Interruttore a levetta

Buonasera a tutti,
sono un ragazzo giovane e a scuola stiamo affrontando arduino nelle ore di informatica. Io mi sto documentando online guardando tutorial e leggendo sui forum per andare avanti da autodidatta.
volevo chiedere se si potesse utilizzare un interruttore a levetta per accendere un led.Come potrei collegarlo ad arduino? É fattibile ?
io utilizzo un arduino mega 2560
Allego qua la foto:

grazie mille per l’aiuto e buona serata!

Quell' interruttore è progettato per tensioni e correnti molto più alte rispetto a quelle di Arduino. Se leggi sul lato ci sono anche scritte: 250V e 16A. Però nulla ti vieta di usarlo con Arduino alla fine, anche se è sprecato per questo utilizzo. In ogni caso, ti basta collegare i 5 Volt di Arduino ad uno dei terminali dell'interruttore e poi collegare l'altro terminale ad una resistenza da 220 Ohm in serie con il led (che va collegato con l'anodo alla resistenza e con il catodo al ground di Arduino).

Ma così come hai descritto Arduino non è altro che un alimentatore di fatto.
Sarebbe meglio collegare il GND ad un terminale dell'interruttore, l'altro ad un pin di Arduino messo in input con la pullup attiva e leggere lo stato per poi, con altro pin, pilorare il led con la resistenza come descritto. Giusto per iniziare poi si andrà ad aggiungere il circuito di debounce hardware, che a scopo didattico mi pare un percorso più "proficuo"

1 Like

Infatti l'intento, almeno per iniziare, è proprio quello di utilizzare Arduino come un semplice alimentatore: se ci pensi, anche uno dei primi esempi dello starter kit ti fa accendere un led semplicemente alimentando quest ultimo con il microcontrollore. Se riesce a fare questo (sicuramente, data l'estrema semplicità dei collegamenti), poi direi di passare a quello che hai detto tu, che è un'ottima idea per iniziare a capire come Arduino può gestire input e output. :grin:

P.s: forse sono partito troppo troppo indietro, ma non conosco le basi del ragazzo. :joy:

Come appassionato di elettronica quale ti descrivi, non dovresti avere problemi ad accendere un LED con un interruttore... :slight_smile:

1 Like

Non ho capito come devo effettuare i collegamenti.

Lo so ma questo tipo ti interrutore mi sta creando problemi rispetto a quello classico degli starter kit di arduino. :slightly_smiling_face:

Problemi?...

Quello che dici ha poco senso, è esattamente uguale a livello logico di un normale interruttore presente nei kit standard con l'unica differenza che quelli solitamente sono push button momentanei, ovvero quando li premi conducono e se smetti di premerli interrompono il circuito. Quello a levetta invece una volta spostata non è necessario mantenerla affinché il circuito sia aperto o chiuso

si quello lo avevo capito, il problema è come faccio tutti i collegamenti

si...

@fabpolli Come volevasi dimostrare :grin:

@Mark_00 Quale parte di come si effettuano i collegamenti non hai capito?

come collegare l'interruttore e il led in serie.

Allora ... diamoci un taglio eh ...

... sai cosa è un interruttore? E' semplicemente un oggetto che chiude o apre un contatto ... un pulsante lo chiude finché lo tieni premuto, un interruttore come quello in foto lo chiude permanentemente finché è in una determinata posizione, nell'altra lo tiene aperto. Cosa c'è di difficile in tutto questo?

Spiegaci cosa non ti è chiaro.

Guglielmo

P.S.: e comunque tieni presente quanto scritto nel punto 16.1 del REGOLAMENTO ... se hai lacune, ci sono indicati testi da studiare.

2 Likes

Questo mi era chiaro avendo già usato i classici interruttori in precendenza a scuola. Questo a levetta mi è nuovo e non riesco a capire solo come fare lo schema di collegamento.

Ovviamente a seconda del fatto se le levetta e' su o giù devi mettere il filo rosso a destra o a sinistra
Il filo nero invece rimane sempre al centro

Scusate

Non ho resistito :grin:

Per farmi perdonare se passate per Rho accetterò volentieri un aperitivo...

1 Like

"Posso resistere a tutto tranne che alle tentazioni" diceva un certo Oscar Wilde :grin:

Ti sei perso una e strada facendo :stuck_out_tongue_winking_eye:

1 Like

Se hai capito come funziona guarda quanti contatti ha sotto ... la foto non è chiara, comunque puoi avere o solo due contatti o tre contatti (e si parla di deviatore) ... lo schema semplicemente è:

      /---- NC
C ---<
      \---- NO

... dove C è il contatto "Comune", NC è il contatto detto "Normalmente Chiuso" e NO è quello "Normalmente Aperto" ...
... spostando la levetta a destra e a sinistra, se hai i tre contatti colleghi il C con uno dei due, o a NC o a NO, se hai solo due contatti, uno è comunque il C e spostando la levetta lo colleghi o non lo colleghi all'altro contatto.

Non mi sembra molto difficile ... è come se ha i un pezzo di filo e altri due fili che partono ... se lo colleghi ad uno avrai chiuso un certo collegamento, se lo colleghi all'altro avrai chiuso l'altro.

Cosa non ti è chiaro in questo discorso?

Guglielmo