Buongiorno a tutti.
Sono nuovo del forum anche se è da molto tempo che lo seguo.
Dopo svariati progetti di piccolo calibro mi sono interessato e attivato per la costruzione di un piccolo robot, con struttura simile a macchina radiocomandata, che mi possa seguire.
Il robot disporrebbe di 2 motori con forza molto elevata di 20/30 kg di spinta l'uno.
Il modo per "l'inseguimento" della persona pensavo di farla con dei led ir o con un Kinect (anche se lo trovo assai difficile).
Il problema che mi pongo è su come far seguire al robot i led e soprattutto come scrivere il programma.
Per la costruzione del robot non ci sono problemi ma come detto in precedenza il problema è la programmazione.
Avete qualche consiglio da darmi, qualcuno ha già fatto un progetto simile o avrebbe voglia di svilupparlo insieme?
Ecco un esempio =
Ti invitiamo a presentarti (dicci quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione) qui: Presentazioni
e a leggere il regolamento se non lo hai già fatto: Regolamento
Qui una serie di link utili, non inerenti al tuo problema:
- qui una serie di schede by xxxPighi per i collegamenti elettronici vari: ABC - Arduino Basic Connections
- qui le pinout delle varie schede by xxxPighi: Pinout
- qui una serie di link generali utili: Link Utili
con i led è relativamente semplice, se il rover ha una serie di sensori per vedere a 360° basta seguire la fonte più forte, ma la luce solare uò dare vari problemi. L'uso del kinect o soluzione basate sulla camera è più complicato, openCV fornisce degli strumenti molto interessanti per l'analisi dei dati e riconoscimento di oggetti o volti.
Come creare un robot che ti insegua
Armato di Kalashnikov
Di questa cosa ne abbiamo parlato qui, trovi anche una mia proposta per la soluzione, in modo ottimale, del problema basata su un lavoro che ho fatto diversi anni fa.
Grazie a tutti delle risposte
Pablos bella l'idea del kalashniko
Ciao Astrobeed
Ho visto il tuo topic mi è piaciuta l'idea della sacca da golf avresti del materiale da passarmi, sketch, consigli o schemi?
Mi saresti veramente d'aiuto per darmi un inizio
MarcoMix:
Grazie a tutti delle risposte
Pablos bella l'idea del kalashniko
Bhe si è una bella idea, ma in realtà l'ho detto perchè c'è una bella differenza tra
Robot che ti insegue
e
Robot che ti segue
Uno ti vuole uccidere, l'altro no ... ahahahahhahhaa
Esatto!! quello si che ti insegue
Ci arriveremo un giorno a farlo ... ma non credo con arduino
pablos:
... ma non credo con arduino![]()
![]()
Dipende dalla versione, magari con Arduino 1 Milione sarà possibile.
Sì in effetti quello farlo con arduino risulterebbe un po' difficile
A proposito del nostro discorso avete qualche idea su come fare il programma ?
ahahahahah Beh alla fine pensavo che volesse proprio farlo che lo inseguiva, almeno é originale, ci giocava a nascondino, magari anche programmato per uccidere, arduino con 256giga di ram esce nel 3026 mi sembra
A parte gli scherzi penso ti servirà anche un sensore a ultrasuoni, per dirgli di fermarsi tipo quando raggiunge una distanza da te, se no non so che ti fa aha
Il sistema di Astro ad ultrasuoni è decisamente valido: semplice e funzionale.
Magari sfruttando l'elettronica dei sensori ad ultrasuoni sr-hc 04 si avrebbe già la parte analogica parzialmente fatta.
Che pelotas... da quando ho iniziato a frequentare questo forum mi stanno venendo troppe ideeeeeeeeeeeeeeeee
MarcoMix:
Ho visto il tuo topic mi è piaciuta l'idea della sacca da golf avresti del materiale da passarmi, sketch, consigli o schemi?
Come ho spiegato si è trattato di un lavoro, per giunta brevettato dal produttore del carrello, quindi non posso dare schemi o software, non ultimo il fatto che all'epoca Arduino non esisteva e il software è stato sviluppato in C Ansi su PIC.
Però il tutto è facilmente replicabile su Arduino utilizzando componenti low cost attuali.
Anche a me purtroppo vengono troppe idee
Mi sono informato sui led infrarossi e ho potuto affermare che non vengono disturbati dalla luce perché hanno frequenza diversa
Sbaglio o ho trovato informazioni esatte?
Avete sicuramente più esperienza di me!!
Se questo si confermasse avrei dei dubbi su che tipo di controllo utilizzare.
Secondo voi?
MarcoMix:
Se questo si confermasse avrei dei dubbi su che tipo di controllo utilizzare.
Secondo voi?
Ripensando agli ultrasuoni il problema che si potrebbe porre è la presenza di un oggetto o di una persona
Ci vorrebbe un modo low cost ( senza kinect o telecamere )ma che segua per esempio soltanto me
Se ti deve seguire di spalle e fermarsi ad una certa distanza quando ti fermi tu, probabilmente con gli IR modulati si potrebbe fare ... (sto inventandomi una soluzione al volo, per cui l'idea potrebbe presentare problemi, prendila per quello che vale ;))
Poniamo di agganciare alla cintura un'emettitore IR, modulato con una certa frequenza (e magari pure un codice, se ci dovessero essere piu di un'unita' che seguono persone diverse) ... il carrello potrebbe avere dei ricevitori IR disposti a 360 gradi, uno posteriore, due laterali, e tre frontali affiancati (spiego piu avanti il perche'), divisi da delle paratie in modo che le differenze di illuminazione dei vari sensori rispetto alla posizione dell'emettitore gli possano consentire di calcolare la direzione ...
Per quanto riguarda i tre sensori frontali, li metterei divisi da delle alette, in modo che se il carrello e' ad una certa distanza dall'emettitore, due o piu sensori ricevono gli IR, ed il carrello puo calcolare con piu precisione la direzione, mentre quando la distanza e' inferiore ad una certa soglia, solo il sensore centrale riceve luce (le alette schermerebbero i due laterali), per cui il carrello "sa" che a quel punto e' arrivato alla distanza giusta e si ferma ...
Poi se si vuole si possono anche integrare degli ultrasuoni per evitare gli ostacoli, ma quello magari in seguito ...
... la butto li, ma usare una telecamera PIXY per inseguire un simbolo colorato che MarcoMix si attacca addosso ?
Per questi compiti la PIXY è adatta e un vecchio video di Astro dimostrava quanto fosse capace di identificare ed inseguire forme geometriche colorate. Il tutto è descritto in QUESTO vecchio thread.
Guglielmo