratico di protocolli e cose simili: ho fatto un altro progetto che prevedeva la trasmissione di dati IR, ma ho dovuto sostanzialmente copiare il codice tal quale).
PS: l'arduino remoto non ha altra funzione se non leggere la sua tastiera, inviare il comando premuto al master e riportare sull'lcd quello che il master gli comunica. Come fosse un comando remoto dotato di display lcd.
grazie
scusa se riprendo la domanda, ma ho un dubbio.
Leggendo qua e la, ho scoperto che quei moduli HC12 lavorano sulle frequenze LPD e potrebbero esserci problemi di natura legale, dato che il modulo in se può andare anche su frequenze delle forze dell'ordine.
Dato che a me basta anche una distanza molto minore di quella che possono offrire questi apparati, sai se per caso questi possono funzionare allo stesso modo (ossia, come se fosse una seriale pura)?
hanno molta meno portata (250m teorici), ma per me comunque più che sufficiente dato che difficilmente dovrò lavorare a più di 30, 40m.
No, anzi di solito il funzionamento è piuttosto "ostico" per chi ne mastica poco.
Una tra le librerie più diffuse in ambito "Arduino" è la RF24
Dai un'occhiata agli esempi inclusi per farti un'idea di come usarla.
Guarda, sono ampiamente usati e non si è mai lamentato nessuno ...
Lascia stare gli nRF24L01 ... sono piuttosto complessi da usare ... se fai un po' di ricerche qui sul forum vedi quanti utenti ci hanno sbattuto la testa.
Altrimenti potresti cercare dei moduli Bluetooth classici (NON BLE) di classe 2 o classe 1 ... i primi arrivano, in condizioni ottimali, sui 50 mt, i secondi, sempre in condizioni ottimali, sui 100 mt ... solo che costano notevolmente di più degli HC-12.
buongiorno
ho preso i moduli HC12 e li ho installati. Funzionano, ma il problema è che ho un range di forse 10-15m. Ho verificato che siano sullo stesso canale e che abbiano gli stessi parametri. Ho fatto alcune ricerche e pare che alcuni di questi modulini siano alquanto scarsi, soprattutto i "cloni". Io li ho presi su amazon, ma credo siano comunque dei cloni. Li ho alimentati con l'uscita 5V della scheda arduino. Ne ho presi 4 e li ho provati a scambiare provando le varie combinazioni, ma non cambia nulla. Cosa posso fare? C'è forse qualche precauzione a livello di installazione (ad esempio distanti almeno x cm dall'arduino o cose simili)? Vorrei anche provare a prendere gli originali ma non riesco a capire dove comprarli, dato che mi pare che siano sempre uguali a quelli che ho comprato io.
Hai correttamente saldato l'antenna nella giusta posizione? La portata di circa 1000 mt è con il trasmettitore impostato alla più bassa velocità ed all'aperto ... tu in che condizioni stai facendo le prove? Con che impostazioni?
si,l'antenna è saldata giusta, le impostazioni sono quelle di default....non mi aspetto i 1000m, anche perchè non mi servono in realtà, ma credo che anche con la configurazione peggiore almeno 20-50m dovrebbe farli.
Comuque, stasera quando rientro faccio una foto ai due sistemi e, nel frattempo, provo anche a fare questo "fix", eventualmente poi dico come va.
Il fix di quel video non fa al caso mio: la tensione su quel componente è già 3V.
Ho pensato che potrebbe essere che l'antenna è chiusa nella scatola di PLA.
La configurazione ho controllato essere per entrambi quella di default, per cui canale 1 e potenza massima.
A scatole aperte la distanza è circa 15m. A scatole chiuse, circa 50cm.
Potrebbe aver senso spostare l'antenna fuori o meglio se vado direttamente a cambiare le schede?
Secondo me, a prescindere dai problemi di posizionamento, è impossibile che la distanza sia così limitata.
Ho scoperto che i cloni di questi modulini del cavolo hanno mille difetti. A qualcuno manca una connessione, ad altri una resistenza, ai miei ho scoperto che mancano addirittura DUE componenti. Non credo siano semplici resistenze. Non ho capito perchè proprio i cloni di questo modulo abbiano una tale difettosità: i cloni di altre schede magari hanno qualche problema rispetto agli originali, ma non così tanti.
ti sei accorto che hai "infilato" il modulo HC e la sua antenna letteralmente mo' di fetta di prosciutto tra due fette di pan carrè elettronico?
il tutto chiuso dentro una scatola e farcito di fili vari?
e come pensi che escano le obde radio da li dentro?
ripensa a quella cosa e vedrai che i metri che ti servono li raggiungi e li superi pure
(PS lo so perché io ho provato)
quindi lasica stare tutto e prendi solo
arduino 1 collegato a HC 1
HC 2 collegata a arduino 2
E' giusto quello che dici, ma avevo provato ancora all'inizio montando tutto su semplice piastra di prova e arrivavo a 15 metri forse. Oggi mi sono arrivati due nuovi moduli, apparentemente paiono pure originali e, nelle stesse condizioni in cui vedi nelle foto, sono arrivato a 40m...oltre non ho provato perchè non volevo andare troppo distante e perchè è già anche oltre quello che mi interessa. Chiaro che la posizione è infelice e dovrò spostarli (ho già comprato delle antenne sma da montare all'esterno delle scatole), ma il problema originale erano proprio le schede difettose.
In pratica, schede difettose: all'aperto circa 15m, nelle scatole 40-50cm.
Schede nuove: nelle scatole 40m.