Volevo cominciare a costruire una "Centralina" che possa ricevere informazioni da vari sensori che ho sparsi per casa e che poi li invii ad arduino.
Dato le mia esigue risorse economiche, vorrei evitare di comprare componenti inutili.
Volevo, se possibile, fare tutto in Wi-Fi per non avere fili in mezzo.
E' un progetto dinamico, al quale vorrei poter cambiare di volta in volta i sensori collegati, cosi come aggiungerli o toglierli.
Per ora vorrei collegare dei sensori di umidità, fotoresistenze, microfoni, sensori pioggia.
Per cominciare mi potreste consigliare quali componenti comprare (Se possibile con le relative sigle)?
Sto esitando a comprarli per ora perchè temo di sbagliare e comprare componenti difettosi o non compatibili, quindi mi affido a voi.
Non possiedo nulla di tutto ciò tranne le fotoresistenze, l'arduino uno, un po' di cavetteria e resistenze.
Il_Nano:
Volevo cominciare a costruire una "Centralina" che possa ricevere informazioni da vari sensori che ho sparsi per casa e che poi li invii ad arduino.
Dato che parli di "centralina" e parli di WiFi ... o usi un modulo WiFi intelligente esterno che non si mangia tutta la memoria, e allora FORSE, potrebbe andare bene anche un Arduino UNO, ma ... se magari vuoi metterci uno schermo grafico, fare una cosetta un po' carina, ecc. ecc. ... vai direttamente su un Arduino MEGA ... avrai memoria in abbondanza ed I/O più che sufficienti.
Per tutti vari sensori sparsi, volendo collegare tutto in WiFi, ricorda che mome minimo dove decidi di mettere qualsiasi cosa, devi avere una spina dove attaccare un alimentatore per alimentare il tutto (con il WiFi scordati di fare una cosa in cui metti una piletta e la dimentichi per mesi). Come schede ... probabilmente delle economicissime schedine basate su ESP8266 (NodeMCU, WeMOS D1 Mini, ...) sono sufficienti per leggere quei pochi sensori collegati e trasmettere i dati alla centralina.
Non collegherò nessun display, manderò tutto al pc e gestirò poi da lì.
Quindi all’arduino ci sarà collegato solo il Wi-Fi e l’arduino è alimentato sempre dal mio raspi. La centralina la posso collegare tranquillamente a una presa di corrente. Non posso alimentare ogni singolo sensore con una batteria?
Se usi un PC ... non ti serve altro, leggi i dati dal PC e fai tutto li.
E' quello che ho fatto io spargendo una serie di schedine con ESP8266 in giro per casa (collegate con il loro bel alimentatorino, visti gli assorbimenti del WiFi che, salvo non farlo dormire per un ora e trasmettere i dati per 1 secondo, si mangia qualsiasi batteria in poco tempo) e concentrando i dati su un'unica applicazione scritta su PC (iMac in realtà ) che le interroga, elabora i dati e li presenta come voglio io
Mi sono iscritto al topic in questione perchè mi interessa da vicino.
Quelle schedine di cui parla Guglielmo possono eventualmente essere utilizzate per attivare una presa di corrente o accendere una luce (basterebbe anche una abatjour)?
Sto facendo mettere i pulsanti e relé BTicino per accendere le luci nelle stanze in casa mia: forse potrei in qualche modo interfacciare queste schede con tali relé ma, essendo spesso fuori per lavoro, non vorrei che mia moglie si ritrovasse da sola al buio con la nostra bimba piccola :-/
prima di procedere con un impianto del genere bisogna progettare bene tutto,
vedere bene dove si vanno a mettere le mani,
cosa resta sempre acceso (e come spegnere) quanta corrente si mangia,
relè sempre sotto tensione?, come rilevare il automatico le cose dimenticate accese etc..
meglio pensare a tutto prima sulla carta (ma proprio a tutto)
trasmettere 5-10 sensori via wireless non e un impresa da poco
Non è un progetto vero e proprio, sono cose sperimentali fatte solo per far pratica per un futuro progetto. Meglio fare errori ora che in futuro su progetti.
Eccomi con un nuovo problema. Sto provando a collegare i moduli wifi, ho cercato qualche guida (compresa quella di SukkoPera) ma in tutte quello che ho trovato bisogna avere un IDE 1.6.5 cosi da poter aggiungere la board alla lista. Con l'IDE 1.8.5 non c'è la possibilità di aggiungere board ( o almeno non ho trovato modo di farlo), il collegamento fisico l'ho fatto senza problemi e qualsiasi dispositivo mi trova il modulo ESP01 che possiedo. Qualcuno mi potrebbe indicare una guida per lo sketch con IDE 1.8.5?