Salve raga, sto seguendo un progetto che crea una mini sveglia usando display lcd e modulo RTC.
In questo progetto serve anche un interruttore a 3 posizioni quindi ON-OFF-ON .
Avendo scarse conoscenze di elettronica, volevo usare un commutatore che gia possiedo ma non trovando niente su come poterlo collegare non so come fare perchè il mio commutatore è diverso da quello del progetto.
Questo Commutatore 2 vie 3 posizioni ha in totale 8 pin sotto.
pagina 17 c'è il commutatore come al miio.
Posso usare questo per avere i 3 stati letti da arduino o devo procurarne uno con 3 pin ?
basta che colleghi il COM di una via a GND e 2 delle 3 posizioni a 2 ingressi digitali, così hai queste 3 possibili combinazioni:
ON OFF
OFF ON
OFF OFF
>radamirez: non avendolo tu ancora fatto, nel rispetto del regolamento, ti chiedo cortesemente di presentartiQUI (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con attenzione il su citato REGOLAMENTO ... Grazie.
Salvo errori il commutatore a pag 17 è un rotativo di quattro tipi: 1 via, 11 posizioni; 2 vie, 6 posizioni; 3 vie, 4 posizioni e 4 vie, 3 posizioni. Non vedo il tuo 2 vie, 3 posizioni.
Comunque, se hai 3 posizioni puoi usare una sola via. Colleghi la posizione 1 dove non ci hai detto che andava connessa la prima posizione ON; non colleghi a niente la posizione 2 (OFF) e colleghi la posizione 3 dove non ci hai detto che andava connessa l'altra posizione ON. Infine colleghi il comune dove non ci hai detto che andava collegato il comune dell'interruttore ON-OFF-ON.
Ciao,
P.
P.S. Se poi ci dici come andava collegato l'interruttore ON-OFF-ON potrei essere più preciso
Non ci hai ancora detto dove vanno collegati i pin dell'interruttore ON-OFF-ON.
In quest'ultimo post ti è 'sfuggito' che il COM dovrebbe essere connesso a GND.
Fai uno sforzo: dicci a quali pin di Arduino dovrebbero essere connessi il primo ON e il secondo ON.
Ciao,
P.
P.S. Comunque come COM usa uno dei due pin più interni. I tre più esterni che gli stanno difronte usali come ON, OFF, ON. Controlla con un tester.
Quindi uso solo un semicerchio dell'interruttore.
Il pin interno va a GND.
Sul progetto c'è un interruttore co 3 pin, il centrale va a 5 v e gli altri due ad arduino.
Provo a fare lo stesso collegamento domani e vedo se và.
Invece col tester come dovrei provare? se passa corrente tra due dei 3 pin? poi come li identifico?
Quel interuttore dovrebbe avere 3 posizioni. In ogni posizione il comune viene collegato con uno dei 3 pin esterni. È come se avesso 3 interuttori con un contatto comune e un azionamento comune.
Se colleghi il comune a GND e colleghi i 3 pin esterni su 3 entrate di arduino sará sempre uno dei 3 ingressi a LOW (devi attivare le resistenze Pullup interne oppure mettere 3 resistenze esterne)
radamirez:
Quindi uso solo un semicerchio dell'interruttore.
Il pin interno va a GND.
Sul progetto c'è un interruttore co 3 pin, il centrale va a 5 v e gli altri due ad arduino.
Provo a fare lo stesso collegamento domani e vedo se và.
Invece col tester come dovrei provare? se passa corrente tra due dei 3 pin? poi come li identifico?
NO! Se ce lo descrivevi prima ti avremmo detto che il PIN INTERNO corrisponde al CENTRALE. e quindi va a 5V NON a GND. I due pin più esterni del semicerchio più esterno vanno a Arduino. Il pin centrale dei tre del semicerchio più esterno lascialo scollegato.
Con il tester dovresti provare che il pin interno si connette con ciascuno dei tre pin più esterni a seconda della posizione del commutatore (che tu chiami 'interruttore').
Ciao,
P.
Se usi il centrale collegato a +5 V ed i tre corrispondenti piedini collegati a tre porte i/o dovrai anche collegare delle resistenze di pull-down fra le porte i/o e GND.
Altrimenti puoi usare il pull-up interno e collegare il centrale a GND, come ha suggerito uwefed. In questo caso leggerai 0 sulla porta selezionata ed 1 sulle altre due.
In questo caso non hai bisogno di componenti esterni ma devi collegare il comune del interuttore a Massa. L'interuttore lo leggi invertito (collegato é low).
Puoi anche mettere il comune a +5V ma in quel caso Ti servono delle resistenze(il valore non é critico. Normalmente si usa 10kOhm, ma puó andare bene tutto tra 1kOhm e 100kOhm) collegate tra pin Arduino e massa.