Connessione remota ad arduino

Salve a tutti. Ho creato un semplice progetto attraverso la libreria webduino che mi ha permesso di creare una pagina in html gestita da arduino raggiungibile attraverso un suo indirizzo ip locale . Ora , però mi piacerebbe potere raggiungere questa pagina da remoto ma non riesco a trovare una soluzione . Come posso fare? Devo raggiungere indirizzo ip publico del router?

Se potesse essere utile il router è un NETGEAR

Basta usare il DDNS (Dynamic Domain Name System)
guarda la guida, io l'ho fatto: Creare un IP statico con DynDNS: si può ed è gratis - IlSoftware.it

Facci sapere se hai risolto :slight_smile:

OK proveró ma prima volevo chiarirmi una cosa . In linea teorica , quando conosco l IP del router che trovo o ad esempio su whatsmyip, non posso collegarmi ad Arduino? Se si come faccio?

Dall'esterno della LAN scrivendo semplicemente l'ip come indirizzo in un browser, il router si occuperà di inviare la richiesta al server in ascolto, in questo caso Arduino, in caso adoperi una porta diversa dalla 80 sarà necessario digitare "ip:port" es 97.168.52.15:34
Quello che ti hanno suggerito è di avvalerti di un server DNS che si occupi di reindirizzare le chiamate da un DNS scelto da te al tuo IP
es mioserver.com in fase di risoluzione DNS verrà "tradotto" nel tuo IP
Attenzione se utilizzi una classica ADSL flat il tuo IP sarà di tipo dinamico, quindi a ogni cambio del scudetto IP sarà necessario informare il server DNS di tale cambiamento, molti router recenti offrono la possibilità di aggiornare tale informazione automaticamente al cambio dell IP (nei recenti modelli della TP-LINK la voce di menu per gestire questa funzionalità è "Dynamic DNS") Nel caso il tuo router non offra questa possibilità vi sono dei programmi che effettuano questo aggiornamento in automatico se installati su un PC della rete, pecca del sistema rispetto alla funzione via router è che fintanto che il computer non inizierà la fase di aggiornamento dell IP il DNS risulterà del tutto inutile.

Si possono segnalare i servizi
dyndns.org
no-ip.com

Entrambi tempo fa erano gratis, ma col tempo dyndns è diventato a pagamento anche per il singolo DNS con IP dinamico, non ti so dire se no-ip abbia fatto la stessa scelta.

Si ok ma allora perché se io digito nella rete l IP del mio router non accade nulla ? Ho provato anche disattivare firewall e inserire la porta ma niente

Se ti trovi nella rete locale i tuo indirizzi devo essere di tipo locale 192.168.x.x, questi indirizzi sono attribuiti dal router, dall'esterno della rete locale è visibile solo il modem con indirizzo di tipo non locale es 87.9.11.18 sarà poi il router a reindirizzare la richiesta alla macchina giusta nella rete locale (Te la sto semplificando ma il principio è questo)

Ok quindi ? Conoscendo IP router come mi connetto?
Ho capito la teoria ma non si connette al mio router

Ip router? Cioè 192.168.1.1? o 192.168.0.1?

Se hai windows e riesci ad aprire il "prompt dei comandi" allora puoi dare il comando

ipconfig /all

e vedrai l'indirizzo IP corrente del tuo pc e indirizzo del router, che di solito, come detto anche da @Roberto, è 192.168.x.x qualcosa.

H4ZySh0cKz:
OK proveró ma prima volevo chiarirmi una cosa . In linea teorica , quando conosco l IP del router che trovo o ad esempio su whatsmyip, non posso collegarmi ad Arduino? Se si come faccio?

Assolutamente devi configurare il router. Di solito il menu si chiama NAT, ma dipende dal router.
Dovrai dirgli che quando entra una richiesta da esterno su porta 80 (web) questa deve essere reindirizzata ad un dispositivo della rete interna. Perciò il tuo Arduino DEVE avere un ip fisso e non dato dal router attraverso il DHCP (altrimenti cambia ogni volta).

veri il paragrafo "Configurare il router per le richieste remote"

Ho voluto fare una verifica prima di rispondere per non fare la figura da pesce lesso, ma la configurazione di NAT non è obbligatoria su tutti i router, alcuni effettuano un redirect automatico verso il dispositivo che è in ascolto sulla determinata porta, il NAT diventa obbligatorio su questi router nel caso vi siano piu dispositivi in ascolto sulla medesima porta, questo non toglie che la configurazione del NAT è fortemente consigliata in ogni caso per togliere ogni possibilità di errore.
La mia era solo una precisazione legata a un gruppo di router quindi segui alla lettera i consigli che ti ha dato nid :wink:

Beh, diciamo che può essere un problema configurare il router, siccome ogni router ha i suoi menu.
E poi come dice @Roberto alcuni router te li danno che fanno già questo servizio verso "tutti" della rete interna, ma putroppo dipende dal router. :smiley:

nid69ita:
Beh, diciamo che può essere un problema configurare il router, siccome ogni router ha i suoi menu.
E poi come dice @Roberto alcuni router te li danno che fanno già questo servizio verso "tutti" della rete interna, ma putroppo dipende dal router. :smiley:

Mi permetto di tradurre "Se posti il modello del router possiamo trovare una soluzione insieme ;)"